Molto più di un social, molto meglio della posta del cuore. La signora Franca Quercioli, 81 anni, vedova, nata a Bologna ma da dodici anni a Trieste, ha scritto una lunga e accorata lettera alla Social Street di via Fondazza per tornare nella sua città natale. La storia, descritta in un articolo di Republica.it Bologna, è particolarmente significativa se si pensa che la signora Franca, nella lettera lunga tre fogli, racconta tutta la sua vita in bella calligrafia indirizzandola al fruttivendolo di via Fondazza con un titolo accorato, “Non voglio morire qui”. Le Social Street, nate nel settembre 2013 proprio…
Autore: REDAZIONE
E’ già un successo il Mondiale 2014 su Twitter, a testimoniarlo i dati sulla giornata inaugurale della Coppa del Mondo in Brasile resi noti dall’ufficio stampa di Twitter Italia. Ecco alcune delle metriche più rappresentative della giornata: • Tweet totali dell’evento “Brasile vs. Croazia” : 12,2 milioni • I calciatori più menzionati durante la partita: Brasile, CBF Futebol – (@CBF_Futebol) 1. Neymar Júnior – (@neymarjr) 2. Oscar – (@oscar11) 3. Marcelo Vieira – (@12MarceloV) Croazia, HNS | CFF – (@HNS_CFF) 1. Marcelo Brozović 2. Luka Modrić 3. Ivan Rakitić Twitter sta predisponendo molte funzioni e particolarità dedicate ai…
In che modo app e social media possono migliorare la qualità della vita delle persone e la partecipazione civica? Ma soprattutto, cosa rende l’innovazione qualcosa di “normale” o comunemente accettato nella governance dei processi locali? L’esperienza di Helsinki e della sua area metropolitana mostra quanto stia proprio in questa “normalità” la vera chiave nel produrre cambiamenti sul territorio. La traduzione in pratica di principi come open government e accountability delle scelte pubbliche, ancora tema di dibattito in Italia ma raramente realizzati in concreto da ogni livello amministrativo, è figlia di un impegno politico chiaro, che origina da uno scambio…
Cresce sempre di più il numero di amministrazioni comunali presenti sui social network e in special modo su Twitter. A novembre 2013, grazie a un’indagine del laboratorio Ladest dell’Università di Siena, gli account ufficiali sul social dei 140 caratteri erano 461 ma le presenze sono in aumento, come testimoniamo con i messaggi di benvenuto che twittiamo dal nostro account (@cittadiniditwtt) ogni volta che un ente decide di affidarsi alla nuova comunicazione. Tra le new entry che hanno scelto di puntare sui social segnaliamo ad esempio il Comune di Sassuolo che proprio in questi giorni ha aperto un profilo ufficiale su…
Più di mille aziende che hanno già assicurato la loro partecipazione all’evento, un aumento costante di interesse rispetto al primo anno. Segnali più che confortanti per il Social Media Marketing Day, giunto alla seconda edizione e in programma a Milano il 24 giugno nella cornice dell’Auditorium di Renzo Piano del Sole 24 Ore. L’iniziativa rappresenta l’occasione di incontro e aggiornamento per tutti coloro che condividono l’importanza dei social media nel panorama lavorativo. “Il mercato delle applicazioni e del “mobile” in Italia – ha sottolineato Andrea Albanese, uno degli organizzatori dell’evento – vale ormai quasi due punti di Pil e muove…
Le organizzazioni italiane del terzo settore fanno sempre più uso dei social network, soprattutto per cercare visibilità e per sensibilizzare i cittadini alla propria causa ma cominciano a sfruttarne le funzionalità anche per la raccolta fondi. Questo, in estrema sintesi, quanto emerge dallaseconda edizione della ricerca“La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi e opportunità”, realizzata da Fondazione Sodalitas, in collaborazione con l’Istituto Italiano della Donazione, nell’ambito di Sodalitas Social Innovation, il bando che favorisce la nascita di partnership profit-nonprofit in scadenza il prossimo 13 giugno. La ricerca è stata condottasu 209 organizzazioni non profit: associazioni (38%), organizzazioni di volontariato (19%), cooperative…
Deve ancora crescere il grado di percezione positivo delle banche italiane misurate attraverso lo strumento dei social, ma la collaborazione tra i dipendenti e la condivisione delle informazioni possono fornire un supporto determinante in questo senso. E’ questa la strada indicata nella parte finale dell’indagine presentata da Social Minds nell’ambito della Ricerca su “Banche e social media”, che fa riferimento al periodo 1° gennaio – 15 marzo 2014. Un “sentiment” in buona parte neutro (48%) relativamente al contenuto delle conversazioni on line, con una percentuale invece (42%) ancora significativa di contenuti a carattere negativo sulla quale lavorare. Nell’analizzare i modelli…
Anche per le aziende diventa particolarmente importante valutare il comportamento dei propri dipendenti quando sui social media contribuiscono alla reputazione del brand. L’indagine condotta dalla multinazionale delle relazioni pubbliche Weber Shandwick infatti ha messo in evidenza come il tema della costruzione dell’immagine pubblica del brand sui social da parte dei dipendenti di un’azienda sia in realtà ancora poco dibattuto, ma non per questo meno importante e stimolante. Lo studio condotto dalla multinazionale in 15 diversi paesi evidenzia infatti che quasi la metà dei dipendenti intervistati (43%) pubblica sui social messaggi, foto o video sull’azienda per cui lavora. Il 33% ha…
Da utenti delle piattaforme social a cacciatori di opere d’arte, magari poco conosciuti o addirittura in stato di abbandono. E’ questo il senso di “Art Life”, l’iniziativa partita su Facebook, Twitter e Instagram per trasformare appunto in “Art hunter” gli utenti del network, pronti a immortalare in una foto o in un selfie angoli del patrimonio artistico italiano e pubblicarli sulle pagine social di Libreriamo, la piazza virtuale di chi ama i libri e la lettura (www.libreriamo.it). “Il nostro vuole essere un nuovo modo di sensibilizzare tutti su ciò che riteniamo un grande problema sia economico che culturale – ha…
Qual è il meccanismo che scatta dopo aver digitato “mi piace” oppure dopo aver scritto, anzi postato, un commento su Facebook? Sono i temi su cui si soffermerà Luca Valcarenghi, ricercatore dell’Istituto TeCIP (Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione, della Percezione) durante la conferenza intitolata “In viaggio seguendo i dati: da casa a Facebook”, in programma giovedì 12 giugno (ore 21.15, aula 3) come secondo appuntamento del “Sant’Anna Science Café”. L’intervento di Luca Valcarenghi si suddividerà in due parti: nella prima il ricercatore illustrerà i dettagli di come, attraverso la rete internet, sia possibile accedere a servizi innovativi e ormai entrati nella…