Ciampino, Comune di frontiera tra Roma e i castelli romani, è al tempo stesso una realtà di quasi 40.000 residenti, insignita del titolo di Città e direttamente affacciata sull’Europa, grazie alla vicinanza con l’aeroporto.
Ogni giorno da qui un flusso di pendolari (provenienti anche dai Comuni limitrofi) e molti turisti transitano verso Roma (e tornano da Roma) in treno, auto e bus, creando notevole movimento di traffico e una serie di aspetti logistici da gestire in modo peculiare. A ciò si aggiunga la vita quotidiana di un Comune di dimensioni non indifferenti, con tutto ciò che ne consegue a livello di gestione dei servizi e della sicurezza.
In questo quadro si inserisce l’attività della Polizia Locale, che oltre a fronteggiare le comuni problematiche, è negli ultimi anni molto attiva nella costruzione di una comunicazione integrata, soprattutto a livello digitale, per interagire al meglio con i cittadini e creare un rapporto diretto con loro all’interno della comunità.
Dopo essere infatti stato il primo comando italiano a creare un account Twitter, e dopo aver ottenuto riconoscimenti in passato per l’allora sito internet, il Comando ha via via ampliato la sfera della comunicazione social, che oggi comprende la presenza quotidiana sui maggiori network, dove, oltre alle informazioni di servizio, vengono condivisi anche video e momenti di vita cittadina.
Ma il vero salto di qualità verso una comunicazione integrata è stato compiuto grazie all’attivazione del sistema Nowtice e dell’app FlagMii, che consentono di veicolare i messaggi e le informazioni importanti in tempo reale su tutti i canali social, sul portale e sull’app stessa, creando una vera e propria rete interattiva con i cittadini, aspetto particolarmente importante soprattutto in casi di emergenze e allerte. In più, grazie a questa interazione, in caso di necessità, è possibile per i cittadini chiamare i soccorsi in modo più efficace grazie alla geo-localizzazione.
Abbiamo incontrato il Comandante Roberto Antonelli per approfondire l’argomento.
Come si articola oggi la comunicazione social integrata della PL Ciampino, soprattutto come utilizzate Nowtice e quali vantaggi permette di ottenere su un territorio particolare, di dimensioni medio piccole ma collegato strettamente a Roma?
L’utilizzo della piattaforma Nowtice ha profondamente mutato o, meglio, innovato la comunicazione social integrata del nostro Comando. La piattaforma, infatti, consente di “veicolare”le informazioni più importanti che devono raggiungere il cittadino, in modo omogeneo e simultaneo su tutti i canali social del Comando, a partire dal profilo Twitter, nonché sull’APP FlagMii alla quale – anche grazie alla diffusione tramite gli agenti del Comando e i volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile – si è registrato un importante numero di utenti. L’evoluzione della comunicazione immediata delle allerte e degli avvisi del Comando deriva dalla funzionalità della piattaforma Nowtice che, attraverso una serie di regole preimpostate, permette di raggiungere il maggior numero di cittadini con un unico messaggio istantaneamente replicato sull’APP Flag Miicon notifica diretta su smartphone e tablet, nonché sui canali istituzionali del Comando, quindi con messaggi diretti sul nostro sito internet, sul canale Twitter, sul canale Telegram, inviando mail, sms ed effettuando telefonate. Il tutto in funzione dell’importanza che si vuole dare allo stesso allertamento.
Come si sono evoluti la comunicazione, e di conseguenza il rapporto con i cittadini, dal primo Tweet ad oggi?
Il nostro Comando ha da sempre investito nella comunicazione social e nella condivisione immediata delle informazioni con i cittadini. In particolare, in occasione di allerte meteo o di particolari eventi che coinvolgono la città, si è riscontrato che gli utenti non solo utilizzano l’informazione acquisita ma, allo stesso tempo, la condividono con i loro contatti creando una significativa rete di allertamento. L’esperienza maturata sul campo durante l’emergenza Coronavirus è stata particolarmente significativa e si è svolto un vero e proprio lavoro in un“laboratorio d’eccezione” che ci ha consentito di “prendere bene le misure”.
Con la nascita e la diffusione sempre maggiore di nuovi social, la comunicazione del Comando è stata ed è orientata verso una sempre più ampia e puntuale diffusione delle informazioni, oggi realizzata istantaneamente tramite la piattaforma Nowtice sui canali Twitter, Instagram e Telegram del Comando garantendo, in tal modo, la condivisione delle notizie con i cittadini.
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.