Consip ha inaugurato, nell’aprile dello scorso anno, il penultimo dei suoi canali social (l’ultimo in ordine di tempo è stato Instagram) e subito Telegram si è rivelato uno strumento molto pratico, utilizzato soprattutto dagli utenti interessati ad avere specifiche informazioni sull’attività di questa società, partecipata al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Consip è una delle società più attive sui canali social, oltre infatti a essere presente da aprile 2018 su Telegram, ha un profilo su Twitter, utilizzato per approfondimenti su bandi di gara ed eventi, su LinkedIn, per diffondere contenuti di interesse aziendale e alla creazione di una comunità e su Youtube, dove si possono visionare interviste, registrazioni di eventi e molti altri importanti avvenimenti. Recentemente Consip è sbarcato anche su Instagram, dove ha raggiunto già 742 followers.
Telegram, entrato a far parte del mondo social di Consip da quasi un anno, conta oggi circa 800 iscritti, e ha la precipua funzione di diffondere i contenuti veicolati attraverso il sito Internet (www.consip.it), il portale Acquistinrete (www.acquistinretepa.it) e le altre piattaforme di social network.
Chiunque sia in possesso di un account Telegram potrà iscriversi al canale ricevendo quotidianamente informazioni. Basta digitare “ConsipSpa” sul motore di ricerca di Telegram oppure fare clic al link t.me/ConsipSpa o alla versione web web.telegram.org
Nello specifico, il canale Telegram ha un target ben definito, la maggior parte costituito da altre Amministrazioni e imprese private, e costituisce soprattutto uno strumento informativo per diffondere in tempo reale informazioni utili agli utenti interessati.
La presenza di Consip su questo canale social è pubblicizzato periodicamente sulle altre piattaforme ed è presente inoltre sui modelli di presentazione aziendale, in modo da poter divulgare il più possibile l’esistenza del canale Telegram. Questa strategia ha evidentemente dato ottimi risultati e a un anno di distanza dalla sua inaugurazione, il bilancio è più che positivo.
I vari contenuti sono diffusi utilizzando hashtag appositi, creati in base alla tipologia dell’informazione: con #Buongiorno si comunicano le scadenze e gli appuntamenti/eventi del giorno, mentre altri hashtag interessanti sono per esempio #GareConsip, #StrumentiEproc, #EventiConsip. Anche la periodicità del contenuto segue quindi una specifica programmazione, che copre il servizio di informazione dal lunedì al venerdì o il venerdì soltanto, per le scadenze che riguardano la settimana successiva, come per esempio #LaSettimanaInConsip.
L’obiettivo del canale è dunque quello di fornire uno strumento agile e immediato di aggiornamento agli utenti dei servizi Consip, che possono rapidamente essere informati su ciò che riguarda le gare Consip, gli strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti e su moltissime altre notizie. Si tratta di un canale pensato per la fruizione mobile, che indirizza gli utenti interessati a maggiori approfondimenti, al sito ufficiale o al Portale Acquisti.
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.