I bilanci partecipativi sono una forma di partecipazione diretta dei cittadini alla vita politica del proprio territorio; processi dove una quota di bilancio dell’amministrazione pubblica viene messo a disposizione della progettazione diretta dei cittadini.
Idee in fuga è un progetto di bilancio partecipativo e di crowdfunding civico, dove due comunità si incontrano: i detenuti di un carcere, quello di Bollate in Provincia di Milano, e i cittadini “liberi”.
È quindi un’esperienza di partecipazione democratica che consentirà ad una comunità di 1200 detenuti (1000 uomini e 200 donne) di decidere assieme, per la prima volta, quali interventi e iniziative realizzare all’interno del carcere e, alla comunità esterna, singoli cittadini, associazioni istituzioni o aziende, di renderlo possibile attraverso una raccolta fondi.
Il progetto ha un obiettivo davvero sfidante: si tratta di favorire, anche attraverso la contaminazione cross-mediale assicurata dai tanti partner che è già riuscito a mettere insieme, la riflessione e l’elaborazione operativa su temi delicati e complessi, spesso dimenticati o semplificati: la detenzione come pena rieducativa e non come vendetta; la democrazia come metodo di cooperazione e non di competizione; la partecipazione come pratica di comunità e non di lotta; la libertà come apertura al prossimo e non come chiusura egoistica.
Chi fa comunicazione pubblica sa quanto sia centrale per la maturazione nel nostro Paese del tema della cittadinanza, dimostrare la fattibilità di percorsi di innovazione sociale e di governo aperto. Dimostrare che è possibile, oltre che necessario, disegnare, governare e monitorare creando valore pubblico, processi di cittadinanza attiva e trasparenza comunicativa, passare dalla logica degli adempimenti a quella del governo come piattaforma abilitante, è il cuore pulsante della attività quotidiana di tanti comunicatori pubblici nel nostro Paese. Farlo e dimostrare che è possibile in un luogo dove la cittadinanza è “sospesa” è una sfida.
PA Social ha accettato questa sfida, divenendo uno dei partner di comunicazione del percorso. L’avventura di Idee in fuga parte il prossimo 28 febbraio 2019 con un incontro pubblico e l’inaugurazione di una mostra in realtà aumentata a Base Milano, dedicata all’avvio del crowdfounding dedicato al progetto.
Ecco il programma:
28 Febbraio 2019 ore 18:00
Base – via Bergognone, 34, 20144 Milano MI
Idee in fuga – Inaugura la mostra in realtà aumentata, primo step del bilancio partecipativo del Carcere di Bollate.
17:30 Accoglienza e Registrazione
18:00 Presentazione del progetto
– Giorgio Pittella, BiPart, ideatore del progetto
– Stefano Stortone, BiPart, coordinatore del progetto
– Catia Bianchi, referente area culturale Cdr Milano – Bollate
– Angela Tommasin, detenuta e membro della Commissione cultura del Cdr Milano – Bollate
18:30 Saluti istituzionali
– Simone Zambelli, presidente Municipio 8 di Milano
(Invitati in attesa di conferma: Luigi Pagano, provveditore regionale dell’Amministrazione penitenziaria della Lombardia; Giovanna Longo dell’Amministrazione penitenziaria della Lombardia; Giuseppe Sala, sindaco del Comune e della Città metropolitana di Milano.)
18:45 Interventi dei testimonial del progetto
– Lucia Castellano, ex direttrice della II Casa di reclusione di Milano – Bollate e direttore generale per l’Esecuzione penale esterna presso il Ministero di Giustizia
– Giovanni Allegretti, ricercatore senior presso il Centro di studi sociali della facoltà di economia dell’Università di Coimbra, Portogallo
– Ivana Pais, professoressa associata di Sociologia economia nella facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
– Lorenzo Lipparini, assessore alla partecipazione, cittadinanza attiva e Open data del Comune di Milano
19:30 Presentazione e inaugurazione della mostra di illustrazioni
– Marcella Peluffo, membro del direttivo dell’Associazione AI – Autori di Immagini
L’evento è accessibile, gratuito e aperto a tutti. È gradita la registrazione sul sito Eventbrite. La mostra rimarrá aperta fino al 6 marzo.
Per info e contatti: www.ideeinfuga.org e mailto:ideeinfuga@bipart.it
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.