“La resilienza del digitale” è il tema scelto per la sesta edizione del Digital Italy Summit organizzato da The Innovation Group, che si terrà a Roma dal 18 al 20 ottobre prossimi. Due le motivazioni principali: perché solo grazie al digitale la nostra economia e la nostra società hanno evitato di soccombere alla pandemia, e perché, mentre altri settori hanno sofferto pesantemente, il digitale non ha registrato alcuna flessione, ponendosi anzi come fattore abilitante dell’accelerazione della trasformazione digitale delle imprese e della Pubblica Amministrazione.

Il Digital Italy Summit 2021 si propone quindi come momento di sintesi e di condivisione delle più interessanti esperienze vissute nel corso di questo anno drammatico, e come occasione di confronto sulle prospettive di una ripartenza alimentata sia dalle profonde trasformazioni avvenute in questo periodo, sia dall’impatto degli investimenti incrementali del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Sarà presente anche l’associazione PA Social con un panel dal titolo Riforma della Legge n.150/2000: una svolta digitale per la comunicazione pubblica, in programma mercoledì 20 ottobre dalle 16.00 alle 18.00. Ormai è indispensabile riformare la Legge n.150/2000, che oggi risulta essere inadeguata alla trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione. Occorre una normativa che tenga conto dell’evoluzione dei processi di comunicazione pubblica in senso digitale, capace di migliorare la trasparenza, la partecipazione civica e rivolta a un significativo coinvolgimento del cittadino-utente, il quale ha assunto un nuovo ruolo: non più utente-consumatore o contribuente, ma cittadino attivo, reattivo e proattivo, che partecipa ai processi decisionali. L’evento sarà coordinato da Francesco Di Costanzo, presidente dell’associazione PA Social. Dopo l’intervento introduttivo di Sergio Talamo, direttore Comunicazione, Editoria, Trasparenza e Progetti Speciali di Formez PA, interverranno: Gianluca Garro, esperto Eventi e Relazioni Esterne dell’Ufficio Capo Dipartimento Protezione Civile; Livio Gigliuto, vicepresidente dell’Istituto Piepoli; Marco Laudonio, Docente in Comunicazione Pubblica e Istituzionale, Università La Sapienza; Lucio Lussi, Social Media Management e Comunicazione Istituzionale dell’Agenzia per la Coesione Territoriale; Andrea Marrucci, esperto di Social e Nuovi Media, Direttivo nazionale dell’associazione PA Social; Alessandra Migliozzi, responsabile ufficio Stampa del Ministero dell’Istruzione; Francesco Nicodemo, portavoce della Fondazione Italia Digitale; Gabriele Palamara, Digital Communication e Social Media del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali; Caterina Perniconi, Capo Ufficio Stampa del Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale, Presidenza del Consiglio dei Ministri; Ulisse Spinnato Vega, esperto di Comunicazione Istituzionale; Christian Tosolin, Social Media Manager del Comune di Trieste.

Il programma: theinnovationgroup.it/events/digital-italy-summit-2021/?type=0&lang=it
Per registrarsi: theinnovationgroup.it/events/digital-italy-summit-2021/?reg=1&lang=it

Licenza Creative Commons
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

La Redazione del Giornale Cittadini di Twitter!

Leave A Reply


*