Giovedì 2 Febbraio 2023, dalle ore 9,30 alle 17,15, si terrà la presentazione della ricerca dell’Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano.

Dall-E2 e ChatGPT: mai come quest’anno applicazioni concrete dell’Intelligenza artificiale sono arrivate, così chiaramente, all’attenzione del grande pubblico. Centinaia di migliaia di persone, solo nel nostro paese, si sono rese conto delle reali potenzialità e della maturità a cui già oggi si trovano queste tecnologie.

Allo stesso tempo il mercato si sta sviluppando, raggiungendo traguardi importanti. All’interno di questo scenario, come si legge il più significativo traguardo segnalato l’anno scorso per l’Italia, ovvero la pubblicazione della Strategia Nazionale?

La presentazione della ricerca dell’Osservatorio Artificial Intelligence sarà l’occasione per affrontare questi aspetti, quantificando il livello di mercato raggiunto, analizzando il punto di vista delle grandi imprese e delle PMI sul fronte dell’implementazione delle applicazioni, considerando anche il consumatore, la sua conoscenza della realtà e la sua accettazione.

Programma:

9.30: Benvenuto e introduzione

Alessandro Perego, Responsabile Scientifico, Osservatorio Artificial Intelligence
Stefano Tubaro, Responsabile Scientifico, Osservatorio Artificial Intelligence
Giovanni Miragliotta, Direttore, Osservatorio Artificial Intelligence

9.45: Il mercato italiano dell’Artificial Intelligence

Alessandro Piva, Direttore, Osservatorio Artificial Intelligence

10.10: Tavola Rotonda: L’era dell’implementazione: attorno a quali hot topics?

Intervengono:
Vincenzo Sciacca, Head of Product Management Almawave
Diego Ravazzolo, Senior Manager, Data Reply
Alberto Rossi, Group Head of Data and Digital Platforms, Generali
Francesco Pareo, AI Specialist, UnipolSai Assicurazioni

10.40La prospettiva Tech: “utilizzo le mie capacità nel modo più completo, il che, per un’entità cosciente, è il massimo che possa sperare”

Marcello Restelli: Responsabile della Ricerca, Osservatorio Artificial Intelligence
Manuel Roveri, Responsabile della Ricerca, Osservatorio Artificial Intelligence

11.00: Tavola Rotonda: L’era dell’implementazione: come gestirla in azienda?

Intervengono:
Alessio Biasiutti, Azure & AI Solution Architect, Altitudo
Lorenzo Tencati, Presidente, Intellico
Diego Epis, Sales Manager, Oròbix
Gianluca Liparoti, Chief Operating Officer, ML cube
Alberto Messina, Head of R&I Unit on AI, Rai – Radiotelevisione Italiana R&D (CRITS)

11.35: Tavola Rotonda: L’era dell’implementazione: esempi progettuali

Intervengono:
Florindo Palladino, CTO, artea.com
Simone Ercolino, Head of Market and Business Intelligence, Banca Mediolanum
Valerio Rizzo, EMEA Head of AI, Lenovo
Emanuele Pio Barracchia, Artificial Intelligence Software Engineer, Niuma

12.05: Implementare la strategia italiana: una prima misurazione ad un anno di distanza
Giovanni Miragliotta, Direttore, Osservatorio Artificial Intelligence
Nicola Gatti, Direttore, Osservatorio Artificial Intelligence

12.25: Tavola Rotonda, intervengono:
Marco Conti, Direttore, IIT CNR
Giuseppe De Pietro, Direttore, ICAR CNR
Gianluigi Greco, Presidente, AI*IA

12.50Conclusioni

13.00Chiusura sessione mattutina

14.30Avvio sessione pomeridiana

14.35Applicazioni e caratteristiche delle progettualità di AI
Osservatorio Artificial Intelligence

14.50Sessioni di approfondimento

14.50: Dall’individuazione dello use case alla creazione di valore
Manfredi Ronzani, Data Strategy and AI Discipline Leader della BU Online, Sisal

15.05: Tre motivi e uno use case di successo che dimostrano come le conversazioni sono un vantaggio competitivo per le aziende
Gianluca Maruzzella, CEO & co-founder, Indigo.ai

15.20: Il ruolo dell’AI nell’analisi e nelle proiezioni del Customer Journey: il caso UnipolSai
Alberto Paglialonga, Direttore Marketing e Vendite, Moxoff

15.35: The Polaris Engineering platform to support manufacturing
Alessandro Lazzeri, Head of R&D, Polaris Engineering

15.50: Verso la trasformazione digitale: l’IA a sostegno della PA
Giulia Maria Mommi, Data Scientist, Sogei

16.05: Data Ingestion su larga scala: un caso d’uso di Time Series da open data
Mauro Losciale: Data Engineer, E4 Analytics

16.20: Trusted AI – A systematic approach to identifying and prioritizing AI risks and mitigation efforts
Vahid Sadr, Advanced Analytics & Artificial Intelligence practice Lead, EY Advisory

16.35: Grafi, AI e Causalità
Valerio Piccioni, AI Engineer, LARUS Business Automation

16.50: I modelli linguistici possono democratizzare l’accesso ai dati in azienda
Uljan Sharka, CEO, iGenius

17.05Il punto di vista dei consumatori italiani
Osservatorio Artificial Intelligence

17.15Conclusioni e chiusura lavori

Licenza Creative Commons
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

La Redazione del Giornale Cittadini di Twitter!

Leave A Reply


*