“Vaicolbus: Insieme, sicuri, sostenibili”: questo il titolo della campagna di comunicazione di Anav, associazione nazionale autotrasporto viaggiatori, che intende promuovere il viaggio e la mobilità in bus.
L’iniziativa di Anav sottolinea il valore di utilizzo del bus come mezzo sociale e inclusivo, sostenibile e accessibile a tutte le fasce di popolazione.
“L’iniziativa vuole spingere allo spostamento della mobilità privata verso il trasporto collettivo, mettendo in evidenza come il trasporto con autobus sia sicuro e inclusivo, ma anche un importante strumento di sostenibilità̀ a tutto tondo. Il nostro settore sconta una serie di equivoci e disattenzioni rispetto al contributo fondamentale che può dare alla qualità della vita. Dobbiamo mettere al centro i nostri passeggeri. Quello che vogliamo è una riconsiderazione dell’intero sistema autobus”, afferma Nicola Biscotti, Presidente di Anav.
Il settore è quindi strategico nella vita quotidiana e la campagna ha anche lo scopo di rivalorizzarlo: in Italia ci sono 6 mila aziende, che contano su 70 mila bus e oltre 100 mila addetti.
“Sul turismo prevediamo di arrivare a 50 milioni di turisti in Toscana – spiega Francesco Palumbo, Direttore di Fondazione Sistema Toscana – Molti preferiscono arrivare ancora con la propria auto e per questo è necessario integrare piattaforme di vendita turistiche e pubbliche/private. Si tratta di un gap da colmare e su cui ci stiamo lavorando, così da avere dati e movimenti certi, nonché orari certi sia nelle grandi città come nei piccoli borghi. Per questo serve sicuramente uno sforzo maggiore, collaborando insieme e lavorando su dati informatici sui flussi turistici, così da modellare il servizio sulla base della domanda e seguirlo durante i suoi spostamenti. In questo il trasporto su gomma è un valore aggiunto da mettere a disposizioni del turismo”.
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.