La nuova fase dell’attuazione dell’Agenda Digitale dell’Italia risulta ancor più carica di opportunità e di criticità che in passato. Grazie al PNNR abbiamo risorse mai viste per la trasformazione digitale dell’intero Paese e della sua Pubblica Amministrazione, ma sarà fondamentale saper effettuare le giuste mosse in modo tempestivo. Il DESI comincia a dare qualche piccolo segnale incoraggiante, anche se permangono dei gap con altri Paesi e Regioni europei sul fronte del digitale. Non abbiamo più un Ministro dedicato a questi temi ma un Sotto-segretario della Presidenza del Consiglio che dovrà gestire un delicato passaggio di consegne dal precedente Governo, e…
Autore: SIMONE BARTOLI
La piattaforma della Regione Lazio dedicata alla galassia cinema, per spettatori appassionati, professionisti o semplici curiosi, e per chi sogna di farne un mestiere, aggiunge un nuovo tassello alla sua strategia di comunicazione. “Lazio terra di cinema”, dopo essere stato lanciato il 6 giugno scorso, e aver aperto il canale Youtube, ora sbarca su Instagram, con l’omonimo profilo dove sarà possibile seguire le attività realizzate dalle varie realtà regionali che operano nel settore, e più in generale, informazioni, opportunità e curiosità legate alla settima arte. Il portale presenta informazioni sugli avvisi dei contributi, eventi, ma anche interviste ai professionisti dei…
La Regione Lazio rafforza il sostegno al settore del cinema e dell’audiovisivo, lanciando il nuovo portale “Lazio terra di cinema”. Il portale vuole mettere a sistema, in un’unica piattaforma, tutte le attività realizzate dalle varie realtà regionali che operano nel settore, proponendo un’immagine e una comunicazione unitaria e coordinata, e al tempo stesso mirando ad aprirsi a operatori, professionisti e spettatori appassionati per condividere, in ottica sinergica, informazioni, opportunità e curiosità della settima arte. Le principali sezioni sono: “Lazio Cinema news”, che permette di conoscere eventi, attività realizzate e nuove opportunità;“Finanziamenti per il cinema”, in cui vengono inseriti di volta…
“Più dati, usati meglio e di più per una migliore qualità della vita, maggiore competitività e servizi più accessibili”: queste le principali linee programmatiche della nuova Agenda Digitale del Lazio 2022-2026, presentata il 10 marzo scorso dal Vice Presidente, Daniele Leodori, e dall’assessora alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale della Regione, Roberta Lombardi, in un incontro al Talent Garden di Ostiense, a Roma. Il documento definisce le strategie di sviluppo e innovazione per i prossimi 5 anni, con l’obiettivo di condurre i cittadini, le imprese e gli Enti locali della regione verso una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. L’Agenda è…
Il DESI 2021 (Digital Economy and Society Index, uscito lo scorso novembre), il rapporto della Commissione Europea che ogni anno, dal 2014, analizza e raffronta l’indice di digitalizzazione dell’economia e della società di tutti i Paesi dell’UE, ci posiziona al 20° posto su 27 Paesi. Apparentemente il nostro Paese avrebbe recuperato 5 posizioni rispetto al 2020, ma questa affermazione è controversa: analizzando il rapporto con l’applicazione dei nuovi indicatori anche al 2020, l’Italia avrebbe perso in realtà una posizione, piazzandosi dal 19° al 20° posto. Il DESI 2021 è particolarmente importante perché, analizzando i dati del 2020 (in pieno tsunami…
“Zagathon 4 Next, Design to Make the Change!”. E’ questo il nome del laboratorio di micro-innovazione di tecnologie digitali per l’impresa sociale, finalizzato a generare prodotti e servizi innovativi utilizzando approcci di Design Collaborativo e User Experience. Il progetto è realizzato dalla Regione Lazio tramite Lazio Innova, ed in collaborazione con Digital Magics, nell’ambito delle attività di promozione, sostegno e sviluppo dell’imprenditorialità. Il leader tematico del laboratorio è Ashoka, la storica organizzazione non governativa internazionale la cui missione è costruire un mondo in cui tutti siano agenti del cambiamento, in linea con la vision “everyone is a changemaker”. Ashoka ha…
La pandemia ha cambiato profondamente, e improvvisamente, le nostre vite, il modo di lavorare, e le esigenze di lavoratori e aziende. Al centro di questo cambiamento si pone lo Smart Working, elemento dirompente nella lunga fase dell’emergenza, e destinato a lasciare il segno anche in futuro. Per molte organizzazioni, l’emergenza è stata l’occasione per avviare iniziative di Smart Working o per ripensarle. Per i lavoratori, è stata l’occasione di sperimentare (anche in maniera inedita) un nuovo modo di lavorare e anche un nuovo stile di vita. Questa intensa esperienza ha anche evidenziato i punti critici e le grandi opportunità su…
Ciampino, Comune di frontiera tra Roma e i castelli romani, è al tempo stesso una realtà di quasi 40.000 residenti, insignita del titolo di Città e direttamente affacciata sull’Europa, grazie alla vicinanza con l’aeroporto. Ogni giorno da qui un flusso di pendolari (provenienti anche dai Comuni limitrofi) e molti turisti transitano verso Roma (e tornano da Roma) in treno, auto e bus, creando notevole movimento di traffico e una serie di aspetti logistici da gestire in modo peculiare. A ciò si aggiunga la vita quotidiana di un Comune di dimensioni non indifferenti, con tutto ciò che ne consegue a livello…
Il 2020 ha rappresentato inevitabilmente un momento di forte rottura rispetto al passato per quanto riguarda la digitalizzazione e la diffusione delle tecnologie innovative, in tutti i loro aspetti. Cosa è cambiato, dopo la pandemia, in termini di fattori quali: connettività, capitale umano, uso di internet, integrazione delle tecnologie digitali, servizi pubblici digitali? E soprattutto, i cambiamenti sono stati omogenei in tutto il territorio nazionale, oppure ci porteremo dietro il gap già esistente tra le varie Regioni, e tra Nord e Sud? L’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano, importante punto di riferimento nazionale del settore, e luogo qualificato di…
La Regione Lazio lancia “K&Iss”, ovvero “Knowledge & Innovation Sharing System”. Il progetto, gestito da Lazio Innova, ha l’obiettivo di supportare le MPMI del Lazio nel processo di trasformazione digitale, attraverso un approccio innovativo, conservando al tempo stesso le attività tradizionali. K&Iss è finanziato dalla Misura POR FESR 2014-2020 – Azione 3.5.1a – A0121E0002 – “Potenziamento della rete Spazio Attivo: Infrastrutture e Servizi sul territorio per le imprese e lo sviluppo”. Gli obiettivi del progetto, da realizzarsi attraverso 3 fasi, sono i seguenti: Rendere consapevoli le imprese del proprio livello di maturità digitale;Formare imprenditori, manager e dipendenti con percorsi di…