Si chiama Junker ed è la app che consente in modo facile di fare correttamente la raccolta differenziata attraverso un semplice sistema di ‘riconoscimento’ del rifiuto e la conseguente indicazione delle modalità di smaltimento in base alla normativa del territorio. Junker è un servizio gratuito, fruibile tramite una app scaricabile per smartphone Android ed Apple, ed è stato adottato dal Comune di Camaiore, il primo in Toscana a utilizzare questo innovativo servizio rivolto ai cittadini. La app consente di riconoscere i materiali ed imparare a differenziarli e funziona anche come ‘sveglia’, ricordando all’utente i giorni in cui deve esporre i…
Autore: SUSANNA BAGNOLI
Dopo l’attivazione, a luglio scorso, del servizio di invio informazioni via Whatsapp, il Comune di Pisa continua a percorrere la strada della comunicazione smart rivolta ai cittadini e sbarca anche su Telegram. Il Comune attiva il nuovo canale su Telegram, ampliando così la gamma degli strumenti con i quali comunica e informa la città, visto anche il successo del canale WhatsApp che in poco più di due mesi ha registrato quasi 800 cittadini iscritti al servizio. Telegram è una app di messaggistica istantanea, scaricabile su tutti i cellulari. Per attivare il servizio di informazioni gratuite del Comune di Pisa, dopo aver…
Da alcuni giorni sono aperte le iscrizioni al contest per idee promosso dall’AIED di Roma “NObullismo – Voce ai giovani: una gara di idee”, che vuole sensibilizzare e coivolgere i giovani e gli adolescenti rispetto ai temi del bullismo e del cyberbullismo. Con l’hashtag #NObullismo è già iniziata una campagna di comunicazione su Twitter per diffondere la conoscenza del contest e invitare a partecipare. Le idee devono individuare e offrire una soluzione pratrica e innovativa per contrastare il problema del bullismo e del cyberbullismo, limitandone le conseguenze. Le aree tematiche in cui sviluppare l’idea sono educazione, cultura e prevenzione, supporto…
L’edizione 2016 dell’Internet Festival sarà una specie di “ritorno al futuro” dove gli anni ’80 saranno il ponte con il prossimo futuro, il 2048, passando per oggi dove la “rete” sempre più è “materia” nella vita di tutti i giorni. L’appuntamento è dal 6 al 9 ottobre, a Pisa, con oltre 200 eventi, a ingresso libero, in vari luoghi della città. Come eravamo (senza internet), come siamo (con la rete) e come saremo (nel prossimo futuro) è il viaggio nel tempo che terrà unita l’edizione 2016 di Internet Festival. La nuova edizione del festival è dedicata al tema “Tessuti digitali”,…
Una maratona in diretta streaming, a cura di piccoli librai da tutta Italia, per avere consigli di lettura su quali libri mettere in valigia. La diretta è su Facebook oggi per tutta la giornata fino alle 19, a cura di Livestreamig Italia. Ogni libraio ha uno spazio di cinque minuti per raccontare un libro che sta leggendo e che apprezza e dare così un’indicazione a tutte le persone che sono in partenza per una vacanza e non hanno ancora scelto quali titoli portarsi dietro. La maratona streaming è un’idea di Cristina di Canio, libraia milanese – la sua libreria è…
Shakespeare Shaker è la rassegna estiva tra Firenze e Scandicci, che la Fondazione Teatro della Toscana dedica a Shakespeare nel 400° anniversario della sua morte. Una riflessione su un teatro diverso, fortemente legato a comunità di spettatori. Nell’ambito dell rassegna, la settimana scorsa al Castello dell’Acciaiolo di Scandicci è andato in scena un classico intramontabile, Romeo e Giulietta nella suggestiva interpretazione degli allievi del primo Corso biennale di Formazione per Attori ‘Orazio Costa’ della Fondazione Teatro della Toscana, coordinati da Pier Paolo Pacini. Un bel momento, una ‘prima volta’ per i giovani attori, ragazzi e ragazze tra i 18 e…
I social media della Regione Toscana passati allo scanner e valutati nel loro uso quotidiano come ‘nuovo’ strumento per fare comunicazione istituzionale rivolgendosi direttamente ai cittadini. E’ il tema della tesi di laurea di Matteo Pelli, non a caso di professione social media manager per Rtv38, emittente televisiva toscana, discussa all’Università Sapienza di Roma. L’interesse verso i nuovi strumenti della comunicazione disintermediata è da studioso ma anche da professionista del settore. Pelli ha condotto un’indagine accurata, a partire dalla fine del 2014, fatta di osservazione diretta, interviste e monitoraggio delle piattaforme digitali. Facebook, Twitter e You Tube passati al setaccio…
Non solo servizi, dialogo coi cittadini, informazioni. I social aiutano a comunicare la cultura, a fare promozione al territorio, a incuriosire con storie comuni che diventano racconto collettivo di una comunità. E avvicinano, talvolta ‘rompendo’ col cerimoniale codificato. Come spiega Alessandra Migliozzi, capo ufficio stampa del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca : “Ha avuto molto successo il video, preregistrato, con l’annuncio fatto dal Ministro delle materie della Maturità 2016. Più di 2 milioni di visualizzazioni. Da due anni siamo sui social, gli strumenti scelti sono Twitter per l’immediatezza. Siamo su Youtube, e abbiamo Facebook per raggiungere l’utenza più giovane. Da…
Ewelina Jelenkowska- Lucà, responsabile media e social media della Commissione Europea in Italia, affronta il tema della comunicazione e dell’Europa, “Ascoltiamo e indirizziamo ai nostri sportelli sul territorio. In velocità, altrimenti siamo inutili, e poi le risorse. Noi da poco abbiamo una persona ‘dedicata’ ai social. Facebook, Twitter e Instagram sono gli account che usiamo di più. Cerchiamo di comunicare le priorità politiche, usando tante infografiche dal momento che si tratta di argomenti spesso molto complicati. Cerchiamo di dare il messaggio adatto al pubblico adatto, sperimentando ogni giorno e mettendoci in gioco”. Letizia Santangelo e Emanuele Oldani, ufficio stampa del…
Nel secondo panel di #pasocial a Napoli è stato affrontato l’aspetto delle nuove figure professionali per la comunicazione pubblica. Marco Laudonio, dirigente del Ministero dell’Economia e delle Finanze, racconta la sua esperienza e dà alcuni consigli per lavorare con i social media in chiave amministrazione pubblica . “ Lavoriamo come #pasocial da circa un anno. E quello che dice Di Costanzo, che esistono forti resistenze è vero. Ma i social sono un pezzo di mondo e bisogna starci soprattutto per confrontarsi e rispondere. Bisogna ‘entrare’ bussando e costruirsi una identità. Il primo passo è il patto comunicativo, descrivere come si…