Venti centesimi per ogni chilometro percorso, fino a un massimo di 50 euro mensili, per i lavoratori residenti ad Avellino con sede lavorativa in Campania o viceversa che dimostreranno per almeno dieci giorni al mese di effettuare il tragitto casa-lavoro con mezzi sostenibili, dalla bicicletta tradizionale o con pedalata assistita fino ai percorsi a piedi. Si tratta del progetto “I Move Green”, lanciato dal Comune di Avellino con il supporto della piattaforma per la mobilità sostenibile Wecity.

L’incentivo sarà riservato ai primi 120 lavoratori maggiorenni residenti ad Avellino e con sede lavorativa in Campania e i lavoratori residenti in regione ma che lavorano nel capoluogo, che per il percorso casa-lavoro sostituiranno il veicolo a motore (auto o moto) con veicolo a minor impatto ambientale – bicicletta, pedalata assistita da motore ausiliario elettrico o a piedi – per un minimo di 10 giornate al mese.

L’obiettivo del Comune di Avellino è quello di incentivare il ricorso ad una mobilità sostenibile attraverso premi che andranno a valorizzare i comportamenti virtuosi dei cittadini che si impegneranno a cambiare il proprio stile di vita adottando mezzi di trasporto sostenibili per il tragitto casa-lavoro e, in questo modo, promuovere una mobilità attiva in un’ottica di miglioramento dello stato di salute collettivo.

“Con questo progetto che incentiva il ricorso a mezzi di trasporto sostenibili per effettuare il tragitto casa – lavoro, puntiamo a migliorare la qualità della vita e lo stato di salute della nostra comunità. Grazie al supporto della piattaforma tecnologica Wecity e attraverso l’azione concreta messa in campo con “I Move Green” contiamo di abbattere ulteriormente i livelli di CO2 e di particelle inquinanti nell’aria ambiente di Avellino attraverso la promozione di una mobilità attiva”, spiega Gianluca Festa, il sindaco di Avellino.

Ai primi 120 cittadini che presenteranno domanda di adesione al progetto entro il 15 luglio 2023 l’Amministrazione Comunale corrisponderà un incentivo economico proporzionale ai chilometri effettivamente percorsi fino al 30 novembre e il tracciamento del percorso sarà calcolato attraverso l’applicazione Wecity secondo il tragitto stradale più breve, funzionale e sicuro.

“Siamo davvero felici di avviare questa collaborazione con il Comune di Avellino, una amministrazione che si è dimostrata sensibile ai temi ambientali e al futuro della propria cittadinanza. Come nostra abitudine, a fine progetto redigeremo una relazione in cui terremo conto, come indicatori di risultato, dell’incremento della percentuale di cittadini che inizieranno a usare abitualmente i mezzi sostenibili per la mobilità urbana nonché della diminuzione del numero delle auto in circolazione sul territorio comunale e della conseguente diminuzione di emissioni di CO2 e di particelle inquinanti. Ma anche e soprattutto degli effetti sul traffico e degli effetti sulla salute e sul benessere dei cittadini coinvolti”, commenta Paolo Ferri, CEO di Wecity.

Per aderire all’avviso basterà scaricare l’app Wecity, inserire il codice missione AVE23 e completare l’inserimento dati. Qui il bando con tutti i dettagli.

Licenza Creative Commons
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

La Redazione del Giornale Cittadini di Twitter!

Leave A Reply


*