«Grazie al servizio WhatsEmpoli il nostro Comune è ormai considerato uno dei pionieri di questo settore e un modello a livello nazionale». Lo dice l’assessore all’innovazione Antonio Ponzo Pellegrini, che ha parlato dell’uso della messaggistica gratuita con cui l’amministrazione comunale di Empoli informa la cittadinanza su tematiche di pubblica utilità.
Lo scorso dicembre, a Firenze, l’assessore Ponzo Pellegrini è stato ospite dell’evento #pasocial per parlare, tra le altre cose, di WhatsEmpoli, e domani sarà a Trieste per un’altra tappa dello stesso evento dedicato alla comunicazione pubblica. Empoli ha partecipato e parteciperà per testimoniare una buona pratica nell’uso delle nuove piattaforme di comunicazione, dei social network e di altre applicazioni.
WhatsEmpoli sta raggiungendo il traguardo dei 4.000 iscritti, una cifra importante e in costante crescita. Un anno fa, a metà gennaio 2016, erano 1500 i cittadini registrati.
Si tratta di un servizio per cui il Comune di Empoli, fra i primi in Italia e nella propria regione ad aver attivato questo canale, ha fatto e fa da apripista ad altri enti: sono tante le amministrazioni comunali che si mettono in contatto con gli uffici di via del Papa per avere informazioni e capire le modalità di gestione di un’applicazione molto diffusa, che tuttavia non nasce per essere utilizzata come messaggistica gratuita a livello di comunicazione pubblica.
«La Regione Toscana, alcuni Comuni della zona, altre realtà regionali e amministrazioni da fuori regione ci hanno contattato per ricevere dritte e per capire come funziona – spiega Ponzo Pellegrini –, quali sono pregi e difetti. Noi siamo molto soddisfatti della risposta della cittadinanza. Le iscrizioni sono in crescita e ogni giorno qualcuno chiede l’attivazione del servizio. Il nostro obiettivo è far sì che gli stessi iscritti, i cittadini, se davvero ritengono il servizio utile, si facciano portavoce e invitino i loro contatti a iscriversi facendo passaparola».
WhatsEmpoli invia ai cittadini solo messaggi di pubblica utilità relativi a viabilità, interruzioni idriche, farmacie di turno e allerte meteo. Fiore all’occhiello è il servizio attivato in collaborazione con AVR, azienda a cui è stato affidato, per contro della Città metropolitana di Firenze, il servizio di Global Service della Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa: news sul traffico direttamente sullo smartphone grazie all’accordo col Comune di Empoli. Il numero WhatsApp del Comune fornisce notizie su chiusure programmate di tratti stradali, inattesi blocchi del traffico, code di lunghezze rilevanti o che creino significativi disagi agli utenti della Fi-Pi-Li; le informazioni vengono veicolate nei casi in cui gli eventi ricadano sul tratto Ginestra Fiorentina – San Miniato (svincoli compresi) in ambo le direzioni (Mare – Firenze). Inoltre, in occasione delle modifiche alla viabilità per le partite di calcio al Castellani, vengono inviati messaggi preventivi.
WhatsEmpoli non è un canale per segnalazioni: vengono inviate risposte solo alle richieste di iscrizione. Il servizio è curato dalla Rete Civica del Comune di Empoli. Per usufruirne è necessario salvare il numero 338 655 3630 nella rubrica del proprio cellulare e inviare via WhatsApp un messaggio con scritto “Attiva iscrizione”. Per cancellarsi, sarà sufficiente inviare un messaggio con il testo “Disattiva iscrizione”.
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.