Instagram al servizio di tutti: gli Stati Uniti lanciano una guida per i genitori con l’obiettivo di dare indicazioni utili per un utilizzo responsabile della piattaforma, sia per loro che per i figli. La guida, visibile all’indirizzo parents.instagram.com, propone, tra le altre cose, un glossario utile a comprendere il significato dei termini più utilizzati sull’app e alcuni consigli utili per tutelare la privacy e tutelare i minori online.

A tal fine, lo strumento è stato creato in modo da essere accessibile anche a chi ha poca dimestichezza con Instagram. Tra i punti chiave della guida: modalità di gestione della privacy per esercitare controllo su chi può o non può accedere ai contenuti pubblicati; modalità di interazione; tempo speso in compagnia dell’app. Va ricordato che l’età minima richiesta da Instagram per la creazione di un profilo è di 13 anni. Uno degli elementi interessanti della guida sono i consigli su come avviare una conversazione con i ragazzi, messi a punto con l’esperta di social media ed educazione Ana Homayoun.

La guida è stata realizzata in collaborazione con National PTA, Scholastic, ConnectSafely, National Alliance for Mental Illness (NAMI), National Eating Disorder Association (NEDA), GLSEN, Yale Center for Emotional Intelligence, PFLAG, Boys & Girls Clubs of America, Girl Scouts of the USA, e PACER’s National Bullying Prevention Center.

Al momento il sito wellbeing.instagram.com/parents è offline. La società però ha confermato l’indirizzo.

Licenza Creative Commons
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Classe 1994, romana e aspirante giornalista per passione. Sono laureata in lettere moderne e specializzanda in scienze dell’informazione e della comunicazione. Volontaria in servizio civile presso il Servizio Comunicazione e relazioni con il pubblico del Dipartimento della Protezione Civile. So muovermi bene nel web, aspiro a diventare una social media manager in una pubblica amministrazione. Punto a migliorarmi e a conoscere continuamente cose nuove.

Leave A Reply


*