La Fondazione CDSE (www.fondazionecdse.it) è nata da circa due anni ma è già ben radicata sul territorio e proiettata nel futuro con molti progetti anche di livello regionale. Raccogliendo la trentennale eredità del CDSE della Valbisenzio e del progetto “L’immagine ritrovata”, nel 2012 è diventata fondazione senza scopo di lucro dei comuni di Vaiano, Vernio, Cantagallo, Montemurlo e dell’Unione dei Comuni della Valdibisenzio per portare avanti ricerca, memoria e divulgazione della storia del territorio. La Fondazione CDSE è un archivio storico fotografico, documentario e di memoria orale in continuo aggiornamento; è un centro di ricerca storico-etnografico e storico-artistico, che cura pubblicazioni, mostre, convegni, itinerari sul territorio e corsi; infine è un centro didattico che elabora percorsi, materiali, visite guidate in diretto contatto con le scuole di ogni ordine. È aperta al pubblico per ricerche, consulenze e corsi di aggiornamento tutti i lunedì e giovedì dalle 15 alle 19, a Vaiano, via Mazzini 21.

Ma soprattutto, da marzo, è social, con rubriche pensate ad hoc per Facebook (FondazioneCDSE) e Twitter (@FondazioneCDSE). Il tentativo è semplice ma ambizioso. Comunicare con i propri utenti, instaurare un dialogo e fare divulgazione della storia in un altro modo. Non solo broadcasting, trasmissiva, ma partecipata, anche emotivamente. Provare ad appassionare, soprattutto il proprio territorio, per spaziare poi a un livello più macro, generale. E poi fare rete, con le PA, gli istituti e le fondazioni che lavorano nel settore, perché la condivisione non somma le risorse, le moltiplica.

Le rubriche, tante, parlano da sole: #unCDSEalgiorno, pillole quotidiane di storia locale; #CDSEeventi, inziative, visite guidate, mostre in programma o che qualche “sfortunato” sì è perso; #didatticaCDSE, i percorsi di aggiornamento e di approfondimento con le scuole e gli insegnati del territorio; #CDSEbiograVia, le storie che stanno dietro ai nomi delle Vie e delle Piazze; #progettiCDSE, approfondimenti sulle ricerche e i progetti attualmente in corso e anche un concorso a tema, #CDSEindovinachi, a tema elezioni amministrative del passato, in occasione però di quelle del presente, che ha visto una bella partecipazione di pubblico.

I risultati non stentano ad arrivare: moltissime interazioni, condivisioni, richieste che arrivano direttamente alla Fondazione, follower in crescita, una rete, neonata, delle organizzazioni che lavorano in campi analoghi e territori più o meno vicini. Da seguire, anche su Twitter!

 

Aurora Castellani (@aucastellani)

Licenza Creative Commons
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Classe 1980, è laureata in traduzione presso la Scuola Interpreti di Forlì, master in comunicazione. E’ stata assessore del Comune di Vaiano dal 2009 al 2014 con deleghe alla pubblica istruzione, cultura, comunicazione, turismo e politiche sociali. Attualmente freelance editor, traduttrice e social media manager. Passione per la cultura e la comunicazione invariate.

Leave A Reply


*