Redazione

Redazione

DIRETTORE RESPONSABILE: Francesco Di Costanzo

VICE DIRETTORE: Andrea Marrucci

FONDATORI: Niccolò Bagnoli, Domenico Bova, Francesca Cecconi, Riccardo Clementi, Francesco Di Costanzo, Antonio Lionetti, Andrea Marrucci, Alessandro Signorini

REDAZIONE: Michele Morandi, Grazia Di Salvo, Matteo Pelli, Mirko Palmieri

Ecco il Network di Cittadini di Twitter!

La Redazione del Giornale Cittadini di Twitter!9357 Articles


Comunicatore pubblico, nato nel 1967, ho due figlie adolescenti, sono di origini sannite ma romano a tutti gli effetti. Quando non ho impegni lavorativi e familiari metto ai piedi le mie scarpe da running e corro nei parchi o sulle strade della mia città: provo così a liberarmi da tutti i pensieri negativi, cerco soluzioni e preparo anche qualche maratona.199 Articles


Giornalista di lungo corso, preparazione universitaria ed esperienze lavorative informatiche, è materano da sempre ma ormai toscano (e senese) di adozione. Gli piace cimentarsi “di fioretto” con la penna, non disdegna con decisione “la spada” davanti a un computer. Sport, politica, teatro: alcuni dei suoi terreni preferiti per comunicare con un mondo sempre meravigliosamente “a colori”.163 Articles


Punto ad essere una persona consapevole e partecipe, vivere e contribuire in una comunità che si evolve, e credo che l'informazione sia una leva essenziale di questo sviluppo. In quest'ottica mi sono avvicinata alla comunicazione pubblica, di cui mi occupo come redattrice web. Sono nata e vivo a Roma, cerco di lavorare “al servizio del servizio pubblico”, senza perdere di vista quello che succede intorno.144 Articles


Classe 1972, romano, padre di una bellissima bambina. Comunicatore pubblico per passione, web writer, convinto sostenitore dei social e di tutti i mezzi di informazione. Curioso di natura, navigo a vista su internet. Amo la buona tavola, la famiglia, gli amici e sono le uniche storie che non riesco a raccontare in 140 caratteri.141 Articles


Co-fondatrice cittadiniditwitter.it Social media strategist - teams coordinator / Copywriting e content editor / Formazione - Digital coach / PR e management eventi130 Articles


Ho 25 anni e sono laureato in scienze politiche, con specialistica in comunicazione presso l'università di Pisa. Attualmente sto frequentando il master in Pragmatica Politica della RCS Academy e sono fortemente appassionato di comunicazione e politica.121 Articles


Italo-francese. Laureata in comunicazione. Le mani sulla tastiera e l'orecchio teso alle novità dal mondo del web, che poi non è separato da quello reale.120 Articles


Aspirante giornalista, classe 1995. Laureata in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni, ho un grande interesse verso tutto ciò che riguarda la comunicazione pubblica. Un interesse maturato anche a seguito della mia iscrizione all'associazione PA Social e del mio tirocinio presso l'Ufficio stampa del Comune di Bagheria.106 Articles


Classe 1986, laureata in Comunicazione strategica alla Cesare Alfieri di Firenze. Giornalista e social media manager con una passione per la comunicazione politica.85 Articles


Classe 1983, laureato in "Media e Giornalismo", con qualifica professionale in "Mediazione Linguistica" e "DITALS di II livello". Appassionato di cinema e sport, mi muovo fluidamente nel mondo della comunicazione, cercando di veicolare informazioni in maniera chiara, gradevole ed efficace. Sono vicepresidente dell'Associazione Culturale "Buongiorno Firenze" (www.buongiornofirenze.eu).78 Articles


Giornalista, addetto stampa, scrittore, opera nel settore della comunicazione aziendale. Ha pubblicato opere di argomento sportivo come l’ebook 30. Sul campo, nella vita e il cartaceo Generazione Juventus. Storia di un gruppo di ragazzi innamorati della Vecchia Signora (Urbone Publishing) e due volumi sul tema della spiritualità nel mondo giovanile: Quando una pedalata ti cambia la vita. Due pontassievesi in sella verso Santiago (Comunità dei Figli di Dio) e Noi, pellegrini del nuovo millennio. Due pontassievesi in sella verso Colonia (Editrice Cattolica Sion). Nel 2013 ha narrato la vita di La Pira nel libro La forza della speranza. Giorgio La Pira, storia e immagini di una vita, il più ampio repertorio di immagini fotografiche sul “Sindaco Santo” (Polistampa). Nell’ottobre 2013 ha pubblicato per Mauro Pagliai il libro Dio è giovane! Settanta volte sette buoni motivi per crederci, un saggio che propone 70 riflessioni sul tema del Dio giovinezza dell’umanità. Nell’aprile 2015 ha fornito contenuti e informazioni per il libro Un viaggio in Toscana. La via della geotermia: dalla Val di Cecina all’Amiata (Effigi Editore). Nel luglio 2015 ha pubblicato con Mauro Pagliai il libro Il Contadino 2.0. Tutte le T della Toscana: dalla Terra alla Tavola passando per il Tablet che, partendo dalla storia di un giovane allevatore della Valdisieve, racconta come l’incontro tra antichi mestieri, innovazione tecnologica e nuovi mezzi di comunicazione possa tracciare la strada per uno sviluppo sostenibile e per una nuova ecologia umana. Nel febbraio 2018 ha pubblicato con Urbone Pubishing il libro Un Pirata in Cielo. 14 volte Pantani, dalle vette delle Alpi alle stelle del firmamento, che a 14 anni dalla morte di Marco Pantani ripercorre la vita del Pirata lungo le vie delle sue vittorie.71 Articles


Cristina Zannier è dipendente del servizio Turismo e relazioni esterne del Comune di Grado e social media manager dell’Ente. Dopo gli studi classici ha approfondito i temi della gestione della cultura, in particolare in ambito bibliotecario, e dell’organizzazione di eventi tramite diversi corsi. Lavorando a diversi progetti culturali e turistici promossi da enti pubblici locali ha inoltre acquisito competenze nella gestione amministrativa della Pubblica amministrazione. Dal 2012 si occupa di promozione del territorio coniugando canali di comunicazione online, offline e eventi. Insieme a Lara Anniboletti e Giuseppe Ariano coordina il tavolo nazionale Cultura e Turismo di PA Social.71 Articles


Blogger e social media manager. Laureata magistrale in scienze della comunicazione con un forte interesse per la comunicazione del rischio e dell’emergenza sui social media. Partecipante attiva a #SmemchatIT (venite a scoprire su Twitter di cosa si tratta!).53 Articles


Giornalista under 40 convinto che 140 caratteri possano bastare (e avanzare) per migliorare la comunicazione...47 Articles


Cavrigliese, o meglio Valdarnese, Classe 1983, Specializzata in Comunicazione Strategica alla Cesare Alfieri di Firenze. Giornalista pubblicista ha collaborato con testate locali del Valdarno Aretino e Fiorentino e con l’emittente televisiva Valdarno Channel. Dal 2007 lavora in pubblica amministrazione ricoprendo vari ruoli. Fermamente convinta da tempo che la comunicazione al cittadino arrivi forte e chiara sia attraverso metodi tradizionali sia attraverso i Social Network perché le istituzioni e la politica, grazie a questi, non sono mai state così vicine.46 Articles


Giornalista Pubblicista per la Regione Lazio, è nato a Roma nel 1988 ma divide la sua vita tra Ladispoli e Tarquinia per ragioni familiari e di lavoro. Deve alla cultura la passione per la scrittura in tutte le sue forme, annovera la pubblicazione di due libri dedicati alla storia locale oltre ad una serie di partecipazioni in varie altre opere. Non ha paura di nulla e la volontà di scoprire e di raccontare lo porta a prefiggersi obiettivi sempre più ambiziosi.44 Articles


Susanna Bagnoli, giornalista e addetta stampa. Ha iniziato con la radio e la cronaca locale del quotidiano Il Tirreno. Oggi si occupa di comunicazione politica e istituzionale per un gruppo politico del consiglio regionale della Toscana e scrive di lavoro e viaggi per testate giornalistiche on line. Perché twitter? Perché un giornalista non può farne a meno. Perché Cittadini di Twitter? Perché la trasparenza è un diritto.38 Articles


Livornese ma a Pisa devo i miei studi in storia moderna. Lavoro all’Ufficio Comunicazione di Cesvot – Centro Servizi Volontariato Toscana. Il non profit e la comunicazione digitale sono da sempre la mia passione. Mi trovate anche su Telegram con il canale @SocialPositiveNews.38 Articles


Giornalista e motociclista, con un pallone vedo bene la rete...36 Articles


Giornalista professionista, senese, convinto contro ogni evidenza che questo mestiere abbia ancora un senso31 Articles


Toscanissima. Giornalista per passione. Ventiquattro anni fa avevo due opzioni: o l’insegnamento (laurea in lettere classiche) o quella di chi mi diceva “Giornalista? Per carità, trovati un uomo ricco e sposalo". Ho scelto la mia di strada, controvento. Dal 1988 duri anni di gavetta, puro precariato, eppure preziosi perchè mi hanno fatto scuola. Prima sui campi di calcio di una piccola squadra di provincia per il Corriere dell'Umbria, poi undici anni nella redazione del tg di Teletruria (emittente televisiva di Arezzo). In quegli anni arrivò l'assunzione al quotidiano Il Corriere di Arezzo, l’esame a Roma per diventare giornalista professionista e di lì a poco la collaborazione con l'Ansa (per quattro anni corrispondente da Arezzo). Dopo l'esperienza televisiva e quando tutto sembrava andare storto, mi sono aperta una piccola agenzia di stampa fornendo notizie a radio, quotidiani e tv locali. Chiusa quella fase, ci fu la corrispondenza per Il Giornale della Toscana (dorso regionale de Il Giornale) e un anno dopo l'assunzione nella redazione del quotidiano di Firenze dove sono rimasta per dieci anni (dalla nera alla bianca), scalando piano piano i gradini della carriera professionale fino a diventare caposervizio del politico. Anni bellissimi durante i quali ho avuto l'opportunità di scrivere anche per il quotidiano nazionale. Infine nel 2009, il 'grande salto' a Roma con l'entusiasmo di rimettermi ancora una volta in gioco, ricominciando da me. Quattro anni alla redazione de L'Occidentale (vicecaporedattore), sempre a tu per tu con la 'politica-mon-amour', il desk e la gestione delle piattaforme web. Oggi, nella redazione del quotidiano online Intelligonews. Le mie parole-chiave: avanti, coraggio, tenacia, umiltà, obiettivo. Ultima “conquista”: Sommelier del vino!27 Articles


Romano di nascita, una vita al servizio dei Ministeri. Prima al Ministero degli Interni, poi al Ministero Infrastrutture e Trasporti e oggi alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Cittadino-Internauta convinto del potere rivoluzionario dell'hashtag #25 Articles


Molti anni di comunicazione web, soprattutto per la PA. Così conobbi Twitter...25 Articles


Laureata in comunicazione digitale, mi occupo delle tematiche relative a questo ambito da diversi punti di vista. Nel mio lavoro attuale mi occupo di comunicazione istituzionale, ma il mio interesse si rivolge anche al mondo dell’editoria auto-pubblicata e della scrittura creativa. Pubblico inoltre articoli sui miei canali personali oltre che su diversi magazine online che riguardano i temi dell’innovazione e della trasformazione tecnologica. Appassionata di fotografia, pubblico le mie immagini su Flickr e Instagram, ma mi piace frequentare i territori virtuali di tanti altri social media.24 Articles


Livornese di nascita, vivo a Roma. Sono giornalista e addetto stampa, specializzato in comunicazione pubblica, digitale e social. Lavoro alla Regione Lazio, nell’area “Arti figurative, Cinema e Audiovisivo”, dove mi occupo dei contenuti del portale e dei progetti legati alla promozione cinematografica (festival, rassegne, incontri…). Mi piace molto l’idea della PA che comunica attraverso i social, in una forma innovativa, sintetica e soprattutto…interattiva e diretta. Per il resto…sono conduttore di eventi culturali e di spettacolo, e mi appassiona scrivere e raccontare anche di cultura e sport. Lo sport amo anche praticarlo, così come mi piace il ballo, viaggiare quando è possibile, e venendo dalla Toscana…mi piacciono il mare e la buona cucina!20 Articles


Presidente PA Social - Associazione Nazionale per la nuova comunicazione. Fondatore e direttore di cittadiniditwitter.it. Esperto di comunicazione, social network e autore dei libri "PA Social. Viaggio nell'Italia della nuova comunicazione tra lavoro, servizi e innovazione" (2017. Franco Angeli Editore), “Cittadini di Twitter. La nuova comunicazione nei servizi pubblici locali” (2012, Indiscreto Stefano Olivari Editore), “Comune di Twitter” (Anci Toscana – Polistampa Editore, 2013) e “WhatsApp in città? La nuova frontiera della comunicazione pubblica” (Di Costanzo - Marrucci, 2015, Indiscreto Stefano Olivari Editore). Organizzatore di numerosi convegni, corsi, lezioni e presentazioni sulla nuova comunicazione via web e social network. Fondatore con numerose aziende di trasporto pubblico italiane del network #socialbus, prima rete europea per lo sviluppo della comunicazione social nel settore dei trasporti. Promotore di numerose iniziative e campagne, come #socialcity e #socialutility, per lo sviluppo e la promozione dell’utilizzo di web e social network per l’informazione pubblica e di servizio ai cittadini.20 Articles


Giornalista, addetto stampa, classe 1980. Due figli, Davide e Anna, che rendono tutto più semplice.19 Articles


Classe 1994, romana e aspirante giornalista per passione. Sono laureata in lettere moderne e specializzanda in scienze dell’informazione e della comunicazione. Volontaria in servizio civile presso il Servizio Comunicazione e relazioni con il pubblico del Dipartimento della Protezione Civile. So muovermi bene nel web, aspiro a diventare una social media manager in una pubblica amministrazione. Punto a migliorarmi e a conoscere continuamente cose nuove.19 Articles


Ingegnere elettronico, dal 1999 al 2003 si occupa di ricerca e formazione, per Università ed Aziende di TLC nazionali, su reti IP di comunicazioni wireless ed ottiche. Nel 2002, presso gli IBM Zurich Research Laboratories, lavora allo standard per la qualità del servizio nelle reti WiFi (IEEE 802.11e), e nel 2003 è dottore di ricerca in Telematica e Società dell'Informazione all'Università degli Studi di Firenze. Da allora si occupa di innovazione nella Pubblica Amministrazione: eGovernment, data quality, open data, mobile government, app e e sistemi smart per il turismo ed i cittadini. E' autore di oltre venti pubblicazioni scientifiche e di settore, su riviste e conferenze internazionali e nazionali.17 Articles


Comunicatrice pubblica almeno 2.0, con un occhio puntato sul futuro. Sono specializzata in comunicazione digitale per la PA, scrittura di contenuti online/offline e studio dei media. Credo fortemente nel potenziale del web e dei social per migliorare l’esperienza sociale del cittadino. Quando non sono online, gioco a tennis.15 Articles


Ho studiato alla Facoltà di Scienze Umanistiche della Comunicazione dell'Università di Firenze. Nutro interesse nei riguardi del mondo del giornalismo, dell'editoria e della cultura in generale.15 Articles


45 anni consulente tecnologico per importanti aziende italiane. Cresciuto come PR free lance, mi piace raccontare l'innovazione in modo semplice e divulgativo facendo uscire dalla autoreferenzialità un mondo spesso troppo chiuso.14 Articles


Classe 1983, giornalista dal 2007, attualmente è responsabile comunicazione di Confservizi Cispel Toscana, addetto stampa della Federazione Italiana Canottaggio, direttore editoriale di Canale Sampdoria e lavora con varie realtà nel mondo del canottaggio e dello sport in generale. Patito di sport, ha praticato con successo il canottaggio e il dragon boat, conquistando numerosi titoli italiani e varie medaglie a campionati Mondiali ed Europei. Note di curiosità: appassionato di tatuaggi e musicalmente onnivoro14 Articles


Antonio Modaffari , calabrese verace classe 1985. Laureato in Scienze della Comunicazione presso l'Università di Siena e specializzato in Giornalismo e cultura editoriale presso l'Università di Parma ha collezionato diverse esperienze nel mondo del giornalismo e della comunicazione istituzionale. Appassionato di sport, ha scritto un libro su Giovanni Paolo II, il papa della comunicazione.13 Articles


Silvia Mastrorilli, giornalista professionista, addetta stampa, social media manager, appassionata di enogastronomia, mamma e autrice del blog Mamme in blog12 Articles


Giornalista per passione, curiosa per natura. Pratese DOC, classe 1988. Una laurea in Scienze Politiche e tanta voglia di raccontare ciò che succede in giro. Ho scritto per "Il Giornale della Toscana", "Firenze Post" e "Tv Prato.it". Da gennaio 2013 conduco il tg della sera su Tv Prato e realizzo servizi e inchieste per l'emittente. Per un anno ho lavorato all'interno dell'ufficio stampa del Comune di Prato occupandomi della stesura dei comunicati, della gestione delle conferenze e dei social network. Presentatrice di eventi e manifestazioni, amante dei viaggi, divoratrice di libri e cibo cinese. Sportiva, iperattiva, lunatica (a seconda dell'oroscopo di Brezsny). Segni particolari: mai a corto di parole...9 Articles


nata a Siena il 4 Luglio 1988. Ha frequentato il Liceo Scientifico Sperimentale ‘’G.Galilei’’ di Siena diplomandosi nel 2007. Ha poi frequentato la Facoltà di Giurisprudenza. Ha coltivato negli anni la passione per la lettura, la scrittura e per il giornalismo del quale ha poi fatto la sua professione. Sta frequentando il corso di studi in Giornalismo presso l’Università di Siena. Ha avviato da anni la collaborazione come giornalista con Canale 3 Toscana.7 Articles


Nata nel ferragosto del 1991. Sono cresciuta insieme ai computer, gli smartphone e il digitale, anche se qualche sabato sera scrivo in camera con la luce soffusa. Sono laureata in Governo e Comunicazione pubblica e più di un anno lavoro nella comunicazione di un’agenzia istituzionale, che molto spesso mi porto a casa. La curiosità mi ha spinto ad avvicinarmi a tutte le cose che ho scoperto di amare.7 Articles


Esperto in R&S territoriale, Problem solver e Strategic Planning, digital strategist e Social media manager, web e content marketing development.6 Articles


Giornalista e social media manager. Un romanzo all’attivo, da Sky Tg24 a Toscana Tv, sono cresciuta a pane e cronaca, poi ho integrato con verdura e social media. Una laurea magistrale all’Università di Urbino, collaborazioni sparse per il web, qualche master e vari corsi di aggiornamento. Curiosa per DNA, affascinata dall’attualità, dalla robotica e dal digitale. Nella prossima vita vorrò fare l’ingegnere aerospaziale. Intanto osservo e racconto il mondo. Attualmente in forze alla comunicazione pubblica.6 Articles


Un terzo di giornalismo, un terzo di comunicazione politica ed un terzo di comunicazione pubblica. Vivo (intero) a Pistoia, ma non so stare senza il mare (piombinese e sorrentino)6 Articles


Fiorentino doc. Sono giornalista professionista e specializzato in comunicazione pubblica, digitale e social. Lavoro a Open Comunicazione dove mi occupo della redazione e della gestione dei contenuti digitali di enti pubblici e imprese private. Tra le altre passioni: la tv e la radio.6 Articles


Marieva è giornalista, comunicatrice pubblica, social media manager. Lavora da 15 anni in ambito pubblico, occupandosi di strategie di comunicazione, gestione di processi partecipativi e azioni urbane di innovazione sociale. Si occupa di formazione peer to peer nel Gruppo Uffici Stampa Brianza - FNSI ed è contributor del blog www.wister.it Women for Intelligent and Smart TERritories -Stati Generali dell'Innovazione.6 Articles


Sono un comunicatore pubblico e cerco di trasmettere concetti complessi in modo semplice. L'economia, quella che dovrebbe servire a capire come funziona il mondo, é la mia vera passione, dopo il tennis si intende...6 Articles


Giuseppe Ariano, 1980, laureato in archeologia. Dopo un Master in management dei beni culturali, dal 2006 si occupa di questo tema, collabora con il MiBACT curando anche la promozione sui Social media del patrimonio culturale. Insegna Project Management Culturale ai Master Arte del Sole 24 Ore. A Salerno, insieme a sei amici, ha dato vita a Fonderie Culturali (www.fonderieculturali.it), associazione no profit che presiede, e con la quale gestisce i servizi al pubblico e la valorizzazione del Museo Archeologico Provinciale di Salerno. Il suo motto «la cultura permette di superare tutti i limiti, la cultura è un bene comune primario come l’acqua – i teatri, le biblioteche, i musei e i cinema sono come tanti acquedotti» (Claudio Abbado)6 Articles


Da oltre 15 anni mi occupo di innovazione tecnologica nella PA. Docente di comunicazione per la pubblica amministrazione. Social media manager del Comune di Trieste Consulente e docente per ANCI FVG5 Articles


Antropologa culturale, etnografa dei media. Dopo un passato universitario, nel 2011 sono diventata una "blogger accademica" mettendo su larivistaculturale.com unitamente ai social media. Credo nell'innovazione della comunicazione culturale e nella forza della curiosità che spinge la ricerca.5 Articles


Classe 1985, lodigiana di nascita ma piacentina d'adozione. Una laurea in Lettere Moderne, un master in Digitalizzazione dei beni culturali, un paio di corsi in comunicazione per gli Enti Pubblici e mille progetti culturali in testa. Dal 2009 sono la responsabile della comunicazione e dei social media per un museo pubblico dell'Emilia Romagna (sì, è un lavoro bellissimo!). Quando non sono sui social mi piace guardare le serie tv, fare trekking, viaggiare e ovviamente visitare mostre.5 Articles


Comunicatrice e aspirante giornalista. Laureata alla Cesare Alfieri di Firenze in "Comunicazione, media e giornalismo" si specializza in Digital Marketing e Social Media Management, mantenendo però ostinatamente la propria ossessione verso il Guerrilla Marketing e il mondo della comunicazione "non convenzionale.5 Articles


Lucano, vive a Firenze, collaboratore scientifico e geografo presso il Laboratorio Ladest - Università di Siena - si occupa di Geoweb, Big Data, GIS, Volunteareed Geographic Information, User Generated Content, Network Analysis, Data Visualization e Application Program Interface.5 Articles


E’ nato a Savona nel 1978. Ha studiato Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Genova; contemporaneamente, e per quasi un decennio, si è occupato di consulenza aziendale per quanto riguarda la salubrità alimentare e il sistema HACCP. Dal 2006 lavora nel campo della nautica da diporto. Ha un blog sull’Huffington Post Italia (http://www.huffingtonpost.it/alessandro-parodi/), scrive di comunicazione politica e ha una rubrica dedicata a Periscope su l’Unità online (http://www.unita.tv/author/alessandro-parodi/). Periscope Manager durante l’edizione 2015 del Premio Internazionale di Giornalismo città di Spotorno (#spotornosubito) e co-ideatore del progetto di aggregatore contenuti Periscope @subitostream.5 Articles


Sono Valeria, 25 anni e classe ’96. Sono nata e ho vissuto a Palermo, ma Roma è la mia seconda casa. È lì che è avvenuta la mia formazione universitaria, dove ho conosciuto molti dei miei amici più cari e coltivato i miei interessi: la passione per la scrittura giornalistica e la ricerca sociale metodologica. Ma a Palermo c’è la mia famiglia e la mia dolce metà ed è soprattutto qui che sono riuscita, durante l’ultimo anno della pandemia a comprendere davvero cosa volessi: mettere insieme la mia passione per il giornalismo e la comunicazione digitale.5 Articles


Giornalista e Brand Ambassador Mashable Social Media Day + Digital Innovation Days 2017. Membro della consulta innovazione di ANCI Piemonte, sostenitore del gruppo di lavoro #PAsocial.4 Articles


Comunicatore e giornalista fiorentino con una innata passione per tutto ciò che è web e social. Laurea Specialistica in Comunicazione Strategica, varie collaborazioni con testate locali, Responsabile Comunicazione, Marketing e Ufficio Stampa del Firenze Convention Bureau, nel gennaio 2012 staff dell'Agenzia nazionale per la gestione del programma europeo di apprendimento permanente (attualmente Erasmus+), presso INDIRE, mi occupo di Comunicazione & Social Media Manager. Nel tempo libero blogger di web marketing, cucina oltre a seguire la mia amata Fiorentina.3 Articles


Ho sempre amato definirmi una persona che lavora per il turismo e per i giovani. Da poco ci ho aggiunto anche con e per il digitale. Sembrano ambiti differenti ma che invece sono estremamente collegati tra di loro e ritengo che l'uno non possa vivere senza l'altro. In realtà questa definizione riassume tutto ciò che sono, un europeista convinto che crede fortemente nelle competenze che ha acquisito nelle differenti esperienze formative e non della propria vita. E' per questo che oggi lavoro nella consulenza turistica e nella programmazione turistica sopratutto legata al digitale e ai nuovi media.3 Articles



Giornalista, appassionato storico del giornalismo, al momento in forza in una PA. Chiedetemi di nuove tecnologie e di tutto ciò che è comunicazione ma soprattutto sappiate: amo viaggiare/mangiare!3 Articles


Classe 78. Giornalista. Addetto stampa al Dipartimento della Protezione civile. Si occupa in prima persona del rapporto con la stampa nell’ambito delle grandi emergenze nazionali. Tifoso convinto dei social pensa che siano uno dei migliori veicoli di informazioni durante le calamità.3 Articles


Giulia è una comunicatrice istituzionale di professione del Consiglio Regionale della Puglia dal 2003. giornalista e blogger per passione in Puglia è la Responsabile del Progetto Lettera 22 i laboratori di giornalismo, comunicazione e social media destinati agli studenti delle classi quarte e quinte superiori. Ideatrice insieme a Angelo Tedone del concorso Comunica140 dove i giovani devo esprimere il loro concetto di comunicazione in un Tweet.3 Articles


Fiorentina doc, classe 1974 giornalista, esperta in comunicazione, social media manager. Nel tempo libero mi trasformo in nerd e mi dedico a serie tv americane inglese, libri e musica. Viaggiare in treno o in macchina è pura passione2 Articles


Libero professionista di comunicazione e nuovi media, giornalista, classe 1985. Scrittore compulsivo prestato a testate, blog e fondazioni, divide le collaborazioni con un dottorato di ricerca in comunicazione politica su "toni e azioni di Giorgio La Pira Sindaco" all'Istituto Universitario Sophia di Loppiano. Amante di Firenze ma promesso sposo alla natia Sicilia, convinto assertore di iniziative di finanza etica e modelli ecosostenibili, inguaribile calciofilo convinto di cambiare il mondo un tweet dopo l'altro2 Articles


Livornese doc, fiorentina d’adozione. A giugno 2017 mi laureo in “comunicazione, media e giornalismo” alla Scuola di Scienze Politiche di Firenze. A ottobre, dopo un intenso corso di formazione sul sistema giuridico degli enti locali, entro al Corecom della Toscana per occuparmi di comunicazione pubblica, politica e istituzionale. Libera pensatrice con la penna in mano; credo che il miglior modo per fare comunicazione sia partire dall’osservazione e dall’ascolto di sé, degli altri e di ciò che ci sta intorno.2 Articles


Classe '88, è giornalista pubblicista e progettista della Comunicazione e delle PR digitali per il settore pubblico e privato. Si è occupata di Relazioni istituzionali per l'Ambasciata del Congo in Italia, di storytelling aziendale e organizzazione eventi per diverse società. Nata in Basilicata da padre napoletano e madre lametina, ha ereditato l'esuberanza napoletana e la testardaggine calabrese. Dopo varie esperienze di studio e di vita in Italia e all'estero, oggi abita in Romagna, terra che adora e da cui ogni giorno impara qualcosa. Personalità curiosa ed estroversa ma non logorroica.2 Articles


Ho iniziato a scrivere a 5 anni sui muri di casa mia, oggi lo faccio tra le trame della rete, per mestiere. Nel cassetto ho una sceneggiatura per una commedia, qualche racconto che vuole diventare un libro, due IPhone e un IPad. Qui e su intoscana.it le mie parole digitali, la mia voce onair su Radio Fiesole. I pensieri provocatori li affido al magico mondo dei social.2 Articles


Giornalista professionista, nato alla radio, con esperienze in tutti i media e nella comunicazione politica. Convinto sostenitore dei canali digitali come strumenti di partecipazione. Dal 2009 dirige la comunicazione del Comune di Firenze.2 Articles


Leonardo Vannucci si proclama storyteller e Social Media Manager specializzato in energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Scrivere prima era soltanto una necessità, adesso anche un'opportunità. Amo J.S. Bach, l'arte che mi emoziona e il mojito2 Articles


Esperto di comunicazione pubblica e politica laureato a Roma e specializzato a Torino in Comunicazione Pubblica e Politica con un master di II livello in governace delle PA. Lavoro e vivo in Sicilia, presso l’Azienda Ospedaliera Papardo di Messina occupandomi di comunicazione istituzionale. Come giornalista dirigo invece il quotidiano regionale online Il Tirrenico.it. Sono autore di saggi tematici come "I Viceré ai tempi di Facebook" (Casta Editore) sul rapporto tra social e campagna elettorale, e "Kennedy, un socialista alla Casa Bianca" (Historica)1 Articles


Lorenzo Carella, urban-anthropoligist-biker, appassionato di mobilità e tecnologia, ‘artista della notizia’ a disposizione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.1 Articles


Digital content e social media Agenzia per l'Italia Digitale1 Articles


Tedesca di Karlsruhe, giornalista pubblicista, PR e social media manager, 5 lingue e 3 figli, appassionata di viaggi avventura e sport, soprattutto di immersioni, mountain bike e sci.1 Articles


Classe 1980, è laureata in traduzione presso la Scuola Interpreti di Forlì, master in comunicazione. E’ stata assessore del Comune di Vaiano dal 2009 al 2014 con deleghe alla pubblica istruzione, cultura, comunicazione, turismo e politiche sociali. Attualmente freelance editor, traduttrice e social media manager. Passione per la cultura e la comunicazione invariate.1 Articles


Roberta Bertero, giornalista pubblicista, laureata in Comunicazione per le Istituzioni e le imprese con una tesi sui quotidiani online in Italia. Da alcuni anni si occupa di comunicazione digitale e delle strategie per migliorare la partecipazione civica alla vita delle Istituzioni. E’ social media editor per il Consiglio regionale del Piemonte, tra gli organizzatori dell’appuntamento annuale #Pa140 per studiare il rapporto tra internet e pubbliche amministrazioni.1 Articles