Autore: MICHELE MORANDI

Giornalista, addetto stampa, classe 1980. Due figli, Davide e Anna, che rendono tutto più semplice.

Ridurre gli incidenti stradali mettendo in comunicazione diretta il guidatore e il suo veicolo con la strada. A colmare una lacuna che fino a ieri sembrava pura utopia ci pensa Compass4D Verona, app gratuita al momento disponibile per Google Play. L’idea è semplice: si tratta di inviare messaggi ai conducenti che li avvisano dell’avvicinarsi di un pericolo (come ostacoli, lavori in corso incidenti, code ecc) e consigliando il comportamento adeguato da tenere in quella data circostanza. Mai più distrazioni al volante, quindi.Compass4D Verona è un’app sviluppata per sperimentare la comunicazione tra veicolo e infrastruttura con l’obiettivo di informare il guidatore…

LEGGI DI PIU'

L’Italia vista dalla cabina. Perché quello che scorre negli occhi di un camionista ogni giorno è come un film con una sceneggiatura tutta particolare. A volte tragica come un incidente, a volte meraviglioso come i paesaggi che si aprono oltre il finestrino, a volte uggioso come una giornata di pioggia in coda sull’autostrada causa lavori in corso. Insomma, quello dei camionisti è uno sguardo sul mondo che vale la pena raccogliere e raccontare. Tenta di farlo “Cortona On The Move”, il festival di fotografia in viaggio che ha lanciato in questi giorni un contest fotografico sui social rivolto a chi…

LEGGI DI PIU'

Un paesaggio fiabesco che sembra preso in prestito dai fratelli Grimm. Sono le gole dell’Alcantara, uno spettacolo unico al mondo che oggi è visitabile anche in digitale attraverso un’app, disponibile gratuitamente su Google Play. La App del parco Gole Alcantara permette ai visitatori di ampliare la propria esperienza seguire pochi e semplici step: dopo averla scaricata, collegarsi alla rete wifi “Rector”, puntare il lettore del proprio smartphone sul QR code che si trova sul braccialetto consegnato dagli assistenti del parco; e una volta dentro accedere a tutte le informazioni e gli approfondimenti interattivi attraverso i QR code che sono sparsi…

LEGGI DI PIU'

“Di qui non si passa”. Sono passati quasi 140 anni da quando nel 1888 fu coniato da Luigi Pelloux, due guerre mondiali, le spedizioni in Etiopia e in Albania, fino a quelle recenti in Afghanistan. Difficile, se non impossibile, distinguere, tenere separate la storia d’Italia e gli Alpini. E’ naturale allora che anche uno dei reparti dell’esercito più legati alla tradizione e all’immaginario popolare sbarchi sui social, ormai fenomeno di costume (e non solo) che nel nostro paese ha fatto proseliti.Amicizia, Tradizione e Patria: tradurre questi valori in immagini. E’ questo lo scopo del contest fotografico su Instagram che accompagnerà l’88°…

LEGGI DI PIU'

Una grande campagna di illuminazione pubblica, un progetto ambizioso che prevede la sostituzione delle vecchie lampadine con i LED (meno energivori) grazie – anche – all’aiuto di una app. Il progetto sponsorizzato dal Comune e realizzato del Gruppo A2A è appena partito a Brescia (a Milano è già avviato da un po’ ed è quasi completato) e porterà entro il 2016 al ricambio di tutti i 43 mila punti luce della città. È qui che entra in gioco ILLUMINIamo (questo il nome della app, scaricabile gratuitamente su iOS e Android): in pochi e semplici clic a portata di dito e…

LEGGI DI PIU'

Quando è arrivata la telefonata, chi ha risposto deve essere sobbalzato sulla sedia. “Incredibile avete più hardware di noi”, diceva una voce che aveva attraversato tutto il continente americano e l’Atlantico. A pronunciare quelle parole, tra l’incredulo e il divertito, era qualcuno di Cupertino, che dalla sede di Apple si complimentava con gli ideatori del museo dedicato alla Mela Morsicata più importante del mondo: All About Apple di Savona (@aaamuseum)Nato quasi per casoNel 2002 un rivenditore Apple, la Briano Computer di Savona, cede gratuitamente un magazzino dismesso a Alessio Ferraro, uno dei fondatori del museo. Si ritrova tra le mani…

LEGGI DI PIU'

Orientarsi tra le sale, avere contenuti speciali interattivi sempre in tasca, creare percorsi e restar aggiornati su tutte le iniziative. Detta così pare quasi riduttivo, perché tante e variegate sono le potenzialità di MuseoScienzApp, l’applicazione ufficiale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano. L’app – realizzata in collaborazione con Samsung e sviluppa da EET – è infatti una finestra perennemente aperta che fornisce un supporto totale al visitatore nel museo. Insomma, una sorta di “amico digitale”.Around MeLa prima (tra le più utili) funzioni è quella che permette di capire dove siamo e, da lì,…

LEGGI DI PIU'

Neve, sole, sport, montagna. C’è tutto per orientarsi, o semplicemente  cercare informazioni utili, insomma per vivere la Val di Sole. Una vera e propria guida turistica nelle punta delle dita. L’app (disponibile in multipiattaforma, iOs e Android in versione tablet e smartphone) è divisa in sei grandi sezioni: Cosa Vedere, Dove Dormire, Dove Mangiare, Cosa Fare, Trova un Evento, Webcam e Media. Che poi gli ingredienti tipici di una vacanza quelli sono: cibo, natura, relax. Con un occhio, inevitabile, al meteo. E proprio alle condizione del cielo è dedicata ampia parte della app, con aggiornamenti costanti provenienti dalle varie località…

LEGGI DI PIU'

Quali e quanti sono gli animali del Bioparco? Qual’è il loro habitat? Qual’è l’animale più grande e quello più piccolo? Quali sono gli eventi e le attività? Insomma, cosa si può fare e cosa si può vedere al Bioparco di Roma? La risposta è tutta in una App, scaricabile da App Store e Google Play. Un viaggio interattivo alla scoperta di un mondo. L’applicazione del Bioparco permette infatti di pianificare la visita, di avere sempre sottomano la mappa del parco che ti guiderà nel percorso grazie al GPS dello smartphone, conoscere gli animali attraverso schede interattive, essere sempre informati su…

LEGGI DI PIU'