#PAsocialTV è una rubrica che si occuperà di raccontare come le pubbliche amministrazioni utilizzano l’universo variegato dei social network per migliorare il loro rapporto con i cittadini, informare, ma anche aiutare a risolvere i problemi e a migliorare i servizi; insomma, andremo a cercare le realtà in cui l’uso di nostri quotidiani strumenti di relazione digitale si arricchiscono di un contributo attivo di cittadinanza.

Chi frequenta questa testata sa che questo tipo di approccio è il marchio distintivo della linea editoriale e quello che ha sancito il successo di ‪#‎PAsocial. Da qui, però, da questa rubrica, vogliamo farlo in un modo diverso e per certi versi assolutamente pionieristico. Utilizzeremo infatti per farci raccontare come le PA utilizzano i social, il più giovane fra i social stessi: Periscope. Mostreremo come oggi ogni amministratore pubblico può oggi costruire un vero e proprio canale televisivo personale attraverso cui interagire in maniera istantanea e moderna con i fruitori dei servizi in maniera aperta e trasparente.

Numerosi studi sui primi sei mesi del fenomeno Periscope dimostrano che l’app di live streaming di Twitter funziona laddove si crei una community attorno ai contenuti oggetto delle dirette. Quali migliori community delle comunità reali di cittadini che condividono il vissuto su uno stesso territorio? Quale migliore “TV locale” di quella in cui si può ascoltare e dialogare con chi amministra il nostro territorio?

La rubrica avrà quindi una parte video, dove sarà riproposto il contributo andato in diretta sul portale Periscope, ma sarà introdotta da una sintesi testuale in cui cercheremo di fare il punto sulle specificità del contributo, sulle particolarità delle scelte comunicative, sulle interazioni e sulle reazioni degli spettatori che ci auguriamo siano numerosi.

Invitiamo quindi chi non l’avesse ancora fatto a scaricare l’app; nelle prossime settimane diventerà un mezzo in più per relazionarci con il pubblico, un canale attraverso cui sperimentare un dialogo costruttivo per migliorare la qualità della vita nelle nostre comunità.

Licenza Creative Commons
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

E’ nato a Savona nel 1978. Ha studiato Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Genova; contemporaneamente, e per quasi un decennio, si è occupato di consulenza aziendale per quanto riguarda la salubrità alimentare e il sistema HACCP. Dal 2006 lavora nel campo della nautica da diporto. Ha un blog sull’Huffington Post Italia (http://www.huffingtonpost.it/alessandro-parodi/), scrive di comunicazione politica e ha una rubrica dedicata a Periscope su l’Unità online (http://www.unita.tv/author/alessandro-parodi/). Periscope Manager durante l’edizione 2015 del Premio Internazionale di Giornalismo città di Spotorno (#spotornosubito) e co-ideatore del progetto di aggregatore contenuti Periscope @subitostream.

Leave A Reply


*