Per chi ha visto la serie tv Black Mirror questa notizia può ricordare la puntata della terza stagione “Caduta libera”, dove un’app permetteva ai protagonisti di dare un voto da 1 a 5 stelle a tutti quelli con cui potevano avere delle interazioni, ma la realtà è diversa. Facebook, secondo il  Washington Post, che ne ha dato notizia, ha iniziato ad assegnare agli utenti iscritti al social un punteggio, da zero a uno, passando per i decimali. Gli utenti, però, non ne sanno nulla.

Obiettivo? Combattere le fake news e le entità social di cattive intenzioni.

L’ha spiegato come ha spiegato il product manager di Menlo Park, Tessa Lyons, in un ‘intervista rilasciata alla testata americana. Secondo Lyons, il punteggio da 0 a 1 non è pensato per essere un indicatore assoluto della credibilità di un utente; esso è piuttosto uno dei tanti indicatori usati da Facebook per determinare i rischi sulla sua piattaforma.

Tra le varie dichiarazioni Lyons ha voluto specificare che l voto di affidabilità di un utente non è considerato un indicatore assoluto della credibilità di una persona e che non esiste un punteggio di reputazione un certificato unico agli utenti ma che  è una misura tra migliaia di nuovi indizi comportamentali.
Facebook, ha dichiarato, sta monitorando quali utenti hanno la propensione a contrassegnare i contenuti da altri sono problematici e quali editori sono considerati affidabili dagli utenti.

Non è chiaro come funzioni questo sistema ma è certo che potrebbe essere argomento di discussione e di polemiche per Facebook e i gruppi della Silicon Valley che fanno affidamento sugli algoritmi per prevedere i comportamenti delle persone.

Licenza Creative Commons
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Classe 1994, romana e aspirante giornalista per passione. Sono laureata in lettere moderne e specializzanda in scienze dell’informazione e della comunicazione. Volontaria in servizio civile presso il Servizio Comunicazione e relazioni con il pubblico del Dipartimento della Protezione Civile. So muovermi bene nel web, aspiro a diventare una social media manager in una pubblica amministrazione. Punto a migliorarmi e a conoscere continuamente cose nuove.

Leave A Reply


*