Giovedì 28 marzo 2019 a Palazzo Lombardia la prima edizione della Giornata della Comunicazione pubblica, un momento di confronto rivolto a comunicatori e professionisti dell’informazione del territorio per fare il punto su bisogni, processi e ambiti applicativi della comunicazione delle istituzioni pubbliche. L’iniziativa è organizzata da Regione Lombardia e promossa in collaborazione con Polis Lombardia, Anci, Associazione ComPubblica, PA Social, UPA, Ferpi, con il contributo dell’Ordine dei Giornalisti Lombardia.
Sono tempi di grande accelerazione nella comunicazione pubblica: da qualche tempo si parla della sua funzione come di una funzione di governo e non più soltanto di efficace veicolazione di contenuti. L’accento è sul ruolo sempre più centrale che essa va assumendo nel costruire il nuovo rapporto istituzioni – cittadino, nell’essere punto di riferimento autorevole e responsabile nelle nuove piazze digitali rappresentate dai social network, nello stringere alleanze per costruire, anche attraverso gli strumenti digitali, trasparenza totale e sussidiarietà nella costruzione e cura di beni comuni materiali e immateriali.
La giornata di Milano è quindi un necessario momento di riflessione che mette insieme i nomi di chi è stato pioniere nelle elaborazioni teoriche e pratiche dei fondamenti della professione negli anni 2000, con quelli di chi oggi opera sul territorio a livello nazionale, regionale e locale, costruendo sul campo buone pratiche e nuovi modelli organizzativi.
Proprio per rendere produttiva, oltre che formativa, la giornata, dopo i vari panel di approfondimento tematico, vengono proposti nel pomeriggio due tavoli di confronto, aperti alla partecipazione attiva di tutti, moderati da Comunicazione Pubblica e PA Social: il primo sul ruolo del comunicatore pubblico ed il secondo sui nuovi modelli organizzativi. Obiettivo dei due panel: raccogliere le voci dei protagonisti della quotidianità della professione e cercare con loro una possibile sintesi.
Previsti crediti ComPubblica, Ferpi e ODG (iscrizioni aperte su Sigef)

Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.