Rendere un luogo meraviglioso e ricco di fascino più accessibile e moderno. E’ questo l’obiettivo del Museo Cappella Sansevero, a Napoli, che ha varato un nuovo sistema di biglietteria per offrire un servizio all’avanguardia ottimizzando la capienza limitata della Cappella. Da alcuni anni, infatti, al fine di tutelare il patrimonio artistico del museo e di garantire un’esperienza di qualità ai visitatori, la direzione ha liberamente scelto di limitare la capienza e, di conseguenza, il numero di ingressi giornalieri. Il processo di aggiornamento digitale del Museo prosegue insomma con la realizzazione di un nuovo sito internet, online dal mese di marzo 2023.…
Autore: REDAZIONE
Le startup italiane hanno l’opportunità di entrare a far parte del maggiore ecosistema europeo dell’innovazione digitale, dando risposta entro il 16 aprile alla call indetta da EIT Digital, comunità dell’innovazione dello European Institute of Innovation and Technology. Otto team di giovani innovatori potranno infatti accedere al Venture Program, un programma intensivo di pre accelerazione e ricevere fino a 25mila euro di finanziamento per il loro progetto. A operare la selezione e la gestione nel nostro Paese saranno il neonato Solutions Hub dell’EIIS (lo European Institute of Innovation for Sustainability che ha sede a Roma da dove tiene i suoi corsi…
Un percorso in pillole nella poesia di viaggio, tra versi di ieri e di oggi, tra la voce di attori e quella degli autori, per abbandonarsi all’ascolto e lasciarsi trasportare e sorprendere dalla potenza della poesia. e’m con questo obiettivo che nasce Viaggi di-versi, il nuovo podcast di FSNews che ha visto la luce il 21 marzo scorso, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Poesia. “Le poesie sono come i viaggi e come i viaggi ci aiutano a cambiare, a crescere, a non restare fossilizzati in un’idea di noi stessi e degli altri preconfezionata, ci accompagnano verso la scoperta di mondi lontani…
Giovedì 30 marzo si parlerà di digitale, sport e salute ma non solo. La Digital Cup 2023 non sarà soltanto la partita tra Nazionale Italiana Comunicazione Digitale e la Nazionale Italiana Cantanti, l’iniziativa – nata dalla sinergia tra PA Social e Fondazione Italia Digitale – vedrà un approfondimento di temi legati alle nuove tecnologie in campo salute e sport a partire dalle ore 10 presso l’Aula Magna “Giuseppe Ferrari”, con il convegno “Il Digitale in Campo” previsto nel Centro Tecnico Federale di Coverciano, in Via Gabriele D’Annunzio, 138. Due i panel previsti nella mattinata: Comunicazione e digital marketing, trend e nuove opportunità (dalle 10:45 alle 11:15) e Salute, sport e digitale (dalle…
di Francesca Agostinelli, sociologa – Ufficio Comunicazione Asl Roma 6 La pandemia da Covid-19, i ripetuti D.P.C.M con le disposizioni sanitarie, i conseguenti lockdown e le rigide regole, hanno condotto la Sanità Pubblica ad ‘affilare’ gli strumenti di comunicazione tradizionale, a rafforzare il ricorso ai social media e ad ampliare l’offerta di servizi digitali; quest’ultima oggi, senza dubbio incoraggiata dai dettami del P.N.R.R..La Asl Roma 6, che gestisce l’utenza di 21 Comuni, nei primissimi difficili momenti pandemici, ha risposto ai mutati bisogni territoriali rafforzando le linee telefoniche di supporto all’utenza (Urp e numeri di Assistenza Covid) e il presidio dei…
Modifiche che “semplificheranno la gestione dei gruppi per gli amministratori e la navigazione per tutti gli utenti”. Così Whatsapp annuncia le novità in arrivo per i gruppi, nel dettaglio: un maggior controllo della privacy e avere un colpo d’occhio immediato dei gruppi in comune con i nostri contatti. Nuove opzioni di controllo per gli amministratori”Sempre più persone partecipano alle community e noi vogliamo offrire agli amministratori maggiore controllo sulla privacy dei loro gruppi – si legge nel blog Whatsapp – Per questo, abbiamo creato uno strumento semplice che consente loro di decidere chi può farne parte. Quando un amministratore condivide…
Accompagnare la trasformazione digitale permettendo ad un pubblico ampio, dai ragazzi agli anziani, di avvicinarsi in maniera nuova e interattiva ai temi e alle evoluzioni che caratterizzano oggi il mondo de lweb e le sue applicazioni e ricadute sulla vita di tutti i giorni. Questo l’obiettivo del Festival After, promosso da Regione Emilia-Romagna, la cui terza tappa, sarà nel Comune di Castenaso e si terrà giovedì 23 marzo presso la Biblioteca Comunale Casa Bondi e il Palazzo Comunale dalle 10.00 alle 20.00. Gli appuntamenti della mattina: laboratorio per le scuole ed educazione alle Emozioni DigitaliDurante la mattinata, presso gli spazi della Biblioteca “Casa Bondi”, dalle 10:00…
Si chiama Sportello telematico polifunzionale ed è lo strumento per presentare in modo semplice e smart le pratiche, comodamente da casa o dall’ufficio, in qualunque momento. Ad attivarlo il Comune di Morrovalle in modo da snellire le procedure burocratiche consentendo di compilare in modo guidato qualunque istanza online, completare la procedura direttamente in internet e conoscere tutte le informazioni sulla propria pratica e i termini di conclusione del procedimento effettuare i pagamenti in modalità digitale con PagoPA. La pratica presentata online attraverso lo sportello telematico è completamente sostitutiva di quella in formato cartaceo: questo è possibile poiché il sistema rispetta…
Svolgere attività di osservazione, raccolta, monitoraggio e analisi di dati relativi al sistema IT pugliese, nonché raccogliere i bisogni delle imprese e delle Pubbliche amministrazioni pugliesi nei vari settori, dalla sanità alla finanza, dalle infrastrutture alla scuola all’industria manifatturiera e non solo. Questo l’obiettivo dell’Osservatorio regionale dell’Agenda Digitale istituito dalla Regione Puglia: il percorso di redazione del documento strategico regionale di Agenda Digitale della Puglia, #PugliaDigitale2030, avviato lo scorso febbraio con l’istituzione di uno specifico Gruppo di lavoro interdipartimentale, si arricchisce di un organismo ad hoc. L’Osservatorio regionale dell’Agenda Digitale pugliese sarà presieduto dall’Assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci,…
Un vademecum per l’accesso sicuro e sano dei minori nel mondo online, scritto sulla base delle esperienze di genitori, insegnanti, educatori milanesi. È l’obiettivo del “Patto educativo digitale della città di Milano”, iniziativa che, promossa dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca e dall’Amministrazione comunale, si apre alla città con un ciclo di eventi pubblici, a cui si potrà assistere presso la Fabbrica del Vapore e in streaming. Dopo la fase iniziale di confronto che si è svolta a febbraio con insegnanti, genitori e alunni di cinque istituti comprensivi, il progetto, presentato durante la Milano Digital Week dello scorso novembre, entra nel…