Prosegue il percorso di sperimentazione delle Amministrazioni Locali sull’uso di Telegram per comunicare le allerte meteo.

La segnalazione di oggi riguarda San Giorgio di Mantova, comune di 9.596 abitanti della provincia di Mantova che ha attivato il canale Telegram, ancora in fase sperimentale, attivo 24 ore su 24 per avvisare la cittadinanza dell’emissione di allerte meteo da parte della Regione Lombardia per l’area del comune.capture_2016-10-25-16-31-59

Il servizio invia un messaggio di invito a visionare la pagina ufficiale di protezione civile di Regione Lombardia per avere le informazioni aggiornate dei rischi idro-meteo in corso.

Per rimanere sempre aggiornati vi basterà seguire il canale @AllerteSanGiorgioMN.

Su Telegram la PA può trovare un luogo più istituzionale, rispetto a Whatsapp, da sfruttare per comunicare con il cittadino, luogo che però è ancora poco popolato. Come afferma Dario Cafiero in un articolo qui su Cittadini di Twitter: “se per Whatsapp si può parlare in Italia di una diffusione “dal basso”, la storia dell’affermazione di Telegram passa fin da subito dall’ingresso nell’arena di soggetti pubblici e del mondo dell’informazione. Un passaggio che, in un certo senso, ha da subito ‘istituzionalizzato’ il mezzo rendendolo autorevole prima che diffuso.”

L’invito quindi che viene naturale rivolgere, non è solo verso tutti i cittadini di registrarsi su Telegram, ma è alle stesse Amministrazioni per promuovere in maniera più attiva ed efficace questi canali di messaggistica istantanea che scelgono di adottare.

Licenza Creative Commons
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Blogger e social media manager. Laureata magistrale in scienze della comunicazione con un forte interesse per la comunicazione del rischio e dell’emergenza sui social media. Partecipante attiva a #SmemchatIT (venite a scoprire su Twitter di cosa si tratta!).

Leave A Reply


*