La sinergia tra l’assessorato alle Pari Opportunità e alle Politiche giovanili del Comune di Siena e il dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive (Dispoc) dell’Università degli Studi di Siena, e al successivo coinvolgimento dell’ufficio scolastico territoriale ha dato vita ad una formazione interessante per tutti i giovani, utilizzando i social media come fonte di informazione per i ragazzi.
Gli studenti delle ultime classi degli istituti secondari e gli iscritti ai primi anni di corso all’Ateneo hanno partecipato a un percorso formativo che è partito con due tavole rotonde di analisi e approfondimento sui temi “Percezioni e rappresentazioni nella nostra società e nei social media” e “Violenza e rispetto nella comunicazione delle società liquide” rispettivamente il 4 ed il 10 Dicembre. Due incontri propedeutici alla successiva fase del progetto, durante la quale sarà proposta un’attività formativa che prevede anche la realizzazione di stage studio-lavoro. Per i giovani, sempre più immersi nel mondo dei social media è fondamentale che siano consapevoli dei potenziali rischi e delle tipologie di messaggi che vi vengano veicolati. La formazione delle nuove generazioni, anche da questo punto di vista, è la migliore garanzia per avere, in futuro, una cittadinanza critica e all’altezza delle sfide della nostra contemporaneità.
I contenuti dei percorsi formativi potranno essere di ricerca o di comunicazione: nel primo caso, per esempio, con approfondimenti sulle forme di discriminazione più frequenti, anche subdole e di portata più circoscritta, oppure con l’obiettivo di creare un’applicazione sull’uso corretto dei social media; nel secondo, invece, con la programmazione di una campagna di sensibilizzazione, la realizzazione di cortometraggi o la creazione di un laboratorio che utilizzi i social media per rilevare percezioni e problemi di ambito cittadino. Le elaborazioni finali ritenute più meritevoli saranno premiate con una borsa di studio diretta a coprire una parte delle tasse universitarie di iscrizione.

Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.