Il digitale è il nuovo motore del cambiamento e il cambiamento in chiave sostenibile è alla base della nuova vita industriale. E grazie alla sinergia tra passato, presente e futuro la nuova figura professionale del mondo del tessile ha un nome: sustainable textile supply chain manager. Tutto passa dal saper ottimizzare il “lato positivo del mondo digitale”, in grado di aprire nuovi scenari e coltivare professionalità trasversali introducendo, o meglio rafforzando, il concetto di “consapevolezza digitale” all’interno del proprio percorso di formazione o professionale. E’ questa l’opportunità che offre il PIN di Prato, grazie al corso IFTS gratuito REFITES -…
Autore: MIRKO PALMIERI
Il Covid può essere rilevato direttamente dalla voce sfruttando l’intelligenza artificiale per mezzo di uno smartphone e mettendo sempre più in evidenza i “lati positivi” dell’integrazione fra quotidianità, dati e mondo digitale. La conferma di questa nuova possibilità è suffragata dallo studio di un gruppo di ricercatori italiani pubblicato a fine novembre dalla rivista scientifica Journal of Voice, dopo la consueta revisione paritaria. L’intelligenza artificiale apre così nuovi orizzonti, che spaziano dai servizi interattivi alle rilevazioni non soltanto predittive, come nel caso della ricerca italiana “Machine Learning-based Voice Assessment for the Detection of Positive and Recovered COVID-19 Patients”. Essa si…
Il rilancio del turismo passa per il mondo digitale, sia esso web o mobile. Se è ormai assodato che i luoghi non sono più semplicemente cose da vedere ma momenti da vivere e condividere, nei quali ci si riconosce e ci si identifica, è da confermare che l’utilizzo dei canali digitali per la promozione e l’e-commerce sono un punto di riferimento per le aziende che lavorano nel ramo del turismo, siano esse legate alla ristorazione, al soggiorno o ai servizi. Conferma dimostrata dalla ricerca sulla maturità digitale delle imprese del turismo di Unioncamere, attraverso i Punti impresa digitale (PID) delle…
Di cosa si occupa Arera? È il Garante che regola e controlla il mercato dell’energia elettrica, del gas, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del telecalore. Concorrenza, efficienza e diffusione dei servizi. L’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente è un organismo indipendente istituito nel 1995 con il fine ultimo di tutelare gli interessi dei consumatori e di promuovere la concorrenza, l’efficienza e la diffusione di servizi con adeguati livelli di qualità, attraverso l’attività di regolazione e di controllo. Attività che si è estesa fino alla collaborazione per creare alcuni interventi normativi a partire dagli obiettivi dell’Autorità…
In Svezia si amplia la gamma delle opzioni che gli smartphone rendono possibile. Grazie all’accordo tra il colosso tedesco del food delivery Foodora e TELE 2, operatore telefonico dalle lunghe vedute, nasce Doora, il robot in grado di portare direttamente a destinazione la pizza preferita. Ancora una volta lo smartphone diventa il mezzo di comunicazione per governare il proprio tempo grazie a tecnologie come il 5G e l’innovazione dei trasporti che vanno ad incidere sul benessere individuale ampliando le possibilità di gestione dei tempi di vita. Doora, una volta assegnata la pizza, riceve la destinazione via app e, oltre a…
A Dublino, il Dublin Theatre Festival, dovendo trovare una risposta alla pandemia, ha reso del tutto interattiva e “multi spaziale” l’opera A Thousand Ways, composta da Abigail Browde e Michael Silverstone prodotta al centro artistico di NYU ad Abu Dhabi grazie a diverse università americane. Come? Tutto si svolge grazie all’interazione con gli spettatori collegati allo smartphone. La sua particolarità, che unisce il reale al virtuale, è l’esperienza che tale piattaforma offre agli spettatori/attori offrendo spettacoli “telefonici” live online. Teatro attivo. Lo spettatore in questo spettacolo oltre a essere seduto sulla propria poltrona di casa ha l’opportunità, se lo desidera, di…