Autore: REDAZIONE

La Redazione del Giornale Cittadini di Twitter!

I social network entrano nei negozi, o i negozi entrano nei social network? La domanda risulta alquanto marzulliana, ma contribuisce alla discussione riguardante recenti ricerche sulle modalità di acquisto degli italiani. Ebbene, da più studi di settore risulta che l’italiano medio ormai prima di effettuare un acquisto decide, sceglie, si confronta prevalentemente sui social network. Prevalentemente Facebook e Youtube, ma anche Google + e Twitter – il social con il trend più di crescita – oggi influenzano le decisioni finali sugli acquisti del consumatore medio italiano. In tempo di crisi è normale che ciò che attira di più anche sui…

LEGGI DI PIU'

C’è un media che non è come gli altri media, perché gestisce tra le sue altre rubriche, la nostra stessa identità, senza alcun nostro controllo: Google. Il “Super Stato della Rete”, la nuova superpotenza della geopolitica virtuale accetta in questi giorni un compromesso sui termini della privacy e del “diritto all’oblìo”, venendo per la prima volta davvero a patti con l’Europa. E’ stata in questi giorni la prima notizia sui grandi quotidiani online del mattino: Google accetta di cancellare i dati privati dei cittadini che ne faranno richiesta. Il Corriere della Sera pubblica in homepage l’apposito modulo, e giustamente.  Il…

LEGGI DI PIU'

Social e turismo, un’accoppiata che funziona. Sono sempre di più gli enti pubblici e di promozione turistica che decidono di sbarcare sulle piattaforme social per raccontare il proprio territorio e le tantissime eccellenze culturali, storiche, artistiche, naturali, culinarie. E’ anche il caso della Regione Veneto (@RegioneVeneto e @TurismoVeneto. Nella foto da http://www.veneto.to l’Isola di Burano, Venezia), che attraverso l’assessorato al Turismo ha deciso di tradurre in realtà un progetto degli Instagramers Veneto (@Igers_Veneto) mettendo in scena da domani e per tre giorni “Veneto in diretta”, il primo fotoracconto live dalla regione attraverso il social Instagram. Protagoniste le bellezze lungo la…

LEGGI DI PIU'

Il terzo rapporto Sentieri (Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento) ha confermato l’aumento di ricoveri ospedalieri e l’incidenza di tumori delle popolazioni che vivono nelle aree più contaminate d’Italia. Se questo preoccupa e molto, è anche vero che alcune ricerche effettuate in aree sottoposte a corretta bonifica hanno dato risultati opposti in termini di incidenza, riduzione delle patologie e quindi miglioramento della vita. Analisi come il “Willigness to Pay Approach” hanno rivelato esiti molto positivi se vengono effettuate le azioni di bonifica e decontaminazione: il ritorno di investimento a fronte dei 143 milioni…

LEGGI DI PIU'

Un progetto che merita di sicuro un like o un retweet. Stiamo parlando dell’iniziativa itinerante “Una vita da social” sull’uso consapevole dei social network e più in generale del web, realizzata dalla Polizia di Stato in collaborazione con il ministero dell’Istruzione. Un tour appena concluso di 41 tappe in tutta Italia che ha interessato 500 mila ragazzi, 8 mila insegnanti e 15 mila genitori. Il tema al centro degli incontri nelle scuole o nelle piazze di 40 diverse città italiane è stato quello di una corretta e responsabile navigazione nel web con particolare attenzione al cyberbullismo. E il modo migliore…

LEGGI DI PIU'

Sheryl Sandberg, quarantaquattrenne nata a Washington, è la persona che nel giro di 6 anni ha portato il numero di utenti di Facebook da 72 milioni a oltre 1miliardo e 200 milioni. Laureata ad Harvard, dopo un’importante esperienza con il ministro del Tesoro dell’amministrazione Clinton ed un rapporto di consulenza con la McKinsey, Sheryl approda in una semisconosciuta Google. La prima intuizione è che il motore di ricerca della casa di Mont View deve diventare la prima cosa che milioni di americani vedono ogni mattina appena collegati alla rete: per far questo convince AOL (America on Line), uno dei più…

LEGGI DI PIU'

E’ tweet mania al Forum Pa. La grande kermesse in programma fino a domani al Palazzo dei Congressi di Roma sta registrando un vero e proprio boom sul social network dei 140 caratteri: i singoli eventi (e non solo) si possono seguire in diretta grazie a Twitter, praticamente è continuamente aggiornato tutto ciò che accade alla manifestazione. Un bel segnale visto che si sta parlando di uno degli eventi nazionali più importanti per ciò che riguarda l’innovazione della pubblica amministrazione ed è la dimostrazione che in Italia esistono tante esperienze di ‘pubblico’ che sanno benissimo come funzionano e quale sia la portata…

LEGGI DI PIU'

“Le città metropolitane sono una straordinaria occasione, possono essere il momento da cogliere per dare la spinta decisiva allo sviluppo della nuova comunicazione nella vita e nella gestione delle città. I Comuni sono i “vip” della PA, hanno una eccezionale forza di attrazione e di interesse tra i cittadini anche sui social network, sfruttiamo questo appeal non solo per avere più visibilità ma anche e soprattutto per dare maggiori servizi ai cittadini”. E’ quanto ha detto il direttore di Cittadini di Twitter Francesco Di Costanzo intervenendo oggi a Roma al dibattito “Raccontare le città metropolitane: nuove forme di comunicazione delle…

LEGGI DI PIU'

L’attività pastorale ha ormai da tempo intrapreso la strada della comunicazione social. Le possibilità offerte dai nuovi mezzi di comunicazione sono un’occasione per parlare alle giovani generazioni (e non solo) in modo facile e diretto. Un mondo in continua crescita dove, per fare il punto della situazione, si segnala il convegno “Churchbook. Tra social network e pastorale”, organizzato dal Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Informazione e alla Tecnologia (Cremit) dell’Università Cattolica di Milano, dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia e dall’Associazione Webmaster Cattolici Italiani (WeCa) in programma giovedì 29 maggio, a partire dalle 9, nell’Aula Pio XI…

LEGGI DI PIU'

Le possibilità offerte dalla nuova comunicazione pubblica rappresentano una sfida che le amministrazioni e in special modo le città metropolitane non possono perdere. Un argomento quanto mai di attualità che sarà al centro dell’evento in programma domani a Roma dal titolo “Raccontare le città metropolitane: nuove forme di comunicazione delle sfide urbane”, organizzato da Cittalia (@Cittalia) e Forum PA (Forum_PA) presso il Palazzo Dei Congressi – EUR (dalle 15 alle 17). Come spiegato dagli organizzatori dell’iniziativa l’istituzione delle città metropolitane pone nuove sfide a tutti i settori dell’amministrazione locale ma è soprattutto sul fronte della comunicazione pubblica che è importante…

LEGGI DI PIU'