La mobilità rimane sempre un punto dolente dell’Italia. La mancanza di infrastrutture e la poca puntualità dei mezzi (su gomma e rotaia) incide sul turismo e sui servizi rivolti ai pendolari, a chi insomma viaggia non solo per svago ma anche per lavoro. Come migliorare quindi questo servizio pubblico fondamentale e trasversale? Come renderlo più efficiente anche grazie alla tecnologia? Le istituzioni toscane hanno deciso di rivolgersi ai cervelli di tutto lo Stivale, per trovare non solo idee ma anche soluzioni che possano migliorare il servizio di trasporto, rendendolo sempre più sostenibile. A questo punta – di fatto – l’hackathon…
Autore: SIMONA BELLOCCI
Prima che internet divenisse parte integrante della nostra vita i viaggi si prenotavano in agenzia o cercando (nel caso delle case vacanza) su qualche rivista settimanale di annunci. Le informazioni per muoversi si chiedevano al primo che si incontrava per la strada. Idem per i ristoranti. Le alternative erano due: o farsi consigliare dall’hotel (con il rischio di incappare in qualche ristorante turistico) o scegliere il parere di qualche illustre critico, seguendo le guide dell’enogastronomia d’elite. Oggi è tutto molto diverso, più semplice e diretto. Gli aerei e gli hotel si prenotano online, gli appartamenti in affitto si scelgono su Airbnb, per i…