Compilare, inviare e conservare fatture a costo zero non solo verso la Pubblica amministrazione ma anche verso imprese e privati. Unioncamere prosegue nella digitalizzazione dei servizi e nel 2018 presenta le ultime funzionalità introdotte, in tema di fatturazione elettronica, sulla piattaforma fatturaelettronica.infocamere.it. Si abbandona il supporto cartaceo e si punta alla semplificazione delle procedure. Più sostegno alle piccole e medie imprese, ma anche ai privati, grazie all’integrazione con il Sistema di Interscambio (SdI) gestito dall’Agenzia delle Entrate. I contribuenti, ora, potranno trasmettere telematicamente i dati di tutte le fatture, attive e passive, e le relative variazioni. Nessun software da istallare…
Autore: MASSIMO GERIA
Con il via libera al nuovo Codice dell’amministrazione digitale, il Governo accelera nell’attuazione dell’agenda digitale europea. Il Consiglio dei ministri dell’11 dicembre scorso ha approvato il decreto che integra e modifica alcune disposizioni del Codice. Prossimo passaggio, dotare cittadini, imprese e amministrazioni di strumenti e servizi idonei a rendere effettivi i diritti di cittadinanza digitale. Si riparte, così, dalla relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni. Dal documento, presentato il 26 ottobre 2017 e frutto di un lavoro durato dodici mesi, è emerso un paradosso tutto italiano. A fronte di un’ampia diffusione,…
Basta un click o un like per mettere in pericolo i nostri dati personali: “Be Aware. Be Digital”. È il messaggio della prima campagna nazionale di formazione del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza della Repubblica, per promuovere un uso consapevole delle tecnologie ICT. Obiettivo principale del progetto, rendere i cittadini digitali più attenti ai pericoli della rete e capaci di muoversi in piena libertà nella dimensione del web. La cyber sicurezza non è solo lotta agli hacker e ai pirati informatici. Il maggiore rischio per i nostri dati, il nostro pc, la nostra banca o la nostra carta di credito,…
Oltre 1900 punti di accesso gratuito al WiFi in oltre 200 comuni del territorio. Sono i numeri che raccontano la diffusione della banda ultra larga avvenuta, negli ultimi anni, negli spazi pubblici dell’Emilia Romagna. Un traguardo reso possibile grazie alle molte iniziative connesse allo sviluppo dell’Agenda digitale regionale. Oggi tale percorso si arricchisce di un nuovo passaggio. Con il secondo avviso pubblicato dalla Regione, gli Enti potranno manifestare il proprio interesse ad aderire al progetto EmiliaRomagnaWiFi.Le domande entro e non oltre il 22 dicembre 2017. A Lepida spa il compito di realizzare le infrastrutture strategiche per connettere tutto il territorio.…
Cittadini sempre più consapevoli e partecipi fanno registrare un balzo in avanti nell’uso del Freedom of information act (FOIA). Il 22 novembre scorso sono stati pubblicati, sul sito della Funzione pubblica, i risultati del monitoraggio 2017 realizzato dal Formez. Si conferma un trend crescente delle istanze alla Pa con un aumento del 37% nel terzo trimestre rispetto al trimestre precedente. Nello specifico, da luglio a settembre, le istanze presentate sono state 339, 91 in più rispetto alle 248 del periodo aprile-giugno. Tra i Ministeri, il numero maggiore di domande è stato presentato al Miur (149). Seguono la Presidenza del Consiglio…
Trieste è il primo comune italiano ad adottare Kaitiaki, un software online in grado di riconoscere linguaggi ostili e segnalare i possibili pericoli della rete. Il nome dell’applicazione, particolarmente evocativo (in lingua maori significa “guardiano”), ne richiama le principali caratteristiche. Presto in uso nei Ricreatori comunali triestini, Kaitiki è stato sviluppato da una start-up della Regione e utilizza le tecnologie innovative dell’intelligenza artificiale per fornire l’elemento mancante nelle attività di prevenzione: l’allarme in tempo reale. Chiara la vocazione del sistema come strumento di lotta al cyberbullismo, in grado di segnalare l’uso di un linguaggio o di immagini associabili all’aggressività o…
È online camminiditalia.it, la prima mappatura ufficiale di percorsi ed itinerari italiani per una rete di mobilità slow. Il nuovo portale tematico del ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo è stato presentato, il 4 novembre scorso, presso il museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo a Roma. Già disponibili per viaggiatori e turisti oltre 40 cammini: ci sono quelli dedicati ai santi, come i cammini francescani, laureatani e benedettini, quelli dedicati ai briganti come il sentiero che attraversa l’Aspromonte, il cammino di Dante che attraversa i luoghi dove il poeta visse in esilio e scrisse la Divina Commedia,…
Disegna un personaggio ed immagina una storia da raccontare. Ora, elabora l’idea e trasformala in un’animazione digitale con Scratch, il software di coding gratuito progettato da Lifelong Kindergarten Group, Media Lab e MIT. Il 18 novembre, presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma, l’appuntamento è con il #DiversityCode, l’evento organizzato da CoderDojo Roma SPQR con il patrocinio dell’assessorato Roma Semplice di Roma Capitale. Dedicato alle famiglie nella versione {FamilyCoding}, ragazzi e genitori saranno raggruppati in team ed invitati a confrontarsi sul tema della diversità, non intesa come un’accezione negativa, ma come qualcosa da valorizzare e da apprezzare perché…
#ScuoleInnovative giunge al termine con la proclamazione, il 6 novembre scorso, dei 51 progetti vincitori del bando internazionale. Sul sito del Miur è stato pubblicato l’elenco delle migliori idee che hanno superato la valutazione della Commissione di esperti. Ora potranno accedere al finanziamento di 350 milioni di euro previsto dalla legge 107 del 2015 (Buona scuola). La procedura si è svolta interamente on line attraverso la piattaforma Concorrimi, attiva dal mese di maggio 2016. Nel totale, sono stati 1.238 i progetti esaminati, tutti rispondenti ai criteri di innovazione espressamente richiesti dal bando, per favorire un nuovo modello di edilizia scolastica.…
Un indirizzo di posta elettronica, per cittadini ed imprese, dove segnalare procedure burocratiche troppo farraginose. Il ministero dello Sviluppo economico ha recentemente attivato adempimentiinutili@mise.gov.it con l’obiettivo di semplificare i procedimenti amministrativi di sua competenza. Un canale di dialogo diretto con l’utenza per individuare le procedure che costringono a tempi di attesa troppo lunghi e con eccessivi passaggi, prima di arrivare ad ottenere quanto richiesto. Del servizio aveva dato notizia con un tweet, a inizio ottobre, il ministro Calenda. Dopo due settimane di operatività dell’account, sono stati pubblicati sul sito istituzionale i primi dati sulle segnalazioni ricevute: il 70% sono state…