È un concetto semplice ma vincente, cavalcato da molti, di questi tempi, quello che sta alla base di Mister Lavaggio, l’app per iOS e Android con cui è possibile prenotare la pulizia completa della propria auto da parte di un operatore nel posto in cui la si è parcheggiata: offrire un servizio a domicilio sfruttando la facilità d’uso e la capacità di diffusione delle applicazioni per dispositivi mobili.
Funziona così: si scarica l’app, si consulta il tariffario, si sceglie una modalità di lavaggio, si indicano ora e luogo dell’intervento, si attende la conferma di avvenuta prenotazione via sms o per mail e il gioco è fatto: la macchina sarà lavata a fondo, sia fuori che dentro, direttamente nel momento e nel posto comunicati, con prodotti biodegradabili, nel pieno rispetto dell’ambiente, senza acqua né corrente elettrica, avendo mosso un dito solo per effettuare la richiesta.
Sta riscuotendo molto successo e ottenendo ampia risonanza, sui quotidiani, sui magazine e persino sulle radio, sia locali che nazionali, questa neonata startup (presente su Facebook e Twitter) che mostra ancora una volta come una delle possibili soluzioni alle difficoltà legate alla disoccupazione è “spostare” il mercato del lavoro: se un impiego stenta a farsi trovare, si può sempre osservare quello che ci sta attorno, quello che serve alle persone, ciò di cui potrebbero avere bisogno, cavarne un’idea realizzabile e darle vita, o semplicemente impulso, sotto forma di app.
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.