Martedì 7 giugno appuntamento con la quinta edizione del PA Social Day, l’evento nazionale dedicato alla comunicazione e all’informazione digitale via web, social, chat, intelligenza artificiale. L’iniziativa, come da tradizione, coinvolgerà in contemporanea 19 città in tutto il Paese: Alghero, Aosta, Arezzo, Bari, Bologna, Brescia, Campobasso, Capo d’Orlando, Padova, Penne, Perugia, Procida, Reggio Calabria, Roma, Savona, Torino, Trento, Trieste, Urbino. Importante occasione di crescita, confronto, partecipazione e scambio di buone pratiche, il PA Social Day proporrà anche quest’anno un format interamente online.
Tantissimi gli argomenti, legati alla tematica generale, che saranno approfonditi nel corso della giornata. Ecco quelli in programma di Trento e Alghero.
Trento – La comunicazione di confine. Idee e sperimentazioni per il futuro
Con la moderazione di Maurizio Galluzzo, coordinatore di PA Social Trentino Alto-Adige, Colum Donnelly, professore di Comunicazione d’Emergenza UNISS, business development manager ASC27.

Alghero – Comunicazione e accountability del PNRR
Con la moderazione di Alessandra Casu, Coordinamento PA Social Sardegna, Gianluigi Tiddia, Coordinamento PA Social Sardegna, Claudia Onnis, Formez PA, Salvatore Masia, esperto in europrogettazione.

Il PA Social Day è ideato e organizzato dall’associazione PA Social e realizzato grazie ai partner L’Eco della Stampa, Binario F, Hootsuite, alpenite, Reelevate, Centro Studi Enti Locali, Open Comunicazione; media partner Dire.it, IgersItalia, IPresslive, Datamagazine.it, Cittadiniditwitter.it, Il Giornale della Protezione Civile, Velocità Media, Innovazione 2020, Digital Media.
Al PA Social Day 2022 si potrà assistere in diretta su Facebook, YouTube, LinkedIn e Twitch con aggiornamenti costanti sui profili social dell’associazione con hashtag #pasocial. Una diretta dalle 9 alle 19 con collegamenti, interventi, contributi e approfondimenti da tutta Italia e con il coinvolgimento di manager, amministratori pubblici, professionisti del digitale, giornalisti, comunicatori, social media manager, rappresentanti di enti, aziende pubbliche, associazioni, imprese e aperto alla partecipazione di tutti.
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.