Tra i social già attivamente presidiati dalla protezione civile del Comune di Firenze, si aggiunge il canale Telegram che sarà utilizzato come ulteriore strumento di diffusione delle allerte meteo e per l’invio di aggiornamenti rilevanti sul territorio di Firenze.
La protezione civile fiorentina non è nuova su Telegram, da settembre 2015 è, infatti, presente con il bot @ProtCivComuneFi_bot, che ogni utente può interrogare utilizzando le domande preimpostate e ottenere informazioni sul meteo, le previsioni, i rischi e le temperature (misurate in zona Firenze Aeroporto o Firenze Università), i livelli idrometrici dell’Arno, del Mugnone, della Greve e dell’Ema e le precipitazioni su Firenze.
Telegram si sta confermando come uno strumento sempre più scelto dalla pubblica amministrazione e dalla protezione civile per affidarvi la comunicazione di allerte meteo ed emergenze, anche grazie alla gestione intuitiva di questo strumento e al fatto di non dover trattare i numeri di cellulare degli utenti come avviene, invece, per le liste broadcast di Whatsapp. Dall’altro lato, gli utenti si registrano e aderiscono ai canali delle amministrazioni, naturalmente non ancora con i numeri di Whatsapp ma con un trend in continua crescita.
Per seguire la protezione civile del Comune di Firenze su Telegram:
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.