Autore: SILVIA DEL RICCIO

Cavrigliese, o meglio Valdarnese, Classe 1983, Specializzata in Comunicazione Strategica alla Cesare Alfieri di Firenze. Giornalista pubblicista ha collaborato con testate locali del Valdarno Aretino e Fiorentino e con l’emittente televisiva Valdarno Channel. Dal 2007 lavora in pubblica amministrazione ricoprendo vari ruoli. Fermamente convinta da tempo che la comunicazione al cittadino arrivi forte e chiara sia attraverso metodi tradizionali sia attraverso i Social Network perché le istituzioni e la politica, grazie a questi, non sono mai state così vicine.

Assistere e vivere dalla propria città, in ogni parte del mondo, al Giubileo straordinario della Misericordia con Papa Francesco da oggi è possibile grazie all’APP, l’unica con il logo ufficiale, che SPES NOSTRA ONLUS distribuisce in tutto il mondo. Scaricare l’applicazione consentirà a chi non potrà essere a Roma di visitare “virtualmente” le Chiese Giubilari vivendo l’esperienza della fede del Giubileo facilitandone la conoscenza con l’ausilio della nuova tecnologia ma principalmente sostenere l’opera incessante di Papa Francesco. L’App è disponibile per i dispositivi iPhone ed Android e consentirà a tutti i fedeli di partecipare al grande evento cristiano dell’anno santo con i collegamenti in live-streaming…

LEGGI DI PIU'

Dal 5 al 13 dicembre 2015 a Milano “L’Artigiano in Fiera”, una delle più importanti e visitate manifestazioni internazionali dedicata all’artigianato, taglierà un traguardo significativo: il suo ventesimo anniversario. La rassegna – organizzata da Ge.Fi. Gestione Fiere Spa – ha preso il via nel 1996 e, negli anni, è diventata uno degli eventi sociali e culturali più apprezzati dalla gente. L’evento, in 184 giorni complessivi, ha permesso a oltre 24 milioni di visitatori di compiere un viaggio ideale nelle tradizioni del mondo. Il grande consenso popolare parte dall’incontro con i 17.000 espositori coinvolti in questi vent’anni: artigiani provenienti da ogni angolo del mondo che hanno portato a Milano gli usi e…

LEGGI DI PIU'

Coinvolgere le persone all’interno di una rete di soccorso sociale tramite la quale sia possibile offrire e chiedere aiuto integrando il lavoro del 118. Negli ultimi anni, il continuo  tam tam su argomenti quali la formazione di volontari per l’utilizzo dei defibrillatori e la massima diffusione nell’installazione dei defibrillatori stessi, ha accresciuto fortemente la conoscenza sui corretti comportamenti. E le stime dell’Azienda Usl8 di Arezzo diffuse in un recente comunicato stampa lo confermano: è migliorato il modo di chiamare il 118, collaborando con l’operatore che risponde. E’ aumentata la capacità di collaborare a distanza, seguendo le disposizioni dell’operatore del 118…

LEGGI DI PIU'

Si avvicina il Natale e di conseguenza l’inevitabile corsa ai regali, ma non solo, con l’arrivo imminente delle festività aumentano anche le necessità di dedicarsi alla cura della persona e della casa e ancora, chi ha a disposizione giorni di ferie sarà interessato a scoprire cosa offre la propria città per il divertimento ed il tempo libero. A Como arriva un’applicazione molto utile in tal senso che potrebbe risolvere eventuali incertezze sulle scelte e orientare gli interessati in base a gusti e budget. Si chiama “Oggi in Vetrina” ed è la nuova App dedicata alla promozione delle offerte in città che permette anche agli…

LEGGI DI PIU'

 Manciano è un comune toscano di 7.368 abitanti in provincia di Grosseto e, come abbiamo sempre raccontato, anche i comuni più piccoli possono trarre grande vantaggio dalle buone pratiche di utilizzo dei social network e non essere da meno delle grandi città. In questo caso Manciano racconta una bella storia di promozione del territorio che trova nella pagina facebook https://www.facebook.com/MancianoPromozione  un’ottima alleata. Il centro di Manciano sorge su una collina che domina da un lato la piana e la valle dell’Albegna e dall’altro lato l’area del  Tufo. Il territorio comunale si estende nell’entroterra della Toscana meridionale, nel territorio delle colline dell’Albegna e del Fiora. L’estremità occidentale digrada nella…

LEGGI DI PIU'

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), la e-GEOS Spa e la Regione Lazio, organizzano un Hackathon sui dati di osservazione della terra. Cos’è un Hackathon? Un evento a tutti gli effetti al quale partecipano, a vario titolo, esperti di diversi settori dell’informatica: sviluppatori di software, programmatori e grafici web. Un hackathon generalmente ha una durata variabile tra un giorno e una settimana. Tra le finalità che gli hackathon si propongono, oltre al tradizionale lavoro per la realizzazione di un software, c’è un numero crescente di esempi per i quali gli eventi assumono invece obiettivi didattici e sociali. In questo caso è prettamente…

LEGGI DI PIU'

A pochi chilometri da Piombino c’è una delle mete più amate dai turisti toscani e non solo, il golfo di Baratti. Mercoledì 28 ottobre, colpita da oltre 150 millimetri di pioggia in poche ore, la spiaggia di Baratti è stata stravolta nel suo aspetto riportando danni enormi. La mobilitazione della rete, come spesso accade in queste sfortunate occasioni, non si è fatta attendere.  Il portale inToscana.it si è fatto promotore dell’iniziativa ed ha lanciato la scorsa settimana l’hashtag #BaratTiAmo per una campagna social che si pone il semplice, ma allo stesso tempo importantissimo obiettivo, come ha spiegato a cittadiniditwitter.it, il direttore Davide de…

LEGGI DI PIU'

“Da quando la nostra amministrazione comunale ha aperto un profilo istituzionale sui social (Twitter, Facebook e Instagram) il rapporto con i cittadini e la comunità è senza dubbio cresciuto e nel corso dei mesi si è solidificato notevolmente”, così Filippo Boni, vicesindaco con delega alla Cultura del Comune di Cavriglia, piccolo borgo toscano ricco di storia poco sotto i 10.000 abitanti, valuta ad un anno e mezzo di distanza l’esperienza social del Comune. “Grazie alla nuova comunicazione la cittadinanza ha l’opportunità di comunicare in maniera diretta, facile ed immediata con gli amministratori ottenendo risposte in tempo reale, ma anche informazioni preziose relative…

LEGGI DI PIU'

Vuoi essere anche tu parte della storia? Oggi è possibile contribuire in maniera attiva a riportare al suo splendore l’imponente sarcofago in marmo di età imperiale della Galleria Corsini a Roma, oppure restituire all’antico splendore il Cubicolo 3, uno dei tesori sopravvissuti della Domus del Centauro (l’esempio più importante a Pompei di una camera da letto del II secolo a.C., ovvero del suo “secolo d’oro”). Il tutto grazie al crowdfunding, il finanziamento online di cui ci siamo già occupati ad esempio per l’idea di un giovane che voleva acquistare con il contributo dei donatori il Castello di Sammezzano in Toscana, finito per…

LEGGI DI PIU'

Il popolo dei social network si sta letteralmente dividendo dopo l’ultimo allarme arrivato dall’Iarc, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro da parte dell’Oms, l’Organizzazione mondiale della Sanità, sul rischio che potrebbe comportare il consumo di salumi, insaccati e ogni genere di carne lavorata. Se a colpi di tweet tra vegani, vegetariani e incalliti carnivori si discute in queste ore di stili di vita corretti e apporti nutrizionali indispensabili, Confagricoltura Toscana lancia una vera e propria campagna social affidando ad un comunicato stampa, che suona come un appello, le ragioni per le quali si rende indispensabile difendere il settore. “Con…

LEGGI DI PIU'