Dal 20 al 22 ottobre 2022 torna a Rovereto il Festival internazionale di Informatici Senza Frontiere, una tre giorni di innovazione sociale, dedicata in particolare alla sostenibilità delle nuove tecnologie e alla trasformazione digitale.
Giunta alla 7^ edizione, la kermesse, intitolata quest’anno “Domani è un altro giorno”, affronterà contenuti legati all’impatto che l’innovazione ha sulla società e sul suo sviluppo.
Con la partecipazione di ospiti illustri, talk, incontri e laboratori discuteranno i seguenti temi: le implicazioni delle tecnologie digitali sulla nostra vita e sulla società; il rapporto fra l’uomo e l’intelligenza artificiale; l’ICT per la mobilità e la giustizia sociale; la tecnologia al servizio dei disabili e degli anziani; l’utilizzo dei big data; l’importanza delle tecnologie dell’informazione per la transizione ecologica; la sostenibilità ambientale dell’ICT; l’economia circolare; i dati e le rilevazioni satellitari per vedere e prevedere i cambiamenti climatici e i loro impatti; i green influencer; il metaverso.
L’evento vedrà inoltre spazi per adulti, giovani e bambini, installazioni, un film e uno spettacolo teatrale rivolti alla tecnologia e il rapporto tra l’uomo, l’ambiente e il mondo digitale.
Il Festival si svolgerà in Corso Bettini e avrà la sua sede principale al Teatro Zandonai. Il programma sarà on line a settembre sul sito festival.informaticisenzafrontiere.org
Organizzata da Informatici Senza Frontiere, in partnership con il Comune di Rovereto, e curata da Impact Hub Trentino, la manifestazione godrà del patrocinio dell’Università degli Studi di Trento e del sostegno di Provincia di Trento, Comunità della Vallagarina, Fondazione Caritro, Capgemini, Sicit, UniCredit, Gruppo Dolomiti Energia, Generali Italia, AUSED, Orienta, IPRASE, Festival della Meteorologia di Rovereto, Azienda per il Turismo Rovereto Vallagarina e Monte Baldo.
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.