Uno strumento per gestire digitalmente le pratiche edilizie in modo rapido e sicuro, a portata di click. Questo l’obiettivo dello sportello unico digitale che il Comune di Tagliacozzo ha deciso di lanciare nei giorni scorsi. “Siamo estremamente orgogliosi per questa mattinata che inaugura, di fatto, un nuovo percorso amministrativo – ha detto il sindaco Vincenzo Giovagnorio – Tagliacozzo si conferma un comune che sa guardare al futuro, sensibile alle necessità del territorio. La folta partecipazione di professionisti locali che hanno voluto prendere parte a questo seminario lo dimostra. Grazie, allora, agli uffici tecnici e ai colleghi amministratori che hanno seguito l’iter procedurale e grazie soprattutto alla Technical Design di Cuneo, l’azienda che svilupperà e seguirà nel concreto l’adozione dello Sportello Unico Digitale dell’Edilizia“.
Nata nel 1978 a Cuneo, la Technical Design è oggi un’azienda strutturata attiva in diverse regioni d’Italia, specializzata nello sviluppo di sistemi informativi territoriali integrati per la Pubblica Amministrazione. “Esprimo la mia gratitudine al comune di Tagliacozzo per la fiducia accordataci» ha dichiarato Cristian Esposito, direttore commerciale della società. Approdiamo con piacere per la prima volta in terra abruzzese e cercheremo fin da subito di condividere con il Comune l’esperienza maturata in questi anni. La folta partecipazione a questo primo seminario formativo ci ha senza dubbio inorgoglito, ma testimonia altresì l’attenzione che i professionisti del settore rivolgono all’innovazione digitale. Lo Sportello Unico dell’Edilizia, in effetti, è uno strumento immediato che semplifica la vita di cittadini e imprese e che ben si adatta anche ai contesti amministrativi più piccoli. Il superamento del “digital divide”, infatti, parte anche dalla consapevolezza di quanto una digitalizzazione costruttiva possa e debba penetrare anche nelle realtà comunali meno numerose, ma non per questo meno bisognose di servizi”.
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.