Una app per consultare tutte le informazioni utili sui servizi che Lfi, La Ferroviaria Italiana spa, gestisce nel territorio aretino. È la nuova opportunità lanciata dall’azienda per consentire un rapido accesso a orari e notizie tramite smartphone, grazie all’applicazione scaricabile gratuitamente su Google Play e Apple Store per i vari dispositivi. “E’ una novità importante – ha affermato il presidente del Gruppo Lfi spa, Maurizio Seri – in linea con le esigenze dell’utenza di oggi e che rappresenta un nuovo strumento di comunicazione che si affianca ai siti www.lfi.it e www.trasportoferroviariotoscano.it, entrambi appena profondamente rinnovati graficamente”. Tramite smartphone o tablet sarà così…
Autore: ORLANDO PACCHIANI
Un contest fotografico social per valorizzare la bellezza delle Marche. Si chiama #marchesummer15 ed è promosso dal Social media team Marche della Fondazione Marche cinema multimedia insieme all’Associazione Riviera del Conero, Piceno Dmo, Associazione Marca Fermana, Consorzio turistico Esino e Frasassi, Consorzio Turistico Urbino e il Montefeltro. Una sinergia tra soggetti diversi per valorizzare il soggiorno delle tantissime persone (sono stimate 8 milioni di presenze nei territori di riferimento) che nel periodo estivo scelgono le località marchigiane.Fino al 15 settembre sarà possibile scattare immagini e video del proprio soggiorno, scegliendo sempre il tag #marchesummer15 nei social utilizzati per postare i…
Una manifestazione storica e Instragram: due ingredienti in apparenza lontani che si uniscono a Pisa, per dare vita a un contest aperto a tutti. Occasione per l’evento, l’appuntamento del 27 giugno con il Gioco del Ponte a Pisa. In programma il concorso fotografico “Uno scatto per il Gioco del ponte”, giunto alla sesta edizione, che prevede per la prima volta anche una sezione dedicata interamente agli instagramers, che potranno pubblicare la propria foto con l’hashtag #amicidelgioco2015. Come tema portante, “scattare una foto che sia rappresentativa del valore e dello spirito dello scontro tra magistrature pisane. Sfilata storica, combattimenti, costumi, lungarni…
Oltre alla consultazione delle classiche previsioni meteo, si può ora andare al mare con più consapevolezza verificando anche la qualità della balneazione sulle coste della Toscana, grazie alla speciale app realizzata da Arpat Toscana. Lo strumento di informazione esiste dal 2013 ma è stato recentemente aggiornato e consente, come principale caratteristica, la verifica in tempo reale dello stato dell’acqua grazie ai prelievi e alle analisi effettuate dai tecnici dell’agenzia regionale per la protezione ambientale. L’app riproduce le notizie disponibili anche sul sito tradizionale e oltre a quelle particolarmente importanti per la stagione estiva relative alla balneazione, vengono riportati anche i…
“L’Italia che il mare racconta” viaggia attraverso il web, i social e un’app gratuita. Il progetto Signa Maris, realizzato dal Programma operativo interregionale “Attrattori culturali, naturali e turismo” del Ministero per i beni e le attività culturali, con la collaborazione di Invitalia e Aci, propone un livello di comunicazione elevato e già pienamente operativo per il lancio del progetto che ha l’obiettivo di mettere in rete 38 porti turistici in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Una nuova opportunità di sviluppo turistico che unisce l’approdo dal mare a una serie di itinerari nei territori delle quattro regioni, con una possibile serie…
#23maggio e #PalermoChiamaItalia: sono i due hashtag lanciati dal Miur lanciati dal Miur (sul canale @MiurSocial) in occasione della manifestazione “Palermo chiama Italia” che si svolgerà sabato 23 maggio per ricordare le stragi di Capaci e via D’Amelio in cui persero la vita i giudici Falcone e Borsellino. Twitter consentirà di collegare virtualmente le piazze italiane che ospiteranno gli eventi previsti per l’occasione dalla Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone”, in collaborazione con la direzione generale per lo studente del ministero dell’Istruzione. Sono sei, in aggiunta a Palermo, le località prescelte per consentire a più scuole di partecipare al progetto: Milano,…
I nuovi canali di comunicazione digitale sono sempre più utilizzati dai medici di famiglia, con significative prospettive di crescita nel rapporto con i pazienti. E’ quanto emerge da una ricerca realizzata dalla Fimmg (la Federazione italiana dei medici di famiglia) in collaborazione con Doxapharma. In particolare, accanto all’uso sempre più diffuso di e-mail e sms, è in forte crescita l’utilizzo di WhatsApp, che il 40% del campione interpellato (formato da 752 medici) dichiara di sfruttare, con un altro 14% fortemente interessato a sviluppare questa possibilità. Fatti ovviamente i conti con una porzione di popolazione anziana tagliata fuori dalla nulla o…
Una app per ricevere e inviare foto con la certificazione del luogo e la garanzia del momento in cui l’immagine è stata scattata. E’ quanto consente Whoosnap, applicazione disponibile attualmente per dispositivi Apple ma da giugno anche per Android, quando sarà realizzata anche la nuova versione per iOS. Il geolocalizzatore unito all’impossibilità di pescare dalla gallery si traduce nella garanzia di autenticità dello scatto, risolvendo così ad esempio uno dei problemi che assilla chi valuta l’applicabilità dei social in situazioni di emergenza e cioè la veridicità delle foto. In più i creatori di Whoosnap hanno pensato di unire la monetizzazione…
E’ nata come un’esperienza quotidiana di riscoperta attraverso le immagini della propria città, Potenza, per diventare un cammino virtuale da ogni angolo del mondo: #euapiedi è l’hashtag virale che su instagram e twitter ha rilanciato il progetto di Sergio Ragone, blogger e giornalista. Ne viene fuori, giorno dopo giorno, un racconto di vite cittadine, di spazi, di dettagli: la moderna stazione di Rotterdam accanto alla trama antica di Pompei, il cesto con i gomitoli variopinti accanto alle immagini delle vie di Lisbona. Sono oltre tremila gli scatti che già compongono la galleria di #euapiedi, all’insegna dell’epigrafe “Raccontare un territorio, farlo…
Si chiama “Spazi di connessione” ed è l’iniziativa lanciata dall’Università di Sassari che promuove una serie di incontri e seminari sul tema dell’innovazione tecnologica e del suo impatto sulla comunicazione pubblica e delle aziende. Se ne è parlato a Cittadini di Twitter alla radio, lo spazio di approfondimento settimanale condotto da Andrea Vignolini su Lady Radio, affiancato da Silvia Mastrorilli di cittadiniditwitter.it. L’iniziativa (i cui incontri possono essere seguiti in diretta Twitter su #sdcsassari) è coordinata da Alessandro Lovari, ricercatore all’Università di Sassari. “Il nostro obiettivo – ha detto Lovari – è collegare all’interno dell’Università vari mondi interessati alle comunicazioni digitali,…