Quest’anno, la Festa dell’Europa del 9 maggio 2022 coincide con la giornata di apertura della settima edizione della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti” (9-15 maggio 2022) promossa da DiCultHer e, come per le precedenti edizioni, anche questa settima edizione rappresenta l’occasione per approfondire e affrontare temi rilevanti quali la partecipazione delle studentesse e degli studenti alle sfide di #HackCultura, l’Hackathon delle studentesse e degli studenti per la “titolarità culturale”, la “Rassegna dei prodotti digitali realizzati dalle studentesse e dagli studenti #HackCultura nella convinzione che la “Cultura Digitale” abilita i processi di costruzione identitaria, di educazione alla cittadinanza e di promozione del dialogo.

Questo il programma della giornata di apertura, lunedì 9 maggio.

Mattino,ore 9:30-12:30 Dialogo con le Istituzioni/organizzazioni culturali nazionali ed europee.

Introduce

Carmine Marinucci, Presidente Associazione Internazionale #DiCultHer

Apertura con il video, dell’Ode alla Gioia, realizzato da Europa In Canto in occasione della Festa dell’Europa 2021 per narrare un ideale percorso di consapevolezza e rinascita delle nuove generazioni ed essere manifesto ed emblema di questo nostro tempo. Ogni lingua e ogni strofa rappresenta uno dei momenti che l’attuale situazione di emergenza post Pandemica e della guerra in atto ci ha fatto e ci sta facendo attraversare. https://youtu.be/0K_gbGYMRJU

Interventi di apertura:

Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e dei trasporti

Anna Ascani, Sottosegretaria di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico

Angelo Argento, Presidente Associazione Culture Italiae

Simonetta Buttò, Direttore Istituto Centrale Catalogo Unico (ICCU), MiC

Francesco Di Costanzo, Presidente PA Social

Pamela Giorgi, Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa (INDIRE)

Isa Maggi, Coordinatrice Stati generali delle donne

Apertura dei lavori a cura degli Studenti dell’ISIARM Design Experience

Presiede:

Germano Paini, Presidente Comitato Scientifico #DiCultHer

Interventi

  • Anna Monia Alfieri, Responsabile Istituto di Cultura e Lingue Marcelline
  • Mario Alì, Direttivo del Centro Studi Americani
  • Marina Berlinghieri, Vicepresidente Commissione Politiche europee, Camera dei deputati
  • Jacopo Condò, Progetto Europeo Cultura- Erasmus plus
  • Alberto Melloni, Accademico dei Lincei
  • Mario Morcellini, Emerito Università degli Studi di Roma, La Sapienza
  • Michele Nitti, Commissione permanente Istruzione e Cultura, Camera dei deputati
  • Michele Rak, EHL European Panel for the European Heritage Label
  • Walter Ricciardi, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Francesco Taccetti,INFN, Responsabile Progetto Europeo 4CH

Pomeriggio, ore 15:00 – 18:00

Presentazione dei risultati della partecipazione alle Sfide n.7, “Mille mani per una storia” e n.8,“L’Europa, la nuova città del sole”di #HackCultura2022.

Dialogo con i progetti culturali di interesse europeo, tra le esperienze in attuazione della Convenzione di Faro e la sua contestualizzazione nell’era digitale, tra i Docenti e gli studenti delle istituzioni scolastiche nazionali ed europee, per riflettere insieme sulle culture digitali e il loro ruolo per sostenere le identità culturali nazionali ed europee:

Presiede: Stella Cannizzaro, Presidente Associazione Di Genova

PER INFO: https://www.diculther.it/festa-delleuropa-9-maggio-2022/

Per entrare nella riunione in Zoom https://us02web.zoom.us/j/86408149567?pwd=VFYyYTZURjZEQTUxLzFXK25jMWtZQT09 ID riunione: 864 0814 9567

Passcode: 066113

Licenza Creative Commons
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

La Redazione del Giornale Cittadini di Twitter!

Leave A Reply


*