Dal 6 al 9 settembre a Camogli torna l’appuntamento annuale dedicato alla comunicazione, alla cultura e all’innovazione: è il Festival della comunicazione, organizzato da Frame in collaborazione con il Comune di Camogli.

Il fil rouge di quest’anno, Visioni, porta avanti l’eredità di Umberto Eco, ideatore e padrino della manifestazione, il cui pensiero dà forma a ogni edizione non solo nei toni e nelle tematiche, ma soprattutto nella visione del contemporaneo e dell’umano. Sul tema si affronteranno e confronteranno oltre cento ospiti tra i più prestigiosi rappresentanti della cultura, dell’economia, della scienza, dello spettacolo, dell’innovazione tecnologica in Italia e nel mondo, oltre agli amministratori delegati e ai presidenti di alcune delle maggiori aziende nazionali e internazionali.

«Visione è narrazione, sogno, fantasia, talvolta illusione e inganno – spiegano i direttori del festival Rosangela Bonsignorio e Danco Singer – È interpretazione del reale secondo la nostra peculiare sensibilità percettiva, le nostre coordinate storico-culturali e la nostra genialità. È la capacità di scorgere l’inedito, di vedere oltre il piano materiale e immaginare situazioni possibili e realizzabili. È il risultato di uno sguardo al contempo particolare e d’insieme, che a partire dal contesto attuale disegna nuovi scenari, apre nuove strade e mette in moto il cambiamento. Le grandi innovazioni della storia e le scoperte della scienza derivano da menti visionarie che, spostando l’orizzonte delle capacità presenti, fissano nuovi traguardi. L’arte, la scrittura e la musica, spesso contaminandosi a vicenda, ci mostrano in atto universi possibili, alternativi e complementari e arricchiscono così le visioni del presente, perché possiamo immaginare futuri diversi».

Il Festival della comunicazione 2018 sarà aperto da una lectio magistralis dell’architetto Renzo Piano sulla nuova visione dell’ambiente urbano, con le sue mutate concezioni di tempo e spazio, individuo e socialità.

A seguire, un ricco palinsesto di conferenze, dialoghi e interviste che intrecceranno linguaggi, discipline, personalità e mondi apparentemente distanti: letteratura, filosofia, storia, semiotica e antropologia, scienza, tecnologia, psicologia e psichiatria, musica, teatro, cinema, moda e cucina, giornalismo, new media e digitale, economia, diritto e imprenditorialità.

Ad arricchire il programma tanti appuntamenti speciali, capaci di coinvolgere i pubblici più diversi per età e interessi: il buongiorno del festival, gli aperitivi in piazzetta, gli spettacoli serali, i laboratori per bambini, famiglie e giovani universitari oppure, ancora, le escursioni culturali sul monte di Portofino e nell’area marina protetta.

Per esplorare appieno il tema Visioni non potevano mancare contributi dal mondo del teatro, della musica e della poesia. Anche quest’anno saranno molti gli spettacoli organizzati al Teatro sociale e nelle piazze della cittadina ligure.

Sempre grande attenzione è dedicata al pubblico dei più giovani, che potranno esplorare il tema del festival in modo creativo, con un linguaggio e degli appuntamenti ideati appositamente per loro. Per bambini e ragazzi sono in programma, infatti, dieci laboratori che spaziano dall’educazione alla sostenibilità ambientale, dal mondo marino a quello animale, dalla realizzazione di un programma televisivo a un viaggio alla scoperta del cervello, dalla robotica alle immersioni subacquee fino allo yoga per tutta la famiglia.

Sei le escursioni, per terra e per mare, sono dedicate a chi ama la natura e l’aria aperta, alla scoperta delle bellezze naturali che circondano il borgo di Camogli.

Il Festival della comunicazione è realizzato in collaborazione con la Regione Liguria, il Teatro sociale di Camogli, l’Università degli studi di Genova, l’ente parco di Portofino, l’area marina protetta di Portofino, la Scuola di robotica, l’Istituto italiano di tecnologia di Genova e MyEdu. Tutte le iniziative del festival sono gratuite e aperte al pubblico fino a esaurimento dei posti.

Ulteriori informazioni sono disponibili qui.

Licenza Creative Commons
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

La Redazione del Giornale Cittadini di Twitter!

Leave A Reply


*