Crescita, opportunità, sviluppo, futuro. Mario Morcellini, professore di comunicazione, giornalismo e reti digitali, scandisce queste parole d’ordine nell’inquadrare il peso specifico che la Fondazione Italia Digitale – presentata stamani a Roma e di cui farà parte in qualità di membro del comitato scientifico – avrà nel panorama della digitalizzazione. Perché è evidente che l’Italia è a un bivio e dovrà imboccare la strada giusta per cogliere la trasformazione in atto. Quale sarà il ruolo che la Fondazione nello sviluppo digitale svolgerà nel Paese?C’è un elemento di cambiamento storico che viene tracciato con la nascita della Fondazione Italia Digitale. Già il…
Autore: MICHELE MORANDI
Una sorta di bussola digitale per aiutare a dare risposte efficaci sulla campagna vaccinale. E’ on line Aurora, l’assistente virtuale disponibile nella home page del portale dell’Azienda USL Toscana sud est per dare una mano ai cittadini cosiddetti vulnerabili, una delle categorie più ampie che in questa fase è chiamata alla vaccinazione secondo le Raccomandazioni Ministeriali. L’obiettivo di Aurora è quello di orientare gli assistiti sulla base della specificità di ogni singolo caso, così da offrire un canale di informazione puntuale e univoca in un momento in cui le informazioni sono così difficile da rintracciare vista la casistica diversificata e complessa.…
Dirette social quotidiane per creare un contatto immediato con i cittadini. E’ stato questo uno dei pilastri della comunicazione del Comune di Siena sia durante la fase del lockdown sia nella gestione della ripartenza. Abbiamo chiesto a Elena Casi, portavoce del sindaco di Siena, quali sono state nel dettaglio le strategie per veicolare i messaggi giusti in una fase difficile come quella dell’emergenza sanitaria che ha visto i Comuni in prima linea. “Abbiamo puntato fin da subito su una modalità di comunicazione: la diretta quotidiana, che avveniva su canali tradizionali come emittenti locali di tv e radio, ma anche in…
“Ci siamo trovati alle 8 di mattina davanti ai cancelli chiusi della scuola, e con alcuni docenti davanti a un caffè, al bar, ci siamo detti: e adesso? Da qui è nata la proposta di aprire virtualmente la scuola. Noi consideriamo questa struttura a tutti gli effetti come una comunità, e chiuderla, nonostante l’emergenza, non ci piaceva”. A parlare è la preside dell’Istituto Tecnico Economico Amanda Ferrario, che spiega così come è nata l’idea della scuola a distanza all’indomani dell’ordinanza della Regione Lombardia che ha imposto fino a domenica 1° marzo la chiusura delle scuole in tutto il territorio regionale.…
Raccontare un ristorante attraverso i social con un’attenta strategia digitale. Questa è la storia che vi raccontiamo oggi, partendo da Siena, a pochi passi da piazza del Campo, attraverso le parole di Massimiliano Muzzi, proprietario di ‘Gourmeat’. “E’ partito tutto da un’idea: quella di puntare sui prodotti della tradizione toscana, raccontandoli oltre che facendoli assaggiare ai nostri clienti. Un’idea nuova in cui cibo, cultura, tradizione, buon bere diventano una cosa unica”, racconta. “Dal punto di vista imprenditoriale l’operazione è partita dal locale: siamo in via Banchi di Sotto, in pieno centro storico di Siena e a pochi metri dalla Piazza del Campo,…
Comune 2.0. Perché oggi, si sa, per comunicare con i cittadini serve arrivare nella scrivania (pc), in mobilità (tablet) o in tasca (smartphone). Meglio ancora se si utilizzano tutte le piattaforme. Il Comune di Calcinaia fa proprio questo, mette insieme le opportunità offerte dal web per essere più vicina ai cittadini, informarli, aggiornarli e ascoltarli.Calcinaia Flash News è un’app sviluppata da Luca Secchi, scaricabile gratuitamente dal Play Store di Google, che fornisce in tempo reale tutte le notizie che vengono pubblicate sul sito web del Comune. Ma non solo: basta un tocco per chiamare gli uffici comunali, per scrivere loro…
Salvati dal gps. Oggi si può, grazie alla tecnologia. Il meccanismo è semplice: dotare i pazienti di Alzheimer, che spesso soffrono di perdite di memoria e disorientamento, di un dispositivo di geolocalizzazione collegato, oltre che con i familiari che così potranno rintracciarli in tempi brevi, anche alle sale operative di tutte le Forze dell’ordine.L’obiettivo del protocollo firmato lunedì 21 settembre è di dotare di un dispositivo salva vita le circa 800.000 persone affette da Alzheimer in Italia (con un ritmo di crescita di 150.000 casi all’anno).”E’ un appuntamento molto importante – ha sottolineato il commissario straordinario Piscitelli in occasione della…
Il prossimo traghetto per le Egadi? E per le Eolie? Basta un tap sullo smartphone per avere tutte le informazioni su orari, tratte, variazioni del servizio, insomma tutto a portata di dito con la nuova app Siremar che consente di avere una panoramica completa sulle corse della compagnia. L’applicazione (scaricabile gratuitamente su AppStore e PalyStore) è divisa in otto sezioni differenti. Naturalmente c’è il plan con tutti gli orari a partire dalle destinazioni – Eolie, Ustica, Egadi, Pantelleria, Pelagie, cercare la propria meta su tutte le zone -, o a partire dagli orari impostando il porto di partenza e di…
Che i social network non sono solo un passatempo, ma spesso un lavoro e qualche volta molto utili (pensiamo alle gestione delle emergenze), lo si sapeva. E a fiaccare le ultime sacche di resistenza di quanti credono ancora alla favola del “social network buono a nulla”, ecco la storia che arriva da Lampedusa. Mercoledì 22 luglio. Alle 8,20 il volo Volotea avrebbe dovuto decollare da Lampedusa alla volta di Orio al Serio per riportare a casa 75 passeggeri. Qualcosa va storto. “Bird Strike”, dicono dall’aeroporto. In linguaggio tecnico significa che un volatile ha impattato con i motori dell’aereo bloccando di…
Continua il nostro viaggio nelle buone esperienze italiane di nuova comunicazione ai cittadini. È il caso del Comune di Ancona, citato anche nel libro “WhatsApp in città? La nuova frontiera della comunicazione pubblica”, e del servizio d’informazione ai cittadini attraverso la famosa chat di messaggistica instantanea. Ne abbiamo parlato con Barbara Ulisse, responsabile comunicazione, che subito mi dice:”WhatsApp e’ uno strumento straordinario per dialogare in modo più immediato ed efficace con i cittadini”. Portarsi in tasca tutte le info del proprio Comune. Saltando tutte le lungaggini dei canali tradizionali con cui il cittadino, una volta, si avvicinava alla propria amministrazione per…