In che modo la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione può garantire la trasparenza e la democrazia? Ne parla il volume “+ Digitale – Corruzione + Democrazia. La trasformazione digitale della pubblica amministrazione” oggetto della live di PA Social di giovedì 28 luglio, moderata da Michele Morandi, caporedattore di cittadiniditwitter.it.
Si tratta del libro di Paolo Coppola, Professore di informatica presso l’Università di Udine ed esperto di digitalizzazione delle PA alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’autore chiarisce il significato di informatizzazione e digitalizzazione: la prima riguarda l’applicazione della tecnologia al contesto esistente, la seconda invece significa ripensare un’attività implementando la tecnologia in modo efficace ed efficiente.
“Il problema assoluto nella trasformazione digitale non è più tanto il digitale, ma la trasformazione. Cambiare è difficile perché significa lottare contro diversi comportamenti corrotti e, se utilizzato in modo corretto, il digitale può ridurre tali comportamenti. Attraverso il processo di digitalizzazione, la PA può garantire semplificazione e trasparenza, due criteri fondamentali per interagire al meglio con il cittadino”, spiega Paolo Coppola.
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.