Autore: MARIO AGOSTINO

Libero professionista di comunicazione e nuovi media, giornalista, classe 1985. Scrittore compulsivo prestato a testate, blog e fondazioni, divide le collaborazioni con un dottorato di ricerca in comunicazione politica su "toni e azioni di Giorgio La Pira Sindaco" all'Istituto Universitario Sophia di Loppiano. Amante di Firenze ma promesso sposo alla natia Sicilia, convinto assertore di iniziative di finanza etica e modelli ecosostenibili, inguaribile calciofilo convinto di cambiare il mondo un tweet dopo l'altro

Che la Coppa del Mondo di Brasile 2014 godesse di una copertura mediatica senza precedenti, era fatto ormai appurato. In particolare però, questo mondiale sudamericano ha proposto sulla scena per la prima volta l’evidente presenza dei social network, con particolare riferimento alla piattaforma “Twitter”. Una copertura tanto ampia da contagiare qualsiasi riferimento pubblicitario e promozionale, che spesso avrete osservato rimandare a slogan preceduti dal “#”, prefisso degli ormai immancabili hashtag. Probabilmente non avreste mai creduto che anche la federcalcio iraniana, molto restia alla comunicazione globale, avrebbe fatto il suo ingresso su Twitter con l’inizio della rassegna; non avreste sospettato che tutte…

LEGGI DI PIU'

La Rete digitale può essere un “non luogo”? Può essere ragione di miglioramento dei rapporti o rischia di deteriorare i processi comunicativi? Domande di senso, tra le scienze sociologiche e le dinamiche antropologiche, cui tuttavia non ci sottraiamo circoscrivendo il campo della nostra risposta al piano amministrativo e localmente politico. Un prima risposta risiede certamente nella valutazione che un “profilo social” è per un’amministrazione un potenziale spazio di relazione, in quanto foriero di ascolto e interazione, a patto che venga davvero concepito come ragione di dialogo degno di costante presenza. Il profilo non è costituito da una rete di fili,…

LEGGI DI PIU'