Con il 30 settembre in avvicinamento, data dalla quale sarà dismesso il pin Inps (con l’eccezione di quelli rilasciati a cittadini residenti all’estero non in possesso di un documento di riconoscimento italiano, precisa la circolare n.127 del 12 agosto 2021 dell’Istituto) e sarà possibile accedere ai servizi online dell’Istituto nazionale per la previdenza sociale soltanto attraverso lo Spid (Sistema pubblico di identità digitale), la Cie (Carta di identità elettronica) e la Cns (Carta nazionale dei servizi), dal 16 agosto scorso l’ente offre la possibilità di delegare a un altro soggetto l’accesso per proprio conto ai suoi servizi online. La possibilità…
Autore: MARIA GRAZIA LORETO
Un contributo all’informazione sul tema #Coronavirus viene dall’Analisi Distribuzione Aiuti (Ada), il sistema di mappatura in tempo reale dei dispositivi e delle apparecchiature elettromedicali per la prevenzione e il contrasto al virus distribuiti quotidianamente dal dipartimento della Protezione civile a regioni e province autonome. La mappatura è realizzata dall’ufficio del Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica, che aggiorna quotidianamente i dati per mettere i cittadini in condizione, come ha detto il Commissario straordinario Domenico Arcuri presentando la piattaforma in conferenza stampa il 31 marzo, di sapere dalla fonte diretta, giorno per…
L’emergenza nuovo coronavirus ha riportato tra i topic più dibattuti il tema delle fake news, la cui produzione fisiologicamente aumenta in occasione di crisi, come dimostra il rischio “infodemia” – epidemia di informazioni fake sul virus e sulla sua diffusione – segnalato dall’Organizzazione mondiale della sanità già ai primi di febbraio: un esempio è la viralizzazione di false notizie sulla chiusura delle scuole nella capitale nei giorni dell’emersione del problema in Italia. Se il fenomeno – combattuto da subito dalle istituzioni competenti, come il ministero della Salute, l’Istituto superiore della Sanità, la Protezione civile, a colpi di informazioni scientificamente fondate…
Barcolana 2019, l’edizione n° 51 della regata velica che si svolge ogni anno a Trieste a inizio ottobre, ha navigato parecchio – e non solo domenica 13 – anche su web e sui social, registrando oltre 2000 iscrizioni e un’impennata di popolarità anche fuori dall’ambiente velico e dal perimetro dei temi legati al mare e al mondo delle regate. Lo testimoniano i dati dell’indagine nazionale commissionata dalla società organizzatrice a SWG, rilanciati da Il Piccolo il 16 ottobre. Il 53% degli italiani maggiorenni, su un campione di 1000 persone intervistate dalla società di ricerca, conosce la regata, quasi il doppio…
Non è Marte che sbarca su un nuovo sconosciuto pianeta, ma di un progetto innovativo comunque si tratta. Visto che l’arte non ha tempo, nei giorni in cui veniva annunciata la scoperta a Pompei di un affresco che raffigura due gladiatori alla fine del combattimento, il Mart, il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, raccontava alla V edizione degli Stati generali della Nuova comunicazione organizzati l’11 ottobre a Torino dall’associazione PA Social con il Consiglio regionale del Piemonte, il nuovo canale del museo su Alexa, l’assistente vocale di Amazon che coordina i dispositivi Amazon Echo, presentato…
Con l’ingresso del Regno Unito nel nodo eIDAS italiano, l’infrastruttura informatica che abilita la circolarità delle identità digitali nazionali nell’Unione europea (Ue), i cittadini italiani che si sono dotati di identità digitale, cioè chi ha le credenziali dello SPID (Sistema pubblico di identità digitale), potranno accedere ai servizi online erogati da amministrazioni pubbliche/gestori di pubblico servizio inglesi. L’Inghilterra è il 14° paese Ue – attualmente non si è ancora compiuta la Brexit, l’uscita del Regno dall’Unione, ad oggi prevista per il 31 ottobre – ad aderire all’infrastruttura abilitante italiana realizzata da Agid in collaborazione con il Politecnico di Torino, Infocert…
Non è la prima volta che i servizi digitali si combinano alle buone pratiche di riciclo, ma il risultato è sempre più nel segno dello sviluppo, in questo caso eco-sostenibile. Parliamo della campagna sperimentale “+Ricicli +Viaggi” lanciata a fine luglio scorso da Atac, l’azienda del trasporto pubblico romano, per promuovere raccolta e riciclo delle bottiglie in PET (polietilentereftalato), materiale plastico prodotto con petrolio o metano, in cambio di bonus-sconto sul biglietto di viaggio. Prima iniziativa nel suo genere in Italia, la sperimentazione coinvolgerà per un anno 3 stazioni: le fermate Cipro della metro A, San Paolo della metro B e…
Ora tocca al centro storico di Bologna (clicca qui) abbandonare gradualmente la raccolta porta a porta dei rifiuti indifferenzati per passare a una modalità smart. Prosegue infatti con la consegna a settembre della Carta Smeraldoa circa 47.000 titolari di utenze Tari private e commerciali il progetto per l’eliminazione del porta a porta per l’indifferenziata in favore di cassonetti “intelligenti” che si aprono con la card, distribuita a marzo scorso nel quartiere pilota, Savena, dove sta per essere ultimata la collocazione di oltre 500 cassonetti di nuova generazione, partita a fine maggio. Altri 270 nuovi cassonettisaranno distribuiti in centro a partire dal 28 ottobre, prima nella…
“Don’t make me think”, chiedeva nel lontano, ma non troppo, 2000 Steve Krug nel suo libro-totem sull’usabilità dei siti web. Oggi l’usabilità dei siti web pubblici fa il suo ingresso, con tanto di indicazioni metodologiche, nel Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione (PA) 2019-2021, pubblicato dall’Agid l’11 marzo. Il ministro per la Pubblica amministrazione Giulia Bongiorno, che ha approvato formalmente il Piano, più o meno in contemporanea con la sua pubblicazione, in un’intervista al Formez ne sintetizza, indirettamente, obiettivi e filosofia, traducibili nella volontà di un vero cambio di passo verso la transizione al digitale. Tutto questo non solo…
Pochi giorni prima dalla chiusura, l’8 marzo scorso, della consultazione pubblica aperta da Agid sulle Linee guida per l’erogazione del servizio pubblico wi-fi-free, è partito “Piazza Wifi Italia”, il progetto integrato lanciato dal ministero dello Sviluppo economico (MiSe). Integrato perché ruota intorno alla piattaforma on line, wifi.italia.it, attraverso la quale i comuni che vogliono attivare punti wifi per l’accesso gratuito a Internet possono farne richiesta registrandosi, e intorno alla app dedicata che consente ai cittadini di individuarli e connettersi. A disposizione per la realizzazione della rete di hot spot gratuiti ci sono attualmente complessivi 53 milioni, si legge nella descrizione…