Quanto e come è diffuso Flickr? E cosa si può capire dalla distribuzione geografica delle foto condivise sulla piattaforma di photo sharing? La risposta arriva da una ricerca di Mark Graham e Antonello Romano che hanno monitorato l’uso di Flickr nel mondo e creato una mappa che dimostra che ci sono enormi differenze nel Mondo su ciò che viene fotografato e postato.
Cosa ci dice questa mappa?
Antonello Romano @Antorom: La mappa mostra la distribuzione spaziale alla scala mondiale di 7.015.778 di foto geo-taggate e pubblicate sul social media Flickr nel 2015. I dati sono stati rapportati al valore massimo, ossia le foto geo-taggate negli USA al fine di meglio evidenziare la distribuzione ineguale di questo campione di informazione geografica digitale; dunque ci racconta di aree dense di informazioni create dagli utenti e aree decisamente meno caratterizzate da digital content.
Come si può spiegare questa grande differenza geografica nell’uso di Flickr?
Mark Graham @geoplace: L’uso di Flickr si basa ovviamente sulla disponibilità di una connessione internet. E vale la pena ricordare che la maggioranza dell’umanità non ha ancora mai usato Internet. Ma ci sono anche altre tendenze che vengono fuori: in alcuni paesi (come ad esempio la Cina), vengono utilizzati anche altri servizi . Ma resta il fatto che alcune persone in alcune parti del mondo producono più contenuti digitali e informazioni che altri.
Flickr è un servizio solo per gli Stati Occidentali? Ciò può rappresentare un crescente divario digitale?
Mark Graham @geoplace: È certamente un segnale che c’è un digitale divide già esistente tra i Paesi. Ma che sia un divario crescente resta da vedere.
La mappa ci dice che Flickr ma più in generale i social network hanno grandi margini di crescita?
Mark Graham @geoplace: Sappiamo che più di metà del mondo deve ancora essere collegato a Internet. Quindi c’è sicuramente un grosso potenziale di crescita in quelle aree.
Info: http://geonet.oii.ox.
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
1 commento
Pingback: NoCodeGeographyNumber of Flickr photographs per country on NoCodeGeography