A Omegna, in Piemonte, il parcheggio si paga dallo smartphone o dal telefono cellulare tradizionale. Si chiama myCicero l’applicazione disponibile su App Store e Google Play scelta dall’Amministrazione comunale di Omegna per portare semplicità e innovazione anche nel pagamento della sosta delimitata dalle strisce blu. Questo dispositivo, che in Piemonte è già stato scelto da vari Comuni, tra cui Alba, Biella, Novara, Torino, Vercelli e molti altri è attiva in oltre un centinaio di Città in tutta Italia e consentirà a residenti e visitatori di corrispondere il pagamento della sosta e dei parcheggi direttamente dal proprio smartphone. “Per il 2021…
Autore: ROCCO LANZA
Pago PA, Spid e App IO: anche il comune di Massarosa, in provincia di Lucca, si sta digitalizzando. L’ente sta predisponendo sia le autorizzazioni necessarie che gli strumenti tecnici per garantire in maniera molto semplice ai cittadini l’opportunità di pagare servizi, tributi e qualsiasi altra necessità, digitalmente. “Crediamo molto nella digitalizzazione come strumento di efficientamento della macchina pubblica – spiega con soddisfazione l’assessore Michela Dell’Innocenti – per questo abbiamo reperito i finanziamenti necessari tramite partecipazione a bandi, preparati dall’ufficio CED, per quella che rappresenta davvero una svolta per la struttura comunale”. Sulla stessa lunghezza d’onda, si unisce anche il sindaco…
Ad Aprilia, in provincia di Latina, è partito il servizio a noleggio di monopattini elettrici. Su iniziativa dell’amministrazione comunale, da lunedì 18 gennaio sono a disposizione nei punti principali della città laziale, 100 monopattini, con l’obiettivo di favorire gli spostamenti casa-lavoro e casa-studio in maniera più ecologica. Utilizzare i monopattini è molto semplice: basta scaricare l’app di Bird sul cellulare, disponibile su iOS e Android. Dopo aver localizzato i monopattini, il dispositivo indicherà all’utente quello più vicino. Il pagamento può avvenire tramite PayPal o carta di credito al costo di 0,25 al minuto, in aggiunta al costo di 1 euro…
Da oggi fare la raccolta differenziata sarà più semplice grazie a “Junker”. Il Comune di Pietrabruna, in provincia di Imperia, ha aderito alla app innovativa e rivoluzionaria che con un semplice click riconosce il prodotto da gettare. Il suo funzionamento è molto semplice: scansionando il codice a barre del prodotto, “Junker” lo riconosce attraverso un database sempre costantemente aggiornato e ne indica anche la scomposizione nelle materie prime e nei bidoni a cui sono destinati. La app è gratuita (scaricabile su iOS e Android) e permette al comune ligure di ricordare ai suoi cittadini altre informazioni importanti, come il calendario…
A gennaio sarà disponibile “Sardinia”, l’applicazione promossa dalla Regione Sardegna per aiutare i turisti a crearsi dei percorsi di viaggio secondo i loro gusti e le loro disponibilità economiche; una app su misura, insomma. Con l’obiettivo di promuovere il turismo, “Sardinia” è uno strumento innovativo, non solo una mappa dell’isola che si vuole visitare. Una sorta di sfida per il futuro che permette di guardare avanti, nonostante la pandemia che stiamo affrontando. Si tratta di una vera e propria compagna di viaggio per chi non può fare a meno di avere tra le mani un tablet o uno smartphone, che…
Con i DPCM del 3 novembre e del 3 dicembre, per cercare di rallentare il contagio del Covid 19, l’Italia è stata divisa in regioni gialle, arancioni e rosse. Si tratta di un lockdown leggero. Nelle zone rosse, gli spostamenti sono vietati se non per motivi lavorativi o di salute; in quelle arancioni, sono consentiti solo nel comune di residenza fino alle 22.00. Per non andare incontro a sanzioni, sul navigatore intelligente COYOTE, arriva l’allerta sulle regioni rosse, arancioni e gialle. Tramite l’App Coyote (scaricabile su Android e iOS), vengono fornite tutte le informazioni utili sui colori delle zone attraverso…
Lo scorso 12 novembre, il consiglio regionale del Veneto ha approvato con 40 voti a favore e 10 astenuti, la legge che garantisce l’entrata in funzione dell’app “Zero Covid Veneto”. Si tratta di un dispositivo di biosorveglianza, il cui compito sarà quello di controllare i soggetti positivi sintomatici, in quarantena o in isolamento fiduciario. Lo scopo principale è quello di aiutare i medici e tutti gli operatori sanitari nel loro duro lavoro. Si tratta di un’applicazione integrativa, non sostitutiva ad Immuni, che non invade la privacy dei veneti. Inoltre, la legge stanzia 200 mila euro per quest’anno e trenta mila…
La Liguria è una regione tutta da scoprire. Le sue meraviglie sono innumerevoli: dalle Cinque Terre a Portofino, da Sanremo fino ad arrivare al confine con la Francia. Una regione che si nutre di turismo. Con l’obiettivo di promuovere tutte le sue opportunità, lo scorso luglio è nata la nuova app #lamialiguria. Si tratta di uno strumento informativo, originale e costantemente aggiornato, supportato dalla forte collaborazione tra regione Liguria, Agenzia per la promozione turistica, enti locali e camere di commercio. L’app, realizzata da Liguria Digitale, è intuitiva ed immediata e il successo estivo è stato enorme. In primo piano ci…
Da qualche giorno è disponibile la nuova versione di Sky Go, l’applicazione nata nel 2011 che permette agli abbonati Sky di vedere i migliori canali on demand su smartphone, tablet e pc. Aggiornata costantemente nel corso degli ultimi anni, Sky Go continua la sua evoluzione con novità che la rendono sempre più a misura di utente, assicurando un utilizzo più semplice e personalizzato. I gusti e le esigenze dei consumatori cambiano e oggi stiamo assistendo ad una vera e propria proliferazione dei contenuti. È proprio per questo che Sky Go ha deciso di coinvolgere non solo gli amanti degli eventi…
Il bike sharing, è ormai da tempo una realtà anche in Italia. Si tratta di uno strumento di mobilità sostenibile a disposizione delle amministrazioni comunali, che vogliono aumentare l’utilizzo dei mezzi pubblici, integrandoli tra loro. Tutto questo non avviene solamente nelle grandi metropoli. Anche le piccole città si stanno attrezzando a riguardo. Un esempio può essere fatto con Carrara, famosa per il suo marmo bianco, che da tempo usufruisce di un servizio di bici condivisa, chiamato “Mondobicicarrara”. Il bike sharing, nella cittadina apuana è attivo da qualche anno a seguito di un finanziamento della regione toscana e consiste sostanzialmente in…