Autore: MICHELE CIERVO

Comunicatore pubblico, nato nel 1967, ho due figlie adolescenti, sono di origini sannite ma romano a tutti gli effetti. Quando non ho impegni lavorativi e familiari metto ai piedi le mie scarpe da running e corro nei parchi o sulle strade della mia città: provo così a liberarmi da tutti i pensieri negativi, cerco soluzioni e preparo anche qualche maratona.

Dà la possibilità di memorizzare dati su più computer, distribuiti su tanti nodi e macchine collegate tra loro con lo scopo di generare un grande database ripartito. La gestione delle transazioni diventa così condivisa in rete e non si poggia più su un unico soggetto centrale. Parliamo di blockchain, nuovo paradigma di database distribuiti che cambia il modo di pensare e progettare le modalità di relazione e lo scambio di valore tra i partecipanti. Le banche italiane ne hanno capito le potenzialità e hanno avviato i primi test su 14 istituti che ha dato esiti positivi alla prima fase di…

LEGGI DI PIU'

A Torino anche le pietre “parlano”. E raccontano curiosità e storie legate alla città a chi passa accanto a monumenti o punti di interesse culturale, direttamente sullo smartphone. Al via nei quartieri di San Salvario, Aurora e Centro la sperimentazione di Tellingstones, progetto tecnologico che si basa sull’utilizzo dei “beacon”, piccoli dispositivi wireless che trasmettono via bluetooth low energy pacchetti di dati a smartphone e tablet presenti nella zona dove sono posizionati. In particolare, ad Aurora l’obiettivo è creare occasioni di rigenerazione urbana attraverso un video-racconto delle cucine etniche diretto dal regista Stefano Di Polito con il coinvolgimento delle famiglie…

LEGGI DI PIU'

Otto milioni di italiani hanno operato nel 2017 in “mobilità”, da smartphone e tablet. Il trend è in continua crescita, con un aumento del 68% sull’anno precedente. Sono i dati più evidenti emersi da un’indagine contenuta nel settimo Rapporto annuale realizzato da ABI Lab, il Consorzio per la ricerca e l’innovazione per la banca promosso dall’Associazione bancaria italiana (Abi) in collaborazione con la School of management del Politecnico di Milano che fa il punto sullo sviluppo e sulle potenzialità del mobile banking. Secondo lo studio, la spinta innovativa e tecnologica della “banca a portata di mano” parte soprattutto da applicazioni…

LEGGI DI PIU'

Controllo dell’attività di gestione dei dati: di grandi dimensioni da parte di privati e della pubblica amministrazione, in possesso degli istituti di credito e amministrati dalle aziende per attività di telemarketing. Sono le tre direttrici previste dal piano ispettivo che il Garante della privacy metterà in campo, in collaborazione con il Nucleo speciale tutela privacy e frodi telematiche della Guardia di Finanza, nel secondo semestre 2018. Il piano, il primo dopo la piena applicazione del Regolamento Ue, vede al centro delle verifiche degli ispettori dell’Autorità il rispetto degli obblighi di informativa, sull’acquisizione del consenso, sul periodo di conservazione dei dati…

LEGGI DI PIU'

Può bastare un click su un link inserito in un messaggio inviato via e-mail o sms e il danno è fatto. Attraverso un programma informatico dannoso, il ransomsware, il dispositivo informatico che usiamo – PC, tablet, smartphone, smart TV – viene infettato, si bloccano i contenuti e ci viene chiesto il riscatto per “liberarli”. Aumentano sempre di più gli attacchi ransomsware e il Garante per la protezione dei dati personali ha messo on line sul sito un’informativa su come si diffonde, come ci si difende e ci si libera nel caso i dispositivi usati siano stati infettati attraverso questo tipo…

LEGGI DI PIU'

“Scegliete la vostra foto preferita ed entrate con me a far parte di un’opera d’arte planetaria”. Lo scrive su Twitter l’astronauta Paolo Nespoli in occasione del lancio di #Spac3, l’app ideata dall’Agenzia spaziale italiana (Asi) che permetterà di realizzare con l’aiuto del “popolo social” un grande collage di foto scattate dalla terra e dallo spazio. Spac3 dà la possibilità di condividere le immagini pubblicate su Twitter, Facebook e Instagram − con l’hashtag #Spac3 – che andranno ad alimentare un flusso continuo di immagini visibili sul web in una sorta di “Social Artwork”. Le immagini avranno sovrimpresso il logo di Vita, la…

LEGGI DI PIU'

Usare i droni per scopi ricreativi è divertente e lecito, ma a patto di rispettare la privacy altrui. È il Garante per la protezione dei dati personali a sottolinearlo con una infografica on line sul sito che ha l’obiettivo di dare qualche dritta sull’uso di questi strani oggetti che sempre più spesso vediamo volare sulle nostre teste. Il Garante spiega che se si fa volare un drone con fotocamera in un luogo pubblico è meglio evitare di invadere gli spazi personali e l’intimità delle persone. La diffusione di riprese realizzate con il drone, sul web, sui social media, in chat, può…

LEGGI DI PIU'

Quattro nuove imprese parteciperanno al percorso per progetti d’impresa innovativi gestito da Aster, la società con la partecipazione della regione Emilia Romagna che promuove l’innovazione del sistema produttivo, lo sviluppo di strutture e servizi per la ricerca industriale e strategica e la collaborazione tra ricerca e impresa. Selezionate con bando pubblico, le startup potranno usufruire per 12 mesi di servizi logistici e servizi di accelerazione ad alto valore aggiunto, tra i quali un tutor personale per la definizione del percorso di accelerazione di ogni beneficiario. A disposizione di Awhy, Dachivai, Sfridoo e MetaRing – si chiamano così le startup –…

LEGGI DI PIU'

E’ on line sul sito del Garante per la protezione dei dati personali il modulo per denunciare episodi di cyberbullismo ed attuare le tutele previste dalla legge n. 71 del 18 giugno 2017. Attraverso la compilazione del modulo è possibile chiedere il blocco ed il divieto della diffusione dei dati personali pubblicati on line, “allo scopo intenzionale e predominante di isolare il minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo”. La denuncia può essere fatta dal minore che ha compiuto 14 anni o da chi esercita la potestà…

LEGGI DI PIU'

Essere proprietari dei mezzi di trasporto con i quali ci si muove in città è un moda superata, è tempo di condivisione. Automobili, biciclette e ciclomotori utilizzati insieme agli altri portano sono benefici, in termini economici, di qualità della vita di tutti i cittadini ma principalmente per la sostenibilità ambientale. A Milano ne sono perfettamente consapevoli tant’è che da luglio scorso è stato ha avviato un piano per il “Bike sharing free floating”. L’amministrazione comunale ha infatti definito le caratteristiche del servizio di condivisione delle biciclette che da poco più di 4.600, attualmente disponibili, dovrà raggiungere i 12.000 veicoli a…

LEGGI DI PIU'