Autore: MARTINA VACCA

Classe '88, è giornalista pubblicista e progettista della Comunicazione e delle PR digitali per il settore pubblico e privato. Si è occupata di Relazioni istituzionali per l'Ambasciata del Congo in Italia, di storytelling aziendale e organizzazione eventi per diverse società. Nata in Basilicata da padre napoletano e madre lametina, ha ereditato l'esuberanza napoletana e la testardaggine calabrese. Dopo varie esperienze di studio e di vita in Italia e all'estero, oggi abita in Romagna, terra che adora e da cui ogni giorno impara qualcosa. Personalità curiosa ed estroversa ma non logorroica.

Il digital divide di cui soffre l’Italia, causato prevalentemente da una carenza infrastrutturale, nel 2020 ha relegato il Paese al 25° posto della classifica dell’indice DESI – Digital economy and society index – che misura la digitalizzazione dei Paesi europei secondo diversi parametri. La popolazione italiana è una delle più analogiche d’Europa. Sempre per il DESI 2020 siamo al 26° posto per livello di utilizzo di internet e al 19° per i servizi pubblici digitali. Eppure, la pandemia sembra aver dato un piccolo slancio alla digitalizzazione dei servizi pubblici, un po’ come quando si verifica un corto circuito e si resta…

LEGGI DI PIU'

L’emergenza sanitaria da Covid-19 non ferma gli eventi promossi dall’assessorato alle Politiche e cultura di genere del Comune di Ravenna che ogni anno, da sei a questa parte, promuove “Una società per relazioni”, un cartellone di eventi contro la violenza sulle donne in vista della giornata dedicata del 25 novembre. “Un lavoro di co-progettazione – ci spiega l’assessora Ouidad Bakkali – in cui insieme al Comune collaborano non solo associazioni femminili e femministe ma anche altre associazioni del territorio che storicamente si sono dedicate ad altro tipo di attività. Tante lingue e linguaggi per dire “no” alla violenza sulle donne…

LEGGI DI PIU'