Autore: SILVIA MASTRORILLI

Silvia Mastrorilli, giornalista professionista, addetta stampa, social media manager, appassionata di enogastronomia, mamma e autrice del blog Mamme in blog

“La noia ti assale? Scopri la App che ti risveglia la vita” recita la campagna pubblicitaria di GoGoFirenze che da qualche giorno campeggia sugli autobus in giro per Firenze. La nuova app e sito di eventi di Firenze e provincia, online da pochi giorni e scaricabile gratuitamente su iPhone e Android, hanno l’ambizione di rivoluzionare il modo di fare comunicazione sul tempo libero dell’area metropolitana fiorentina. Un sito da consultare ma anche una “guida emozionale” che proponga eventi diversi a seconda del proprio stato d’animo. L’idea innovativa su cui poggia GoGoFirenze è infatti quella di mettere al centro gli utenti per far…

LEGGI DI PIU'

Nasce la prima community per gli appassionati di vino. God Save the wine approda online con un sito internet e una app. La manifestazione vinosa, nata nel 2011 a Firenze da un’idea del sommelier informatico Andrea Gori, del direttore del mensile fiorentino ‘Firenze Spettacolo’ Leonardo Tozzi e dell’organizzatore del ‘Florence Wine event’ Riccardo Chiarini, ha raggiunto numeri importanti in tre anni: 40 eventi, 380 aziende vinicole coinvolte, 1750 vini presentati e 10.000 wine lovers partecipanti. La formula prevede un evento mensile in location bellissime a Firenze ma non solo – si è svolto anche in Versilia, a Bologna e Verona…

LEGGI DI PIU'

Passione e qualità. Sono queste le due parole che ripete continuamente Marco Stabile, chef toscano che nel 2011 ha avuto la sua prima stella Michelin per il suo ristorante a Firenze L’Ora d’Aria ed eletto da pochi giorni presidente della delegazione italiana dell’associazione culinaria Jeunes Restaurateurs d’Europe che riunisce circa 320 chef in tutta Europa e 85 solo in Italia. Una bella soddisfazione Marco guidare gli chef italiani di questo importante gruppo: quali sono i tuoi obiettivi? “Soddisfazione sì, ma anche una grande responsabilità perché i nostri associati sono tutti chef e proprietari dei ristoranti quindi grande passione ma anche…

LEGGI DI PIU'

Eventi e social: oggi chi organizza eventi non può prescindere da quello che si chiama “event marketing”.  Perché i social offrono un’occasione unica agli appassionati di eventi: quella di diventarne protagonisti e di poterli vivere anche se da lontano o di scoprirne tutti i particolari prima e dopo l’evento. C’è una realtà strategico a Firenze che domina incontrastata in questo campo: è Pitti  Immagine. Un’impresa leader nell’organizzazione degli eventi che promouove le eccellenze del made in Italy, soprattutto con le sue fiere legate alla moda, Pitti Uomo, Donna, Bimbo, Filati ma anche Fragranze e il salone enogastronomico Taste. Ne parliamo…

LEGGI DI PIU'

Ristoranti e social, come dice una canzone “Si può dare di più”. Ormai quasi tutte le attività della ristorazione hanno una pagina facebook ma sono poche quelle che la usano in modo corretto. Ne abbiamo parlato con un’esperta del settore, Elena Farinelli, autrice del popolarissimo blog Io Amo Firenze su cui in questi anni ha recensito circa 400 ristoranti in nove anni  e social media manager di molti ristoranti e locali fiorentini Come social media manager hai avuto moli clienti legati al mondo dell’enogastronomia. Quali? “Non posso dirti i nomi, ma posso dirti di aver gestito sia su Facebook che…

LEGGI DI PIU'

Il caffè, nell’era 2.0 si beve sui social. E’ una bevanda che accomuna quotidianamente quasi tutti gli italiani: sarà per questo che, molti profili di aziende di caffè, danno il buongiorno spesso con la foto di una tazzina di caffè. E anche se il messaggio sembra banale e ripetitivo, funziona sempre: perché viene condiviso da molti. Il nostro viaggio oggi parte proprio da qui: alla scoperta di come le aziende italiane di caffè sfruttano la comunicazione social. Dal caffè Lavazza, con quasi 5.000 follower, la cui comunicazione sui social punta molto sui quiz a tema, al caffè Vergnano che twitta…

LEGGI DI PIU'

Twittare e postare a passo di danza. Ne hanno fatto una filosofia di vita i responsabili della comunicazione social di Danzainfiera, l’evento più importante della danza a livello internazionale che quest’anno compie 10 anni e sta mettendo a punto un programma speciale per festeggiare l’importante traguardo. L’edizione 2015 si svolgerà, come sempre, a Firenze, alla Fortezza da basso, dal 26 febbraio al 1° marzo e il popolo dei ballerini di tutta Italia ha già iniziato sui social il conto alla rovescia. Il capoluogo toscano si trasformerà per quattro giorni nella capitale della danza perché l’evento regalerà una vera e propria…

LEGGI DI PIU'

Più di 460 prodotti tradizionali, 26 fra DOP e IGP, 11 vini DOCG e ancora da censire i DOC. Un patrimonio enogastronomico enorme che spiega perché il turismo toscano punti molto su queste eccellenze. Ne parliamo con Flavia Cori, social media manager del portale ‘Visit Tuscany’, incontrata a Firenze alla Bto, la borsa del turismo on line in programma in questi giorni a Firenze. Flavia, come si sviluppa questo progetto? “Il sito della Regione Toscana è suddiviso in tre blog: cibo, arte e viaggi. Io mi occupo di quello dedicato all’enogastronomia, ‘Tuscanycious’ e gestisco anche la pagina facebook e il…

LEGGI DI PIU'

Viene citato spesso come esempio di successo alle aziende che vogliono imparare a usare il web come mezzo di promozione del prodotto. Questo perché il Pastificio dei Campi di Gragnano, in provincia di Napoli, ha puntato tutto sulla comunicazione digitale e ha vinto la propria scommessa. L’azienda nasce nel 2007 da un’idea dei fratelli Giuseppe e Giovanna Di Martino, pastai dello storico pastificio campano Di Martino, attivo dal 1912. La produzione della pasta IGP trafilata al bronzo inizia nel 2009 con il preciso obiettivo di creare un prodotto di qualità completamente italiano – realizzato con semola di grano duro 100%…

LEGGI DI PIU'

Sono tartufai toscani da quattro generazioni. Da quando, nel 1920, Giuseppe Savini si dilettava ad andar in cerca di tartufi, trasmettendo poi la passione al figlio Zelindo, vero artefice della fortuna di famiglia. Fu lui che, da semplice guardiacaccia, diventò prima un punto di riferimento per i nobili del Nord arrivati in Toscana in cerca di tartufi, poi comprò una bottega a Montanelli, vicino Forcoli, dove preparava merende ai tartufai aiutato, in cucina, dal figlio Luciano. Sono passati quasi cento anni da allora e oggi i nipoti Carlo e Cristiano gestiscono un’azienda che ha clienti in quaranta Paesi in…

LEGGI DI PIU'