Il social live streaming culturale: un’opportunità per il nostro patrimonio artistico?

Da queste pagine raccontiamo quotidianamente come i social network siano diventati uno strumento fondamentale per le aziende private, ma anche e soprattutto pubbliche, per comunicare con la propria utenza; la “fase svago” dei principali social è ampiamente superata e oggi anche i comunicatori più conservatori non possono che rassegnarsi a considerare le piattaforme di condivisione sociale e le dinamiche proprie di questi strumenti come qualcosa di estremamente serio, da maneggiare con consapevolezza e competenza.
Detto ciò, quello che accadrà martedì 21 Marzo, a Londra, alle ore 6.15 pm (ora locale) ci appare come un vero balzo in avanti nel connubio Enti Pubblici/Social Network; il social (se preferite, l’app) più innovativo del momento veicolerà il raccontare di uno degli ambienti più tradizionalmente compassati dell’universo culturale: la National Gallery trasmetterà infatti in diretta su Periscope un tour all’interno della mostra “Delacroix and the Rise of the Modern Art” illustrata dal curatore della mostra stessa Christopher Riopelle.
La retrospettiva della National Gallery di Londra, visitabile fino al 22 maggio prossimo, propone più di sessanta tele dell’artista noto al grandissimo pubblico per la giacobina “La libertà che guida il popolo” del 1830 e proveniente dal Louvre, così come altri importanti opere in prestito dalle più importanti collezioni pubbliche e private di tutto il mondo ( tra cui il J. Paul Getty Museum di Los Angeles e il Metropolitan Museum of Art di New York). A suggello del racconto sull’opera del protagonista una selezione di tele nate dal pennello di artisti che a lui si sono ispirati come “La Pietà (copia proprio di un Delacroix) di Van Gogh, “L’apoteosi di Delacroix” di Cézanne, lo studio per “Lusso, calma, e voluttà” di Matisse e lo studio per “Improvvisazione V” di Kandinskij.tweetnationalg
L’innovativo esperimento della National Gallery sembra aprire una nuova frontiera nel campo della fruizione culturale. Il social live streaming, non solo Periscope ma anche la funzione video diretta di Facebook, realizzabili con costi decisamente modesti, possiede tutte le caratteristiche di versatilità per avvicinare un pubblico più vasto al patrimonio artistico attraverso una modalità maggiormente smart e dalle interessanti possibilità di interazione. Su questa strada sarà indispensabile, per chi vorrà seguire l’esempio della Gallery, maturare una professionalità specifica per il mezzo particolare e il particolare soggetto: il live tour guidato dovrà per forza di cose essere un accattivante antipasto propedeutico al vero pasto culturale: la visione dal vivo dell’opera d’arte. D’altro canto si può immaginare che la trasmissione live, visualizzabile contemporaneamente in tutto il mondo da qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet o desk), del racconto dal vivo di opere d’arte eccezionali ed uniche sia già di per se un’esperienza inimmaginabile fino a poco tempo fa e che possa attirare un’utenza planetaria straordinaria. Non possiamo non auspicare, pensando alle cose di casa nostra, che questo strumento possa essere una freccia in più nella faretra dell’industria italiana che più fa gola agli appetiti dei consumatori stranieri: il nostro patrimonio artistico e paesaggistico. Un occhio mobile e intelligente pronto a mostrare istantaneamente ai quattro angoli del pianeta e nelle innumerevoli situazioni della nostra giornata, i capolavori del Belpaese e ad invogliare lo spettatore virtuale a diventare un turista, culturale o meno, in carne ed ossa.

Per assistere alla diretta di martedì prossimo basterà seguire l’account Twitter della National Gallery (@NationalGallery) che pubblicherà il tweet di feed intitolato “Exclusive tour of ‘Delacroix and the Rise of Modern Art’ with exhibition curator Christopher Riopelle #Delacroix”.

Licenza Creative Commons
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

E’ nato a Savona nel 1978. Ha studiato Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Genova; contemporaneamente, e per quasi un decennio, si è occupato di consulenza aziendale per quanto riguarda la salubrità alimentare e il sistema HACCP. Dal 2006 lavora nel campo della nautica da diporto. Ha un blog sull’Huffington Post Italia (http://www.huffingtonpost.it/alessandro-parodi/), scrive di comunicazione politica e ha una rubrica dedicata a Periscope su l’Unità online (http://www.unita.tv/author/alessandro-parodi/). Periscope Manager durante l’edizione 2015 del Premio Internazionale di Giornalismo città di Spotorno (#spotornosubito) e co-ideatore del progetto di aggregatore contenuti Periscope @subitostream.

Leave A Reply


*