I Cooperative intelligent transport systems (C-ITS) si fanno strada tra diritti dei cittadini e norme. Il 4 ottobre 2017 hanno superato l’esame (con qualche riserva) dei Garanti Ue per la privacy degli automobilisti che, con il parere n.3, ne hanno delineato limiti di utilizzo e di progettazione a tutela dei dati personali degli utenti. I C-ITS sono un progetto della Commissione europea e nascono con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale, il comfort di guida, diminuire il traffico e ridurre le emissioni inquinanti aiutando l’automobilista a prendere le decisioni più opportune a seconda delle situazioni (ingorghi, incidenti stradali, condizioni meteorologiche,…
Autore: MASSIMO GERIA
Notizie sempre aggiornate ed in tempo reale, notifiche, comunicazioni, la possibilità di inviare segnalazioni di disservizi, malfunzionamenti o situazioni di rischio nel territorio. L’amministrazione comunale reatina è più vicina al cittadino grazie alla nuova applicazione mobile “Rieti in Rete”, presentata ufficialmente alla stampa il 30 ottobre. Realizzata dall’azienda Arianna srl, in collaborazione con gli assessorati all’Innovazione tecnologica e alla digitalizzazione della PA, all’Ambiente e ai Lavori pubblici, nel corso della conferenza ne sono stati illustrati aspetti tecnici e future implementazioni. “È il terzo anello di una catena che potenzia ulteriormente l’Amministrazione partecipata in tema di decoro urbano”, ha commentato l’assessore…
Diminuire i costi e migliorare la gestione dei servizi. Partono le prime istruttorie completamente in digitale per la regione Piemonte, che innova i processi amministrativi e avvia il percorso di adeguamento agli obblighi di legge previsti dal nuovo Codice dell’amministrazione digitale. Dal prossimo anno, infatti, la direzione Promozione della cultura, del turismo e dello sport gestirà online gran parte delle pratiche amministrative, dalla fase della domanda a quella della liquidazione. Una procedura che poggia interamente sul Sistema Piemonte, il portale di servizi già ampiamente utilizzato dai cittadini, pensato e realizzato dall’amministrazione per agevolare i rapporti con l’utenza. Risposte positive arrivano…
Percorsi suggestivi alla scoperta degli oliveti italiani. Viaggia sulla rete l’appuntamento del prossimo 29 ottobre con la prima giornata nazionale della “Camminata tra gli olivi”. L’evento è promosso dalle Città dell’olio sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo e interesserà 121 città appartenenti a 18 Regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Puglia, Toscana, Trentino, Umbria e Veneto). Ad attendere curiosi, visitatori ed amanti delle passeggiate del gusto, con itinerari immersi nel verde, numerose aziende disseminate su tutto il territorio nazionale. Ogni Comune, infatti, ha selezionato un tragitto tra gli olivi…
Coinvolgere i ragazzi degli Istituti scolastici secondari di primo grado su tematiche socio-sanitarie, attraverso la partecipazione ad un social network dedicato. È questo l’obiettivo del progetto “Qwert”, ideato e realizzato dall’Azienda Ulss2 della Marca Trevigiana, dal comune di Treviso e in collaborazione con il Lions Club Treviso Sile. L’iniziativa, in corso da alcuni anni, si arricchirà, nel 2017, con un’applicazione mobile per georeferenziare il Qwerter (studente) permettendogli alcune azioni, come: creare un evento, invitare gli utenti, dialogare e partecipare ad attività offline. Qwert è un luogo virtuale online dove i giovani tra gli 11 e i 14 anni possono creare contenuti,…
Imparare a conoscere le principali tutele legislative, obblighi e pericoli quando si effettuano transazioni senza contante (carte di credito, di debito, prepagate). Il Movimento difesa del cittadino lancia la campagna “Pago Sicuro”. Ogni settimana, per tre mesi, verranno proposti approfondimenti per guidare gli utenti della Rete nel corretto uso della moneta digitale. Per saperne sempre di più basterà seguire gli articoli pubblicati sul sito ufficiale dell’associazione ed i post sui canali social Facebook e Twitter. Sarà facile, così, imparare come comportarsi a seguito di furto o smarrimento della carta; come recedere da un acquisto online ed essere rimborsati; cosa fare…
Un confronto tra generazioni. Fotogrammi di un incontro tra un anziano ed un bambino per capire come è cambiato il modo di comunicare. È lo scenario immaginato per il videoconcorso “Nonno ti insegno i social”, inserito nell’ambito della manifestazione “Vita social” organizzata dal comune di Alviano (Terni) il 30 settembre e 1° ottobre 2017. Alla competizione, i cui termini di presentazione degli elaborati si sono chiusi il 23 settembre scorso, hanno partecipato giovani di età compresa tra i 14 e i 28 anni, organizzati sia in gruppo che individualmente. I video realizzati hanno rappresentato, in modo ironico, poetico, drammatico, l’insegnamento che…
Accesso ad Internet gratuito e senza condizioni discriminatorie su tutto il territorio della UE. È l’obiettivo del programma approvato dal Parlamento europeo con cui sono stati stanziati dei fondi (120 milioni di euro tra il 2017 e il 2019) per lo sviluppo di connessioni alla Rete, tramite WiFi, in più di 6000 comunità in tutti gli Stati membri. Con una nota stampa il Parlamento precisa che tali fondi saranno distribuiti in maniera “geograficamente equilibrata” e sulla base dell’ordine di arrivo delle richieste. Potranno essere utilizzati per la realizzazione di connessioni wireless gratuite nei centri della vita comunitaria quali parchi, piazze, biblioteche,…
Resana, piccolo comune del Veneto in provincia di Treviso, dal 12 settembre è più social. Raddoppia la sua presenza su Facebook con il lancio del canale ufficiale dell’amministrazione che si aggiunge a quello, già online, della Biblioteca comunale. Nel primo post, pubblicato due giorni dopo l’annuncio dell’attivazione della pagina, le parole del sindaco Stefano Bosa: “In principio c’erano le locandine, poi la pubblicazione sul sito comunale, ora, ad integrazione delle precedenti, ci sarà anche Facebook. Avremo, così, la possibilità di rapportarci, in modo più immediato, con i nostri giovani concittadini ma anche con tutti coloro che, per svariati motivi, utilizzano…
Roma guarda al futuro, si immagina Smart City, scommette sull’Internet delle cose (Iot). L’anima tecnologica della Capitale orienta i suoi passi verso lo sviluppo di servizi di ultima generazione che verranno sperimentati, entro la fine del 2020, in alcune aree del territorio comunale. Ampio spazio all’utilizzo di tecnologie 5G e del Wi-Fi grazie all’accordo siglato con Fastweb, il 19 settembre 2017, in Campidoglio. Sarà il 2018 l’anno di avvio. Si partirà con la progettazione e la realizzazione di una piattaforma in grado di supportare servizi e applicazioni nei settori della mobilità intelligente, della sensoristica, dell’industria 4.0, del turismo, della videosorveglianza.…