Autore: ORLANDO PACCHIANI

Giornalista professionista, senese, convinto contro ogni evidenza che questo mestiere abbia ancora un senso

Due applicazioni per avere tutte le informazioni necessarie sulla Fi-Pi-Li, l’arteria di grande comunicazione da Firenze a Livorno molto trafficata e che in estate diventa uno sfruttatissimo collegamento dal capoluogo regionale e dalle zone interne al mare. Ora con le app scaricabili da google play, app store e dai portali web della Città Metropolitana di Firenze, http://www.cittametropolitana.fi.it/ e http://met.cittametropolitana.fi.it, sarà possibile controllare in tempo reale tutti gli aggiornamenti su viabilità ed eventuali lavori in corso sul proprio smartphone. Il centro informativo che riguarda la Fi-Pi-Li è già molto attivo: in 18 mesi ha smaltito 35mila chiamate tra richieste di pronto…

LEGGI DI PIU'

Quindici anni di Serie A e B prima di precipitare tra i dilettanti in un colpo solo. Come a Monopoli, “senza passare dal via”. E ora la spasmodica attesa per una rinascita, ancora parziale ma di vitale importanza, con il ritorno tra i professionisti della Lega Pro. Un conto alla rovescia per il calcio senese che domani, domenica 3 maggio, potrebbe finalmente concretizzarsi con la matematica promozione. E così la nuova società, la Ssd Robur nata sulle ceneri dell’Ac Siena (messa in liquidazione e attesa il 29 maggio dalla discussione sulla proposta di concordato preventivo, passaggio decisivo per tentare di…

LEGGI DI PIU'

Un sistema di messaggistica istantanea per mettere in rete cittadini e polizia municipale, con lo scopo di intervenire su due fronti: sicurezza urbana e abusivismo commerciale. Si chiama “Sentinelle digitali” ed è il progetto all’avanguardia che parte a Cervia su proposta di un gruppo denominato Cittadini digitali, che ha ricevuto l’approvazione da parte dell’amministrazione comunale. Grazie al sistema di messaggistica gratuita Telegram tutte le persone registrate al servizio (dopo aver compilato un apposito modulo) potranno inviare segnalazioni. In tempo reale, anche un operatore della centrale operativa della polizia municipale potrà valutarle e, nel caso, decidere per un eventuale intervento individuando…

LEGGI DI PIU'

Dallo shock termico di una improvvisa doccia gelata all’esplosione di fuoco di un peperoncino mangiato a morsi. La nuova sfida virtuale con scopi benefici, dopo #icebucketchallenge dei mesi scorsi, è stata lanciata da Javier Zanetti, ex capitano e bandiera dell’Inter: il #PUPIChallenge è già partito e l’inizio è stato dato proprio dall’ex giocatore argentino, che nel breve video di lancio fa appena in tempo ad addentare il peperoncino prima di esplodere in un urlo disperato… Lo scopo è raccogliere contributi per sostenere il diritto all’alimentazione, cimentandosi nella piccola impresa, postando il relativo video su Twitter con l’hashtag dell’iniziativa, versando un…

LEGGI DI PIU'

Quanto e come possono essere utili i social network nel momento di un’emergenza o di una situazione di crisi? E come si può accrescere il tasso di affidabilità dell’enorme flusso di informazioni individuando le fonti corrette? E’ il tema del progetto EmerGent, finanziato dalla Commissione europea nell’àmbito del programma FP7, cui collabora la società Ies Solutions insieme a partner come l’Università di Paderborn, la Oxford computer consultant e altri soggetti istituzionali sparsi in tutta Europa. Lo studio si propone proprio di individuare i meccanismi per selezionare le informazioni attendibili e trasferirle ai Servizi di gestione delle emergenze. Una collaborazione a…

LEGGI DI PIU'

Università e social network, un rapporto in continua evoluzione. E’ stato questo il tema della trasmissione settimanale Cittadini di Twitter alla radio, condotta da Andrea Vignolini su Lady Radio. Ospite in studio Silvia Mastrorilli di cittadiniditwitter.it. Ospiti, cinque docenti e tecnici di altrettanti atenei italiani, per illustrare varie angolazioni dell’approccio alla comunicazione sui social. L’Università di Firenze per esempio, ha spiegato Carlo Sorrentino, docente di Sociologia dei processi culturali e delegato del rettore per la comunicazione, ha aperto questo fronte da un paio di anni: “Utilizziamo Twitter per informare sulle nostre iniziative o avvisare di alcune scadenze, ma principalmente siamo…

LEGGI DI PIU'

Anche bar e ristoranti entreranno a far parte della app comunale dedicata ai servizi a 360 gradi offerti dalla città. E’ l’ultima iniziativa del Comune di Udine che ha pubblicato sul proprio sito istituzionale un modulo rivolto agli esercenti nel campo della ristorazione. Compilandolo, sarà possibile essere inseriti nella app comunale con le indicazioni più importanti: giorno di chiusura, fascia di prezzo, servizi aggiuntivi (come wifi, parcheggio riservato, orario di apertura della cucina e altro), foto del locale. “L’obiettivo è promuovere la città in maniera innovativa e crediamo che l’utilizzo della app consentirà ai ristoratori di essere conosciuti da una…

LEGGI DI PIU'

Il simbolo della Chiesa 2.0 è l’account twitter papale @Pontifex, che nelle sue varie declinazioni linguistiche si avvia a toccare quota 20 milioni di follower. Un fenomeno recente, quello della comunicazione della Chiesa sui social network, di cui si è parlato a Lady Radio, nell’appuntamento settimanale di cittadiniditwitter.it condotto da Andrea Vignolini, affiancato nell’occasione da Domenico Bova della nostra redazione. E il caso dell’account del Papa è stato trattato dal vaticanista del Tg2 Enzo Romeo: “Quando Papa Ratzinger propose con coraggio questa iniziativa, nel mondo ecclesiastico e degli addetti ai lavori ci fu molto scetticismo. Oggi invece tutti possono verificare che…

LEGGI DI PIU'

Una serrata diretta twitter dalla Fiera del libro per ragazzi di Bologna (Children’s book fair) ha raccontato passo dopo passo lo svelamento dell’attesissimo #Album36, la nuova storia di Asterix che sarà pubblicata in Francia il 22 ottobre prossimo (e a seguire nel resto del mondo) ma che ha già un hashtag tutto suo. Per uno dei grandi classici del fumetto internazionale, il lancio era già partito nei giorni scorsi su Twitter, con una scritta criptata che, svelandosi poco a poco, doveva essere interpretata per indovinare il titolo dell’albo. Titolo che è stato svelato proprio a Bologna nel corso dell’iniziativa, presenti…

LEGGI DI PIU'

Uno stage retribuito di sei mesi nella struttura italiana di Twitter. E’ il progetto lanciato dalla piattaforma social rivolto agli studenti universitari, denominato #Twitter4Uni. Una competizione che intende stimolare la produzione di idee e progetti per utilizzare Twitter per business, marketing e servizio. Una competizione lanciata non solo sul web, ma anche attraverso un ciclo di conferenze negli atenei, un vero e proprio tour di presentazione dell’iniziativa. L’esordio ieri a Firenze, a seguire lunedì 30 a Bari, martedì 31 a Roma Tor Vergata, nel mese di aprile giovedì 23 a Milano Statale, martedì 28 a Milano Cattolica. Il progetto potrà…

LEGGI DI PIU'