Sicilia, terra di sorprese e di innovazione: dalle ultime ricerche di mercato rilasciato da Infocamere, l’Isola si posiziona nella top ten delle regioni più vicine alla tecnologia e alla digitalizzazione. La pandemia è risultato essere un motivo in più, che ha spronato gli Under 35 ad essere più protagonisti del mercato interazionale e di startup che stanno incrementando in particolar modo, il settore della robotica siciliana. Uno dei tanti esempi è la storia della 31enne Maria Luisa Cinquerrui che è riuscita ad ideare robot agronomi, provenienti da Caltanissetta, che aiutano i contadini in tutti i campi realizzando una piattaforma chiamata…
Autore: Valeria La Duca
Il vero ponte tra Nord e Sud: è questo il concept della prima edizione siciliana del DigitalMeet – il più grande festival italiano su alfabetizzazione digitale per cittadini e imprese, in programma in tutta Italia dal 19 al 23 ottobre – che si terrà nella città di Messina il 19 e 20 ottobre e avrà come focus centrale la digitalizzazione: le due giornate saranno un’opportunità di confronto, affinché si possa discutere di Iot (l’internet delle cose), Intelligenza Artificiale e dunque del concetto di digital in tutte le sue sfaccettature. L’incontro, che verrà ospitato dall’Università di Messina, avrà come obiettivo quello…
SovraCup è la novità digitale made in Sicily, all’interno del settore sanitario: basterà un click per prenotare una visita specialistica o un esame, evitando così di doversi necessariamente spostarsi da casa o fare lunghe file presso gli ospedali o le Aziende Sanitarie. L’applicazione è un grande risultato e rappresenta soprattutto una grande conquista per l’Assessorato regionale alla Salute che, durante questa estate, ha lavorato duramente al progetto. Cosa è cambiato con il digitale, nella Sanità? I primi datiIl 94 % delle ricette mediche risulta dematerializzato: sempre più in incremento è il dato che conferma l’entusiasmo dei cittadini siciliani, per il…
Spid, sistema di identità digitale, è lo strumento attraverso il quale dal 19 luglio scorso, dopo l’approvazione dell’emendamento voluto da Riccardo Magi – deputato di +Europa e già segretario dei Radicali – e approvato dal Parlamento, vengono effettuati i referendum online: il passo avanti della democrazia diretta è dunque mutato e quei banchetti che venivano allestiti nel 1974 in occasione del referendum per il divorzio o il quello del 1991 sulla preferenza unica, sono soltanto dei lontani ricordi. La legalizzazione della cannabis, la tematica sull’eutanasia legale sono soltanto due degli esempi di grande dibattito, a cui l’utente cittadino ha deciso…
Per far politica è necessario in primis partire dal proprio territorio e questo Paolo Petralia Camassa lo sa bene: 28 anni, assessore a Palermo per le politiche giovanili, sport e innovazione è il più giovane esponente dell’Amministrazione della Giunta Orlando. Per parlare di digitalizzazione a Palermo, è proprio dai giovani che bisogna partire. L’obiettivo è quello di rendere il capoluogo siciliano un territorio sempre più proattivo alla digitalizzazione, partendo dalla formazione. Infatti, con l’inizio, in parte in presenza, per migliaia di studenti palermitani e siciliani, l’Assessore sottolinea quanto la scuola possa essere uno strumento attraverso il quale si formano le…