Autore: MASSIMO GERIA

Classe 1972, romano, padre di una bellissima bambina. Comunicatore pubblico per passione, web writer, convinto sostenitore dei social e di tutti i mezzi di informazione. Curioso di natura, navigo a vista su internet. Amo la buona tavola, la famiglia, gli amici e sono le uniche storie che non riesco a raccontare in 140 caratteri.

A L’Aquila la promozione del territorio sbarca online. Il 7 agosto scorso è stato presentato a Palazzo Fibbioni “QuiL’Aquila”, il primo portale del comune interamente dedicato al turismo. Realizzato in collaborazione con Formez Pa, sul sito è possibile trovare proposte di percorsi e luoghi da visitare sia nel capoluogo che nel territorio circostante. “Abbiamo voluto promuovere un’idea di città viva, dinamica, più bella di come lo fosse prima del sisma”, ha dichiarato l’assessore al Turismo, Fabrizia Aquilio. Il portale esce in anticipo sui tempi previsti. Una scelta voluta per poter dare la possibilità agli utenti di poterlo utilizzare già nei…

LEGGI DI PIU'

Vietato introdurre dispositivi elettronici come smartphone e tablet. È la regola, la più importante, del parco giochi “social free” che, da qui ad un anno, sarà realizzato a Balestrate, in provincia di Palermo. All’ingresso, obbligo per tutti di depositare i propri device in appositi armadietti. Un timer conterà il tempo (di qualità) trascorso da famiglie, cittadini e bambini, lontani da internet, chat e social network. L’iniziativa, nata come progetto di un gruppo di genitori desiderosi di passare più tempo con i figli senza ‘distrazioni tecnologiche’, sarà finanziata con una raccolta fondi proveniente sia da enti pubblici e privati che dal crowfunding.…

LEGGI DI PIU'

È ufficiale: è nato alla Sapienza, l’Università romana, il primo Centro di ricerca che coniuga la medicina con le più innovative tecnologie dell’informazione. Si chiama Stitch (Sapienza information-based Technology InnovaTion Center for Health) ed è stato presentato il 17 settembre nel corso di un workshop nell’aula Lucchesi (Edificio Mineralogia), Sapienza Campus. La scienza di Ippocrate, così, guarda al futuro nell’ambito di un progetto che la vede affiancata ai network medicine, ai big data, alla realtà virtuale, all’intelligenza artificiale e alla robotica. Il luogo prescelto, un polo interdipartimentale, fucina di collaborazioni tra ingegneria, informatica e medicina. Le attività previste dal centro riguarderanno:…

LEGGI DI PIU'

La comunicazione in emergenza è, prioritariamente, “informare per rassicurare”. È gestire in maniera organizzata il flusso di notizie per rispondere, rapidamente, a richieste d’aiuto, emozioni, stati d’animo. Chi, come l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, è attore per specifiche competenze nel comunicare l’emergenza, lo sa bene. È per questo che, da inizio settembre 2018, sull’account Twitter @INGVterremoti è possibile seguire in tempo reale le localizzazioni preliminari dei terremoti, calcolate in modo automatico da un software della Sala di sorveglianza sismica di Roma. Come precisato dallo stesso Istituto, è un’iniziativa che punta alla rapidità dell’informazione a scapito della sua accuratezza e con qualche…

LEGGI DI PIU'

Investire in formazione. La Camera di commercio di Udine vuole rispondere alle continue richieste provenienti dalle imprese del territorio sempre più interessate allo sviluppo ed utilizzo dei servizi digitali. È stato così deciso di organizzare incontri formativi individuali, della durata di 15 minuti, presso l’ufficio di Tolmezzo, in via Carducci 22. L’appuntamento, previa iscrizione, è per il 20 settembre prossimo. Quattro gli argomenti prescelti per il “mini” corso formativo: Spid, il sistema pubblico di identità digitale. È la soluzione che permette a cittadini ed imprese di accedere a tutti i servizi online della Pubblica amministrazione (ad es. Agenzia Entrate, Regione, Comune ed…

LEGGI DI PIU'

Sono tredici, tra amministrazioni ed enti pubblici, a ricevere il premio “Rating di legalità nella Pubblica amministrazione” nell’edizione 2018. Il riconoscimento, istituito dall’associazione Italian digital revolution, è stato consegnato il 15 maggio scorso durante una cerimonia presso le Scuderie del Quirinale. I vincitori di questa prima edizione sono stati: ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Inps, Istat, regione Marche, provincia di Imperia, i comuni di Bologna, Pentone (Catanzaro), Canino (Viterbo), Università degli studi di Siena, Azienda sanitaria locale di Asti, Camera di commercio di Ravenna, Azienda ospedaliera ospedali riuniti Marche nord e l’Istituto comprensivo di Castellucchio (Mantova). Come premio un’opera…

LEGGI DI PIU'

È la street art il nuovo “canto” fiorentino che trasforma le strade in punti di interesse per la comunità. Con uno sguardo al passato, potrebbe essere questa una possibile chiave di lettura per l’iniziativa dell’assessorato alle politiche giovanili che ha deciso di mettere a disposizione dei writers un totale di 53 spazi cittadini, di cui 35 destinati alla realizzazione di progetti dell’Amministrazione e 18 alla libera espressione artistica. Facile individuare i luoghi dove poter lasciare impressi i tratti del proprio talento grazie ad una rappresentazione cartografica su Google Maps, realizzata dal Portale giovani del Comune. Al momento una semplice mappatura…

LEGGI DI PIU'

In Friuli Venezia Giulia prende vita l’attività dei Centri didattici digitali. Diviene operativo il progetto di un’Academy, diffusa su tutto il territorio regionale, per l’alfabetizzazione digitale, la conoscenza avanzata delle tecnologie e dei servizi informatici a tutti i cittadini. Comune apripista, Tolmezzo, in provincia di Udine. Due gli assi portanti dell’iniziativa finanziata dalla Regione e promossa da Insiel, la società pubblica regionale che si occupa di trasferimento tecnologico e soluzioni informatiche: creare una rete di strutture sul territorio che si presentano come punti di animazione digitale, dislocati soprattutto nei centri minori e fuori dai grandi contesti urbani; attivare inclusione digitale…

LEGGI DI PIU'

Andrà online il 19 febbraio prossimo il nuovo portale acquistinretepa.it, il servizio realizzato da Consip e ministero dell’Economia e delle Finanze per rendere la gestione degli acquisti pubblici più facile e intuitiva. Nella versione “prototipo”, pubblicata su internet il 31 ottobre 2017 ed ancora oggi navigabile, sono state inserite: nuove sezioni informative, vetrine delle iniziative e schede riassuntive, la visualizzazione del catalogo, il carrello e il cruscotto dell’utente loggato. È stato, inoltre, potenziato il motore di ricerca prodotti. Due le tipologie di utenza con le quali si può accedere al portale: Pubblica amministrazione o Impresa. Due le lingue disponibili (italiano ed…

LEGGI DI PIU'

Sicurezza urbana, controllo di vicinato, partecipazione e tanto social. Il Comune di Pescaglia lancia l’invito alla cittadinanza a collaborare per garantire benessere e sicurezza della collettività. Come strumento, WhatsApp, tra le applicazioni per smartphone più utilizzate dagli italiani. L’amministrazione comunale, che ha già approvato un atto di indirizzo per realizzare l’iniziativa nei primi mesi del 2018, cui seguirà un regolamento, darà vita ad una serie di gruppi social “Insieme più sicuri” suddivisi sulla base delle frazioni o zone del territorio. Ogni gruppo sarà gestito dal Comune assieme alla Polizia municipale. Ogni cittadino iscritto ai gruppi potrà segnalare la presenza di…

LEGGI DI PIU'