#23maggio e #PalermoChiamaItalia: sono i due hashtag lanciati dal Miur lanciati dal Miur (sul canale @MiurSocial) in occasione della manifestazione “Palermo chiama Italia” che si svolgerà sabato 23 maggio per ricordare le stragi di Capaci e via D’Amelio in cui persero la vita i giudicmiurmafiai Falcone e Borsellino. Twitter consentirà di collegare virtualmente le piazze italiane che ospiteranno gli eventi previsti per l’occasione dalla Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone”, in collaborazione con la direzione generale per lo studente del ministero dell’Istruzione. Sono sei, in aggiunta a Palermo, le località prescelte per consentire a più scuole di partecipare al progetto: Milano, Gattatico, Firenze, Napoli, Rosarno, Corleone. “Le piazze che si uniranno in un solo coro per la legalità sono un segnale importante, sono la fotografia di un Paese che dice con chiarezza da che parte vuole stare e di una scuola che sa di avere un ruolo chiave nell’educazione alla legalità. Un impegno di cui ringrazio profondamente i nostri insegnanti”, sottolinea il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini. E Maria Falcone, presidente della Fondazione, aggiunge: “Nel ventitreesimo anniversario delle stragi, che hanno segnato una pagina tristemente indelebile nel nostro Paese, è giunto a compimento l’obiettivo di fare rete che ci eravamo proposti da tempo, portando la testimonianza di una cittadinanza unita contro l’illegalità in tutta le piazze d’Italia. Abbiamo cominciato con sei città, ma non ci fermeremo qui”.

Licenza Creative Commons
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Giornalista professionista, senese, convinto contro ogni evidenza che questo mestiere abbia ancora un senso

Leave A Reply


*