Uno degli obiettivi del Comune di Milano è quello di costruire una città green e a misura d’uomo, investendo su ciclabilità, aree pedonali e intermobilità.
A sostegno di questa strategia l’amministrazione comunale stipula accordi per dare avvio a una serie di iniziative per promuovere servizi di sharing, e tra questi è vi è quello siglato con Bolt, operatore europeo dei monopattini sharing, che arriva nella città meneghina mettendo a disposizione 750 monopattini elettrici.
Bolt è l’ottavo operatore autorizzato dal comune a svolgere questo servizio pubblico e con il suo arrivo il parco complessivo dei monopattini free floating presenti in città arriva a quota 6.000.
L’arrivo a Milano rientra nel piano di sviluppo sul mercato italiano di Bolt, già presente in altre città della penisola come Torino, Modena, Reggio Emilia e Imperia.
L’azienda ha dichiarato infatti di voler investire 150 milioni di euro entro il 2022 sulla micro-mobilità del nostro paese per incrementare la diffusione di monopattini ed e-bike sviluppando soluzioni che aumentino la sicurezza e l’esperienza degli utenti.
I monopattini, modello Bolt 4, sono dotati di Gps integrato per fornire dati sul loro utilizzo e sono dislocati da Bolt nei punti di distribuzione ufficiali forniti dal Comune di Milano.
Ogni mattina, l’azienda ridistribuisce i mezzi nei punti designati.
Per utilizzare il servizio, gli utenti devono scaricare l’applicazione Bolt.
In queste prime settimane dopo il lancio, sbloccare i monopattini è gratuito e il costo della corsa è di 0,05 euro al minuto.
Successivamente, lo sblocco rimane gratuito mentre la tariffa di noleggio è di 0,22 euro al minuto, con una tariffa massima di 9,99 euro al giorno.
A livello territoriale, i mezzi di Bolt, comunica il Comune di Milano, servono l’area interna alla Cerchia filoviaria della 90/91 ed alcune zone esterne alla circonvallazione, fra le quali Città studi, Lambrate, Argonne, Corvetto, Scalo Romana, Bovisa e Zara/Testi.
“Grazie alla flessibilità delle condizioni di uso e a tariffe vantaggiose, i nostri monopattini rappresentano un’opportunità di mobilità sostenibile per i cittadini – dichiara Fabio Re, country manager per l’Italia di Bolt -. La micromobilità può alleviare il carico sul trasporto pubblico ed è perfetto per gli spostamenti del “primo ed ultimo miglio”. La nostra missione è ridurre la dipendenza dall’auto privata a livello mondiale. Crediamo che i nostri monopattini elettrici – con le loro caratteristiche di sicurezza innovative e una piacevole esperienza di guida – possano essere estremamente utili soprattutto per una grande metropoli come Milano, ma anche per città di medie e piccole dimensioni”.

Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.